La «montagna terapia» come strumento di inclusione
I PROGETTI. Un aiuto ai ragazzi con disturbi dello spettro dell’autismo per scoprire le proprie capacità.
I PROGETTI. Un aiuto ai ragazzi con disturbi dello spettro dell’autismo per scoprire le proprie capacità.
LE IMMATRICOLAZIONI. All’Ateneo orobico si registra un incremento soprattutto nei corsi di area tecnologia, mentre sono in calo nell’area umanistica.
L’AVVENTURA. La prorettrice di UniBg ha chiuso seconda nella 100 km a tappe. «Stupita dalla resistenza e dal feeling con i rivali. Eppure odio la sabbia».
LA MANIFESTAZIONE. Molto partecipata la nuova edizione di «La scuola in piazza» che si è tenuta il 4 e 5 ottobre. Tanti stand con esperimenti e osservazioni: dalla vita delle api alla fisica delle bolle di sapone passando per costruzioni e cacao «meravigliao».
L’INCONTRO. La linguista sarà ospite giovedì 2 ottobre della biblioteca Tiraboschi di Bergamo.
LA CERIMONIA. L’invito del Rettore Servio Cavalieri: siate voci autonome risvegliatrici coscienze
Perri sarà protagonista venerdì 26 settembre della «Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori», in programma al Kilometro Rosso con l’obiettivo di creare un dialogo diretto tra ricercatori e cittadini
IL RESTAURO. Per recuperare l’edificio quindici mesi di lavori e 2 milioni di euro del Pnrr. «Con la Biblioteca Mai si crea così un polo culturale». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di sabato 24 febbraio.
Dal 28 al 30 agosto si terrà il primo festival cinematografico internazionale dedicato alla devozione popolare. Un mondo di riti, tradizioni e credenze, a tratti spettacolare e sempre, profondamente, emozionante
«Dedico questo traguardo a chi lotta (sordi e disabili in particolare) quotidianamente per raggiungere i propri obiettivi».
Per la manifestazione prevista per venerdì 6 aprile si aprono le porte dell’Oriocenter, dove i geografi incontreranno al gente e proporranno una serie di iniziative.
Garmin, azienda leader nel mondo delle tecnologie Gps, ha lanciato «Moovin’» un contest tra gli studenti di Bergamo per la realizzazione di una app. Martedì a L’Eco di Bergamo il primo incontro tecnico con un esperto Garmin.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere.
Obiettivo di Moovin’ Bergamo è di riuscire a incentivare su larga scala l’attività fisica, riconosciuta come un «comportamento sociale» da stimolare e sostenere
Prenderà il via il prossimo anno accademico l’indirizzo magistrale per sostenere l’industria 4.0.
Un’idea di Riccardo Tripepi dedicata al mondo della disabilità: vince un premio da 10mila euro.
A certificarlo è il ranking del Times Higher Education focalizzato sugli Atenei mondiali in cui sono presenti tali aree disciplinari.
Nell’ambito della XV edizione di BergamoScienza torna il consueto appuntamento dedicato alla creatività e all’innovazione
Chiuse le iscrizioni al test di ammissione. Anche Scienze della formazione primaria fa il pieno. Immatricolati, balzo in avanti per le lauree magistrali.