Sci, il meteo pazzo favorisce le austriache e beffa la Goggia che arriva quarta
Coppa del mondo. Podio tutto austriaco nel superG di Kvitfjell, valido per la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di domenica 5 marzo.
Coppa del mondo. Podio tutto austriaco nel superG di Kvitfjell, valido per la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di domenica 5 marzo.
L’evento. Lunedì 6 marzo il secondo appuntamento di «Nessun dorma – invito all’opera» dedicato a Donizetti al teatro Parioli di Roma.
Il lutto. Aveva 84 anni. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali.
Esteri. La linea del governo sull’Ucraina è quella e non cambia: da Mario Draghi a Giorgia Meloni si sta con gli aggrediti e contro gli aggressori, si mandano aiuti e anche armi, ci si allinea alla Nato, alla Casa Bianca e all’Europa.
l’intervista. L’arrivo a Bergamo, l’incidente e la perdita della vista. Oney Tapia racconta la sua rinascita, grazie allo sport ma non solo: anche il ballo ci ha messo lo zampino.
Il lutto. È scomparso all’età di 93 anni Il figlio Lorenzo (Aeroclub Orio): «Manager bravo a promuovere il prodotto».
Il commento. Tra i vari attacchi rivolti al governo da parte dei partiti dell’opposizione, vi è il fatto di aver sostituito i vertici di alcuni ministeri e, soprattutto, di aver manifestato l’intenzione di voler attuare cambiamenti significativi anche ai vertici di importanti enti pubblici. Evidentemente, preoccupa soprattutto la prossima tornata delle nomine di primavera che coinvolgerà dall’En…
Italia. Ora il balsamo della vittoria allevierà molte ferite, ma certo nel centrodestra i problemi restano. I voti raccolti da Attilio Fontana in Lombardia e da Francesco Rocca nel Lazio arrivano come elemento pacificatore ad appena ventiquattr’ore dalle esplosive dichiarazioni di Silvio Berlusconi sulla guerra in Ucraina (che stanno ancora creando un caso diplomatico internazionale con gli alle…
Il commento. Il successo di Sanremo non porta bene alla Rai. Gli ascolti eccezionali registrati nelle cinque giornate del Festival (e il ricco bottino pubblicitario) non oscurano le polemiche politiche che si sono scatenate sulla rassegna, tant’è che ora appare a rischio la permanenza ai vertici del gruppo dirigente dell’azienda.
L’intervista. Il 15 febbraio su Rai1 in onda «Un attimo ancora», il 6 luglio appuntamento insieme a San Siro.
Sanremo 2023. Secondo Lazza. La lettera del presidente Zelensky: l’Ucraina vincerà. L’omaggio commosso di Morandi a Lucio Dalla e i successi di Gino Paoli e Ornella Vanoni. La prima mondiale dei Depeche Mode. La Ferragni sfoggia abiti come manifesti della femminilità. Morandi e Amadeus, la coppia più bella del mondo.
Mondiali. La campionessa bergamasca concentrata sulla discesa libera di sabato: «Contenta per la Bassino, sono senza voce ma mi alleno bene».
La risposta di Gori e Del Bono. I sindaci di Bergamo e di Brescia hanno accolto la richiesta presentata il 3 febbraio dall’ambasciatore ucraino Melnyk.
Televisione. Daniela Ferolla e Marcello Masi visiteranno la nostra città, Capitale della Cultura insieme a Brescia, alla quale sarà dedicata la puntata del 18 febbraio.
Sci. Mancano quattro giorni ai Campionati del mondo di sci di «Courchevel Méribel 2023» che vedranno in pista tre atleti bergamaschi. Paura per la Goggia caduta in allenamento nella mattinata di giovedì 2 febbraio.
Coppa del mondo. Si classifica al terzo posto dopo Odermatt e Kilde sulla pista dell’Olympia. Il 32enne, originario della Val di Susa, da anni vive a Chiuduno.
Il pagamento. Dal 2016 avviene tramite addebito su fatture emesse dai fornitori di energia elettrica: sono 90 euro per ogni famiglia.
Brigate rosse. Grande successo per «Il nostro generale», la serie che si è chiusa su Rai 1 martedì sera. Tra gli interpreti, nel ruolo di Roberto Peci, fratello del terrorista Patrizio, un giovane attore orobico: Gianluca Zaccaria, classe 1994. Una prova convincente. A marzo sarà su Canale 5 nella fiction «Il patriarca» con Claudio Amendola.
Miniserie documentaria in quattro puntate del regista Tony Saccucci (su RaiPlay), è stata presentata all’ultimo «Torino Film Festival». Racconta la storia della più significativa organizzazione politica della sinistra extraparlamentare post sessantottina. La prendiamo come spunto per riflettere sugli anni Settanta come oggetto sempre più spesso al centro delle narrazioni odierne
Economia. Dietro i segnali di fumo di tolleranza un po’ equivoca su contante, tetti e Pos, c’è in realtà un grande problema non risolto dell’economia italiana: la riforma fiscale. Un’intera legislatura di lavoro organico è stata sprecata, travolta dalla caduta del governo Draghi.