Slitta di un anno il blocco dei veicoli diesel euro 5. Fontana: «Scelta di buon senso»
LA DECISIONE. Dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026, con un emendamento ad hoc, slitta il termine per lo stop ai diesel euro 5.
LA DECISIONE. Dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026, con un emendamento ad hoc, slitta il termine per lo stop ai diesel euro 5.
L’ORDINANZA. Trasmessa a prefetti e Comuni, la violazione comporta sanzioni. Sarà applicata a chi lavora nelle aree edili, nelle cave, nelle aziende agricole e florovivaistiche. Il video.
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
IL PROVVEDIMENTO. L’annuncio nella mattinata di lunedì 30 giugno del presidente della Regione Lombardia. Le previsioni: caldo record, ma temporali in arrivo al Nord.
L’EMENDAMENTO. Evitare lo stop delle auto diesel Euro 5 dal 1° ottobre (e fino al 15 aprile 2026) nei Comuni lombardi con più di 30mila abitanti. È questo l’obiettivo dell’emendamento che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha annunciato e che ha subito trovato il sostegno di molti governatori del Nord Italia.
(ANSA) - MILANO, 21 MAG - Valorizzare il ruolo dell'energia nucleare per accelerare il percorso di transizione ecologica. Favorire la condivisione di competenze per l'utilizzo di questa fonte in settori strategici come la medicina e l'agricoltura. E promuovere la cooperazione …
LE ONORIFICENZE. Tra i premiati il 29 maggio Giovanni Manzoni e, alla memoria, Marzio Tremaglia. Menzione al coro Idica.
ITALIA. Ora anche due governatori si aggiungono alla lista di leader ed esponenti del centrodestra che invitano gli italiani a non andare a votare l’8 e il 9 giugno per i cinque referendum promossi dalla Cgil di Maurizio Landini e appoggiato, in modi diversi, dai partiti dell’opposizione.
I MESSAGGI DEI LEADER. Dal mondo politico a quello religioso, il ricordo di una figura che ha ispirato milioni di persone. Bandiere a mezz’asta anche a Bergamo.
L’APPUNTAMENTO. Presentata a Milano la spedizione regionale in Veneto. Cresce la presenza orobica in Piazza Valcalepio o con stand indipendenti.
(ANSA) - BRESCIA, 13 FEB - I test e le attività di collaudo per l'avvio del servizio, previsto entro il primo semestre 2026, sono già in corso. Entrerà in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, in Valcamonica, il primo treno a idrogeno …
I FONDI. Ammontano a quasi due milioni di euro i fondi in arrivo nella Bergamasca e che fanno parte dello stanziamento regionale di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia.
IL LUTTO. Il manager è scomparso dopo una lunga malattia. Fu direttore della Sanità lombarda nel periodo del presidente Formigoni. Fontana e Bertolaso: «Grande perdita per nostra Regione».
ITALIA. Qui è nata, eppure è proprio al Nord che la Lega rischia di finire la sua storia. Vittima di una crisi d’identità che in questi anni l’ha vista uscire dai propri confini inseguendo financo il sogno di un partito nazionalista.
CASCATE DI GHIACCIO. Lo spettacolare tracciato in Valle di Scalve è dismesso ed è in vigore un’ordinanza di divieto di accesso. «C’era un vecchio progetto, ma è rimasto senza fondi».
REGIONE LOMBARDIA. Il presidente Attilio Fontana: «I danni più significativi a Lecco, Brescia e Bergamo».
TERZIARIO. Dopo gli ipermercati, arrivano le indicazioni ai Comuni per il via libera alle strutture di medie dimensioni. L’assessore Guidesi: «Da favorire le riqualificazioni. Piccolo commercio, la soluzione non sono solo gli aiuti diretti».
DELITTO DI TERNO. Il papà Bruno ai giornalisti dopo la svolta nelle indagini sull’uccisione di Sharon: «Ci affidiamo a Dio per convivere con il nostro dolore e con quello che nostra figlia ha subito».
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
SANITÀ. Ai problemi alla piattaforma regionale si sono aggiunti quelli con la tessera sanitaria. «Così penalizzati pazienti e attività». La Regione: il disservizio nazionale ha limitato l’operatività.