Ambiente e valore della comunità nei cinque murales donati alla città di Bergamo - Le foto
IL FESTIVAL. Si è chiusa la prima edizione di Mura Festival dedicata alla street art: cinque opere di artisti internazionali da scoprire a Bergamo.
IL FESTIVAL. Si è chiusa la prima edizione di Mura Festival dedicata alla street art: cinque opere di artisti internazionali da scoprire a Bergamo.
DOPO I LAVORI. Concluso il cantiere in via Maironi da Ponte, la linea riprende il proprio tragitto tranne per il capolinea in piazza Mercato delle scarpe.
LA SCOPERTA. Gli speleologi del gruppo Progetto Sebino vi sono arrivati seguendo gli «Universi Paralleli» già esplorati e mappati da Ottavia Piana, la speleo rimasta bloccata per due volte nelle grotte tra l’alto lago d’Iseo e la Valle Cavallina.
LA NOVITÀ . In Consiglio gli aggiornamenti sulla smobilitazione del cantiere. Previsti 1,6 milioni per riqualificare le piscine. Sì al bilancio consolidato.
«M.UR.A» è il primo festival di arte urbana che fino al 12 ottobre porterà a Bergamo un progetto di arte partecipata con cinque muri firmati da urban artist italiani e internazionali e un ricco calendario di eventi tra cinema, musica, laboratori e incontri
I DOCUMENTARI. Da giovedì 11 a domenica 14 settembre al Cineteatro Lottagono a Bergamo si proiettano 8 documentari dal mondo, in lingua originale. Ospite d’onore sarà il regista Piavoli, che presenta il suo «Il pianeta azzurro».
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
I LAVORI. È partita lunedì mattina 5 maggio, una nuova fase del cantiere della Teb2 in città, questa volta nell’area di via Corridoni. Nessun disagio segnalato.
LE SEGNALAZIONI. Acqua torbida dai rubinetti delle case nei quartieri di San Paolo e Colognola in città da giovedì sera. Uniacque spa: «A intorbidire l’acqua contribuiscono i lavori per la realizzazione della nuova condotta che alimenterà la rete idrica cittadina e dell’hinterland».
L’ABISSO. Dopo l’infortunio in grotta a Fonteno e il ricovero, la speleologa è tornata a casa. Topografati tre nuovi chilometri di gallerie. Il 31 gennaio a Solto Collina «Progetto Sebino» presenta le scoperte.
IL LAVORO DEGLI SPELEOLOGI. Esplorare ma anche analizzare cunicoli e profondità alla ricerca dell’acqua, fondamentale nei periodi di siccità: fonti alternative per l’approvvigionamento.
SEBINO. Il progetto per mappare la rete idrica sotterranea utilizzerà traccianti fluorescenti che potrebbero spuntare nel Rino a Tavernola e nella sorgente Acquesparse in territorio di Grone.
MALTEMPO. Aperta la raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione Comunità Bergamasca per concorrere alle spese di prima necessità sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città danneggiati dal nubifragio del 9 settembre.
LA DECISIONE. Il sostegno nei confronti dei cittadini colpiti dalla bomba d’acqua. Tariffa base per il consumo in eccesso: domande online entro il 24 settembre.
CITTÀ ALTA. Grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo, l’antica cisterna aprirà al pubblico ogni prima domenica del mese da giugno a settembre, ecco il calendario e le informazioni per partecipare alle visite guidate.
RISORSE IDRICHE. I dati nel rendiconto 2023 di Uniacque, che verrà presentato ai soci martedì. «Cittadini più attenti, ma anche processi di ottimizzazione nelle aziende». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 26 aprile.
TAVERNOLA. Nuova iniziativa di «Progetto Sebino» nella zona di Gallinarga. L’operazione si chiama «Buco nell’acqua», riunisce esperti universitari e sub.
CITTÀ ALTA . Dodici aperture in accordo con Uniacque. Bertocchi: «Luogo da valorizzare». Brembilla: «È stata pulita e sistemata».
L’OPERA. Sarà realizzata una nuova linea per 80mila abitanti. Impianto tecnologico e a basso impatto. In Regione la delibera per il via libera al finanziamento. Uniacque ci mette altri 15 milioni di euro: «Gara già in corso».