Storia di un pendolare pagante «Ma le regole non valgono per tutti»
Prendi una giornata, venerdì 10 aprile, prendi un treno e un gruppo di pendolari. E poi un tram. Stanchi della «solita storia». E questa volta non sono i ritardi il problema.
Prendi una giornata, venerdì 10 aprile, prendi un treno e un gruppo di pendolari. E poi un tram. Stanchi della «solita storia». E questa volta non sono i ritardi il problema.
I servizi di biglietteria generale dell’aeroporto di Milano Bergamo hanno introdotto la vendita dei biglietti ferroviari in accordo con Trenitalia
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, ha incontrato il Comitato pendolari della direttrice 16 Cremona-Treviglio.
Ha viaggiato sulla linea ferroviaria Bergamo-Milano rimanendo in piedi. Salendo alla stazione di Treviglio Centrale, sul convoglio delle 8.02 diretto a Milano Centrale, si è trovato di fronte qualche sedile libero che ha preferito lasciare a disposizione degli altri passeggeri.
Si viaggia in due, ma paga uno solo. È la promozione natalizia di Trenitalia, per chi sceglie di viaggiare su Frecce e treni a percorrenza nazionale, nei giorni di Natale, San Silvestro e Capodanno 2015.
II Comitato Pendolari Bergamaschi è sul piede di guerra e ha preparato una richiesta formale a Regione Lombardia per stabilire una percentuale di bonus sugli abbonamenti 2015, per il risarcimento dei pendolari coinvolti nei giorni di fortissimi disagi causati dal guasto a Melzo.
Al mare in Versilia? Sì, ma solo in auto. Il treno che da sempre porta i bergamaschi sulla costa tirrenica è fermo ai box da domenica 3 agosto. Riparte il 25 agosto mentre la Freccia orobica ha chiuso i battenti sabato 24 e ripartirà il prossimo 2015.
«Non possiamo ritenerci soddisfatti del servizio che oggi Trenord eroga. Regione Lombardia sta facendo tutto il possibile per migliorare la qualità». Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alberto Cavalli, risponde alle dichiarazioni del sindaco di Bergamo.
«Soppressi due treni, prendo un regionale. Non c’è un buco e vado a caccia di un sedile decente. Poi arriva il controllore e mi scaccia in malo modo perché è la prima classe». È il racconto tragicomico di una nostra lettrice che con tanto di fotografie ci illustra la «prima classe».
Prosegue il piano di rinnovamento della flotta di Trenord, grazie agli investimenti congiunti con Regione Lombardia, FNM e Trenitalia: è previsto l’inserimento di 63 nuovi treni, di cui 39 entro Expo 2015. A settembre entreranno in servizio i primi due Coradia Meridian.
Novità per chi viaggia in treno. Nelle tabaccherie aderenti alla Fit, la Federazione italiana tabaccai, si possono ora acquistare, anche in modalità elettronica, i titoli di viaggio regionali Trenitalia.Questo con grande vantaggio per i viaggiatori e per i tabaccai.
Da oggi e fino al 24 agosto, una coppia di treni farà avanti e indietro da Bergamo a Pesaro, toccando le principali località balneari della riviera romagnola. I posti prenotabili sono 120 per viaggio: la prenotazione on line è gratuita. E torna anche il collegamento tra Bergamo e Ventimiglia nei festivi dal 15 giugno.
È entrato in servizio mercoledì 21 maggio il nuovo treno Vivalto di Trenord destinato alla linea Milano-Treviglio-Brescia-Verona. La prima corsa è stata la 2099, partita da Milano Centrale alle ore 13.25, arrivata a Brescia alle 14.33 e giunta infine a Verona alle 15.20.
Il Consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane ha approvato il Bilancio di esercizio della Società e il consolidato del Gruppo FS Italiane al 31 dicembre 2013, redatti secondo i principi contabili internazionali Ias/IFrs.
Torna a sbuffare il treno a vapore, che negli anni passati ha fatto rivivere anche a tanti bergamaschi il fascino del trasporto d’altri tempi. La stagione del Trenoblu riparte con il programma 2014, al via il 21 aprile, giorno di Pasquetta. Da Bergamo il 1° maggio.
La segnalazione di una lettrice: «Devo andare con i miei 3 figli sabato 19 in Liguria, ma non c’è un posto libero in treno. Non possono aumentare i vagoni? Mettere in servizio treni supplementari? Il servizio di Trenitalia è indecoroso».
«Cari cittadini bergamaschi, ci rivolgiamo a voi perché vogliamo raccontarvi la nostra storia! Una storia fatta di fiumi di parole al vento, di riunioni inutili, di tavoli di lavoro infiniti, di promesse mai mantenute sul potenziamento del trasporto ferroviario regionale.
Giorgio Gandola L’ultimo metrò. Niente di romantico, è il titolo di un fallimento annunciato che ha in sè accenti di malinconia e ci dice molto delle cause della crisi strutturale persistente in Italia.
di Giorgio Gandola E adesso Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, attende che Matteo Renzi lo convinca ad abbassarsi lo stipendio partendo dagli 850 mila euro l’anno. Conoscendo la scorza del manager sarà una bella lotta
È stato presentato oggi - venerdì 28 febbraio - alla Stazione Centrale di Milano il nuovo «Vivalto» di Trenord, primo dei 63 nuovi treni acquistati per i pendolari lombardi grazie ad un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo FNM e Trenord.