Trenitalia va in soccorso di Trenord Nuovi treni e personale per la Lombardia
Tre nuovi convogli in arrivo e 20 unità tra personale di bordo e macchinisti sono stati garantiti da Trenitalia a Trenord.
Tre nuovi convogli in arrivo e 20 unità tra personale di bordo e macchinisti sono stati garantiti da Trenitalia a Trenord.
Treno fermo a Seriate nella mattinata di martedì 13 novembre mentre in Consiglio regionale si parlava della disastrosa situazione del trasporto ferroviario in Lombardia.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, incontrerà mercoledì prossimo 14 novembre, il ministro Toninelli e i vertici di Trenitalia, Rfi e Trenord. Lo ha annunciato lo stesso governatore a margine di un convegno.
Continuano i ritardi e la cancellazioni e i pendolari che riescono a prenderlo, il treno, viaggiano così. Ecco le foto di una viaggiatrice bergamasca che vuole raccontare la sua «impresa» quotidiana.
Parla il neo ad Piuri: «Aspettiamo metà 2020 quando arriveranno i primi nuovi treni». Sistema al limite: non c’è spazio per nuove corse su Pioltello.
Nella serata di giovedì 8 novembre ancora ritardi e cancellazioni da Milano a Bergamo.
Dopo la lettera dei pendolari l’assessore Terzi chiede di rimodulare le coincidenze sulla linea Bergamo-Milano.
Tanti percorrono ogni giorno quella tratta da Bergamo a Milano via Carnate: a un mese dalla chiusura del ponte di San Michele nessuna soluzione alternativa realmente attendibile.
La società del gruppo Ferrovie all’attacco «Il modello paritario non va: vogliamo l’1% in più». Entro il 2022 l’età media dei treni scenderebbe a 10 anni.
Limitazioni, soppressioni e autobus sostitutivi dalle 9 alle 13 fino a Brescia su due linee
Multa da 5 milioni di euro per Trenitalia. L’Antitrust sanziona con il «massimo edittale» la società ferroviaria per l’esclusione dai propri sistemi di prenotazione di alcune soluzioni sui treni regionali, “generalmente più economiche».
La novità entrerà in vigore con l’orario estivo dal prossimo 11 giugno.
Viaggio sull’ultima corsa da Milano a Bergamo: su 60 passeggeri 20 senza tagliando sono stati invitati a scendere. A bordo gli ultimi pendolari e qualche clochard, ma nessuna minaccia: carrozze nuove e pattugliate dai vigilantes.
Verrà prolungato a Bergamo il Freccia Argento che parte e arriva da Brescia. Ma resta aperta la questione Treviglio.
Per ora i bergamaschi devono affidarsi al Freccia Argento che collega Bergamo a Roma in quattro ore e mezza passando per Brescia, Verona, Bologna e Firenze. Ma presto potrebbe esserci un’alternativa interessante per i pendolari diretti nella capitale.
Con la liberalizzazione del mercato ferroviario europeo, il futuro del trasporto su rotaia potrebbe vedere il debutto di treni modello Ryanair.
Un 8 marzo da battaglia per il trasporto pubblico locale, e non. Disagi annunciati per Trenord
Sorte scrive a Trenitalia: «Possibile deviare il percorso del Freccia Argento». Sanga: «E potrebbe guadagnare anche mezz’ora».
Si parte alle 6,12 per arrivare alle 10,45 nella Capitale via Brescia, Verona e Bologna. Ritorno alle 18,45 con arrivo alle 23,07.
Problemi per treni e bus (ma non Atb) da mezzanotte di giovedì alle 21 di venerdì. Prestazioni ridotte e a rischio all’ospedale «Papa Giovanni XXIII».