Dal 12 giugno torna la Freccia Orobica, per la Versilia forse ad agosto
Treni delle vacanze Si chiama «Orobic line» il servizio che compie 52 anni. Per Pisa l’ostacolo del cantiere sulla Pontremolese.
Treni delle vacanze Si chiama «Orobic line» il servizio che compie 52 anni. Per Pisa l’ostacolo del cantiere sulla Pontremolese.
Ferrovie È stato cancellato da marzo 2021 e ora il suo futuro è incerto.
Personale assente per la pandemia: dal 10 gennaio in Lombardia verranno cancellati 380 treni sulla media di 2.170. Non c’è nessuna linea ferroviaria della nostra provincia.
Il collegamento con Pisa cancellato «per una variazione dell’offerta ferroviaria» di Trenitalia.
Trenord riapre la biglietteria di Bergamo: da oggi,14 luglio, i titoli di viaggio sono nuovamente acquistabili presso lo sportello situato nella stazione ferroviaria.
Confermato il collegamento giornaliero con la Riviera romagnola.
Da domenica 13 giugno l’orario estivo, torna il collegamento via Milano: è il più veloce d’Italia nella tratta Centrale-Termini.
Ripartono i treni storici della Fondazione FS Italiane in Lombardia. Il primo appuntamento, dopo quasi otto mesi di stop, è per mercoledì 2 giugno, Festa della Repubblica, con il Sebino Express verso il Lago d’Iseo.
Il Governo pare pronto a mettere nuovamente mano alle misure in vigore: la prossima settimana, probabilmente venerdì 14 quando arriverà il monitoraggio con i primi dati relativi alle riaperture del 26 aprile, ci sarà la cabina di regia politica in cui verrà valutata la situazione epidemiologica e deciso se e quali restrizioni allentare ulteriormente. E intanto arriva il green pass.
Per ora è solo una corsa al giorno, ma è pur sempre un piccolo segnale di ripartenza, direzione normalità. Da venerdì torna il collegamento diretto via Frecciarossa da Bergamo a Roma, sospeso in questi mesi invernali causa Covid e poca domanda di viaggiatori.
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo per modello di prevenzione e controllo delle infezioni da agenti biologici.
Parte della rete gestita da Rfi non può sopportare il peso dei nuovi convogli a media distanza. La soluzione è stata trovata diminuendo la capienza a bordo. Partono i viaggi di prova sulla Lecco-Bergamo.
Una fermata intermedia, in attesa che si giunga al capolinea dell’accordo. Nel balletto del trasporto pubblico locale sulle nuove capienze dei mezzi, si conta una tappa senza novità.
Trenitalia ha inserito nella programmazione un Frecciarossa con partenza alle 5.40, arrivo alle 9.40. È il collegamento più veloce con la Capitale. E volendo si continua fino a Napoli dove si scende alle 11.03.
Da mercoledì è tornata l’offerta alta velocità. Per il momento dimezzati i treni Fs: solo uno al giorno. Ntv limita invece alla capitale il collegamento per Napoli.
Dal 1° giugno del 1970 ha trasportato migliaia di bergamaschi in vacanza sull’Adriatico. Un mese di lavori ad agosto, l’emergenza Covid-19 e i dubbi sul turismo: il servizio tornerà l’anno prossimo.
Si susseguono a ritmo serrato gli aggiornamenti sul contagio da coronavirus, che in questi giorni si è diffuso anche nel nostro Paese: alcune delle zone coinvolte – 10 comuni lombardi e uno veneto, identificati come «zone rosse» – sono state completamente isolate, mentre nelle aree non al centro dei focolai ma comunque ad altro rischio di diffusione del contagio, le cosiddette «zone gialle», sono…
Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione Fs, nominato consigliere del Turismo ferroviario del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. «Progetti per incentivare la riscoperta dei territori».
Sarà Trenord a gestire il futuro collegamento con l’aeroporto di Orio al Serio, quello che nelle intenzioni della Regione Lombardia potrebbe arrivare ad una corsa ogni 10 minuti su Bergamo e da qui verso Lecco e Milano, sia via Treviglio-Pioltello che Carnate-Monza.
Lo riferisce Adiconsum: avvio di procedimenti sanzionatori per violazione delle misure di regolazione sui diritti.