Nelle coop sempre più donne, ma pesa il part-time volontario
LO SCENARIO. Dal 2018 le addette sono passate dal 65,5% al 71% del totale. «Il tempo di lavoro ridotto ha effetti sullo stipendio e sulla pensione futura».
LO SCENARIO. Dal 2018 le addette sono passate dal 65,5% al 71% del totale. «Il tempo di lavoro ridotto ha effetti sullo stipendio e sulla pensione futura».
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
L’ANNO ACCADEMICO. Inaugurato l’anno accademico 2024-25 all’Università degli studi di Bergamo: 19.841 studenti e oltre 500 i docenti e ricercatori.
Qualcosa si muove, finalmente, per quel che riguarda il recupero delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. È stato assegnato il bando per la riqualificazione urbanistica. Sarà trasformato in uno studentato per l’Università.
CAMBIO AL VERTICE. Dopo sette anni di mandato, Giuseppe Giovanelli lascia l’incarico di amministratore unico e passa il testimone a Emilio Bellingardi. La società pubblica opera al servizio esclusivo dell’Università, fornendo supporto strategico e operativo in numerosi settori chiave.
LA CLASSIFICA. Solo il 20,2% dei giovani ha un titolo universitario, la nostra provincia è fanalino di coda in Italia. Tasso di disoccupazione (5,7%) tra i più bassi del Paese. I presidi: problema sociale. UniBg investe sull’orientamento.
LA NOVITÀ. È frutto della collaborazione tra i due atenei. Immatricolazioni fino al 21 ottobre. Due indirizzi di studio, uno più economico, l’altro anche filosofico.
LE NOVITÀ. Il rettore: «Oltre a un vivaio di giovani talenti, attraiamo insegnanti da fuori». Dall’Illinois, Bath e Cambridge. L’organico è aumentato di 99 professionisti in tre anni.
FORMAZIONE. Le proposte di UniBg per studenti, ricercatori, docenti, per chi ha terminato le scuole superiori o per i professionisti che desiderano accrescere le proprie competenze. I percorsi spaziano dall’ambito sanitario, passando per quello artistico e matematico, fino a quello umanistico.
IL MINISTRO A BERGAMO. Valditara ospite di UniBg: la riforma 4+2 garantirà più posti di lavoro ai giovani e competenze alle imprese. Il rettore: pronti per un hub della formazione. Confindustria: qui esempio virtuoso.
IN CANIANA. Presentati i 29 corsi di laurea specialistica, 12 in inglese. Gli studenti: ateneo e città a misura d’uomo, carte vincenti di UniBg.
ITALIA. Investire nel sapere può renderci più felici? È una domanda che sin dall’antichità ha animato il dibattito all’interno delle comunità scientifiche. Spinoza, che ha dedicato buona parte della sua ricerca filosofica proprio su questi temi, diceva che l’ignoranza tiene lontani dalla virtù e dalla felicità.
UNIBG. Si chiama E-Racing Bergamo ed è il team nato da sessanta giovani iscritti all’ateneo. Obiettivo: partecipare al campionato Sae e riuscire a realizzare una vera monoposto.
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
IL FINANZIAMENTO . Stanziato dal ministero per riqualificare l’ex Accademia della Guardia di Finanza. Il via ai lavori di restyling è previsto per giugno 2024.
MOBILITÀ. Dal 1° agosto e per i prossimi due anni, l’Università di Bergamo conferma l’impegno a favore della mobilità sostenibile tra i suoi studenti, docenti e dipendenti: finanziamento per accedere ad abbonamenti a tariffe ridotte sia per l’utilizzo dei bus sia, per la prima volta, della bici tradizionale o a pedalata assistita.
CITTÀ. Giovedì 20 luglio l’Università degli studi di Bergamo ha aggiudicato i lavori di riqualificazione degli impianti e dei locali.
UNIBG. Undici medaglie per gli atleti del Cus Bergamo ai Campionati Nazionali Universitari 2023 di Camerino. Ecco chi sono i premiati.
UNIVERSITÀ. L’appuntamento dedicato all’inserimento è nella sede di via dei Caniana a Bergamo. Alle tre giornate saranno presenti 36 aziende, oltre all’Ateneo che quest’anno partecipa come ente pubblico alla ricerca di nuove risorse. Ecco come partecipare.
CITTÀ ALTA. Alle 11 di sabato 20 maggio la cerimonia nell’Aula Magna della sede universitaria con il lancio del «tocco». Diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dell’Università e sul nostro sito www.ecodibergamo.it.