Giorgia, Lauro, Fedez, Michielin, Killa: Ecco i 30 Big in gara a Sanremo
I NOMI. Carlo Conti ha reso noti i nomi dei partecipanti al Festival durante il Tg1 delle 13.30.
I NOMI. Carlo Conti ha reso noti i nomi dei partecipanti al Festival durante il Tg1 delle 13.30.
IL CONCERTO. La prima esibizione si tiene «in casa»: la chiesa del paese infatti ospita la prima di «Il suono della voce». Il programma della serata prevede una selezione di brani con interpretazioni originali.
ITALIA. Il problema di Giorgia Meloni è che deve evitare che lo scontro all’interno della maggioranza tra i suoi due vice premier non superi mai il livello di guardia e venga ricomposto con mano ferma.
IL TALENTI RAI. Arianna Rozzo, classe 2002, bergamasca con radici casertane, vola alla fase finale di Sanremo Giovani.
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
ITALIA. Elly Schlein non ha paura di Vincenzo de Luca. E Vincenzo de Luca non ha alcuna intenzione di farsi comandare da Elly Schlein. È molto probabile che questa radicale incompatibilità della coppia porti a un divorzio fra i due.
L’approfondimento di Gianluca Basana
L’INTERVISTA. Originario di Zogno, Mario Ruggeri è lo sceneggiatore e capo scrittura della fiction della Rai che è giunta alla 14a stagione.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
ITALIA. Più si avvicina, più la manovra di bilancio diventa il catalizzatore delle tensioni sia nella maggioranza che nei rapporti tra governo e opposizione.
ITALIA. Per capire lo stato dei rapporti tra Salvini e Tajani, basta rileggersi il commento del leader della Lega a quanto detto dal suo collega vice premier a proposito della vittoria dell’estrema destra in Austria, e cioè che bisogna bloccare «ogni rigurgito neonazista» e che nessuno accordo deve essere fatto con il partito di Herbert Kickl per formare il governo di Vienna.
ITALIA. Come si sapeva da giorni, nella votazione per l’elezione dei quattro componenti del consiglio di amministrazione della Rai di nomina parlamentare, il cosiddetto «campo largo» della sinistra si è diviso: i partiti sono andati ognuno per conto proprio.
ITALIA. Vita dura per i fautori del cosiddetto «campo largo». Un progetto che stenta ad avere padri e madri, figuriamoci un futuro. Esemplare la storia del referendum sulla cittadinanza.
ITALIA. Mancava solo la polemica sugli agenti di polizia del nucleo della presidenza del Consiglio che sarebbero stati allontanati dal corridoio dell’ufficio di Giorgia Meloni, per rendere ancora più rovente l’atmosfera politica di queste settimane dominate dal «caso Boccia-Sangiuliano».
IL LUTTO. Fu designer e cineasta: portò in Italia i primi film di Wenders e Almodovar. Nel pomeriggio l’ultimo saluto nella sua Lovere.
IL FESTIVAL. Carlo Conti rivede il regolamento: i giovani si sfideranno in una categoria a parte. Cambia il meccanismo delle votazioni: la serata delle «cover» non inciderà sulla vittoria finale.
ITALIA. Che la ripresa politica di settembre si annunci turbolenta, è cosa ormai scontata, vista l’estate che abbiamo trascorso.
ITALIA. L’intenzione c’era, sbloccare le nomine della Rai prima della pausa estiva. Ma la maggioranza non è riuscita a trovare un accordo: tutto rinviato.
ITALIA. Di tutto avevamo bisogno in questa torrida estate, con i problemi che ci attendono inesorabili in autunno e le guerre, tranne che di una polemica accalorata sulla libertà di stampa in Italia.
ITALIA. È stato, ancora una volta, un compendio di alto civismo il discorso di Sergio Mattarella, ieri alla cerimonia di consegna del «Ventaglio» da parte dell’Associazione stampa parlamentare.