«On the road», edizione da record: 80 giovani coinvolti in una settimana
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
I LAVORI. È partita lunedì mattina 5 maggio, una nuova fase del cantiere della Teb2 in città, questa volta nell’area di via Corridoni. Nessun disagio segnalato.
LE SEGNALAZIONI. Acqua torbida dai rubinetti delle case nei quartieri di San Paolo e Colognola in città da giovedì sera. Uniacque spa: «A intorbidire l’acqua contribuiscono i lavori per la realizzazione della nuova condotta che alimenterà la rete idrica cittadina e dell’hinterland».
L’ABISSO. Dopo l’infortunio in grotta a Fonteno e il ricovero, la speleologa è tornata a casa. Topografati tre nuovi chilometri di gallerie. Il 31 gennaio a Solto Collina «Progetto Sebino» presenta le scoperte.
IL LAVORO DEGLI SPELEOLOGI. Esplorare ma anche analizzare cunicoli e profondità alla ricerca dell’acqua, fondamentale nei periodi di siccità: fonti alternative per l’approvvigionamento.
SEBINO. Il progetto per mappare la rete idrica sotterranea utilizzerà traccianti fluorescenti che potrebbero spuntare nel Rino a Tavernola e nella sorgente Acquesparse in territorio di Grone.
MALTEMPO. Aperta la raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione Comunità Bergamasca per concorrere alle spese di prima necessità sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città danneggiati dal nubifragio del 9 settembre.
LA DECISIONE. Il sostegno nei confronti dei cittadini colpiti dalla bomba d’acqua. Tariffa base per il consumo in eccesso: domande online entro il 24 settembre.
CITTÀ ALTA. Grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo, l’antica cisterna aprirà al pubblico ogni prima domenica del mese da giugno a settembre, ecco il calendario e le informazioni per partecipare alle visite guidate.
RISORSE IDRICHE. I dati nel rendiconto 2023 di Uniacque, che verrà presentato ai soci martedì. «Cittadini più attenti, ma anche processi di ottimizzazione nelle aziende». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 26 aprile.
TAVERNOLA. Nuova iniziativa di «Progetto Sebino» nella zona di Gallinarga. L’operazione si chiama «Buco nell’acqua», riunisce esperti universitari e sub.
CITTÀ ALTA . Dodici aperture in accordo con Uniacque. Bertocchi: «Luogo da valorizzare». Brembilla: «È stata pulita e sistemata».
L’OPERA. Sarà realizzata una nuova linea per 80mila abitanti. Impianto tecnologico e a basso impatto. In Regione la delibera per il via libera al finanziamento. Uniacque ci mette altri 15 milioni di euro: «Gara già in corso».
RITROVAMENTI. Durante i lavori dell’azienda di acque minerali per realizzare vasche a protezione delle fonti. La Soprintendenza: frammenti di ceramica e strutture antiche. In corso le analisi al radiocarbonio per la datazione.
AMBIENTE. La decisione di Uniacque per i 94 Comuni dove persistono le ordinanze di limitazione dell’uso dell’acqua. L’Ad Bertocchi: la condizione è migliorata rispetto allo scorso anno.
AVVISO. A causa delle avverse condizioni meteo previste per domenica 30 aprile, Francesco Chiapperini con il suo sestetto suonerà nella chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone, anziché alla Sorgente Nossana di Ponte Nossa.
GLI SCENARI. «Dal 2060 possibile necessità di risorse idriche in più». È la conclusione a cui arriva uno studio - primo in Italia del suo genere - sulla sorgente più importante della nostra provincia.
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
Confronti . La città e la provincia sono due spicchi del Paese dove il prezzo è tra i più contenuti. Le conferme di Ircaf e Cittadinanzattiva.