Principesse, draghi e una mostra dedicata al Colleoni
NEL WEEKEND. Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con le Giornate dei Castelli. Sabato a Martinengo si inaugura l’esposizione sul grande condottiero.
NEL WEEKEND. Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con le Giornate dei Castelli. Sabato a Martinengo si inaugura l’esposizione sul grande condottiero.
Nel cuore di Città Alta, il locale guidato da Edoardo e Florian propone piatti della tradizione bergamasca, abbinati alla cucina mediterranea e a spunti internazionali. Ideale anche nella bella stagione grazie al salone e al giardino esterni.
Dall’8 al 29 marzo la rassegna permetterà di scoprire la storia, l’arte e i segreti della Chiesa di Santa Maria dell’Incoronata, nella sede della Congregazione della Sacra Famiglia. Tra i momenti più attesi la presentazione del nuovo volume dedicato al convento
LA MANIFESTAZIONE. Presentata a Pumenengo l’edizione 2025 del circuito che quest’anno si allarga anche alla Brianza. Si comincia domenica 2 marzo, l’appuntamento sarà ogni prima domenica del mese.
LA CLASSIFICA. I dati provvisori sulla Lombardia: ai primi posti Imbersago e «La Capitanio» loverese. Nella top ten anche Martinengo e Pradalunga.
La festa della comunità di Cavernago si terrà sabato 31 agosto e domenica 1° settembre. La redazione mobile del nostro quotidiano sarà presente alla manifestazione nella giornata di domenica
Una grande festa: dal 5 al 7 luglio arriva «Evviva Valcalepio», l’evento ideato dal Consorzio Tutela Valcalepio. La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventerà un vero e proprio palcoscenico su cui si esibirà l’indiscusso talento DOC: il Valcalepio. Non solo: protagoniste saranno anche le specialità gastronomiche bergamasche, la musica e il territorio
IN PIAZZA VECCHIA. Al via i lavori di restauro che riguarderanno pareti, pavimenti, luci e portone. Chiusura dal 21 al 29 giugno. La direttrice Iommi: «Prossimo passo il recupero del giardino».
GLI EVENTI. Dopo il successo del 25 aprile e 1° maggio, domenica 5 maggio nuove visite. E a Martinengo le guide sono i bimbi.
SERIATE. Applausi al teatro Gavazzeni per la prima della composizione «Bèrghem» di Marco Gotti, eseguito dalla JW Orchestra con il brillante commento del Bepi. Un percorso sonoro originale capace di descrivere i luoghi più caratteristici di Bergamo.
Un edificio arroccato sopra uno sperone roccioso, in una posizione strategica tra Bergamo e Milano. Ampi giardini, una torre merlata. Ma soprattutto la passione di chi, tutti giorni, si prende cura di questi luoghi. Il Castello di Marne torna in gestione alla famiglia Piccinelli, erede di Bartolomeo Colleoni: a partire dal 22 ottobre, sarà possibile fare richiesta per organizzare un evento, un ma…
SESTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei p…
Un breve itinerario nel cuore del paese ci permette di scoprire l’affascinante storia dei suoi edifici, dalla casa-museo del tenore Rubini al «Cimitero della Gamba», passando per «il mostro». Tutta la ricchezza artistica e storica di uno dei Comuni più importanti della pianura bergamasca
Domenica 30 aprile l’iniziativa dell’associazione «Pianura da Scoprire» permetterà di scoprire la storia della Rocca Albani. In programma visite guidate, laboratori per tutta la famiglia e menù con prodotti tipici del territorio: una full immersion in uno dei luoghi più amati da Bartolomeo Colleoni
BERGAMO. Code alla funicolare per salire in Città Alta e folla sulla Corsarola. Nonostante il sole, l’aria rimane fresca, ma non ferma i tradizionali pic nic in Maresana.
L’INIZIATIVA. In 50 giunti in autobus per la visita guidata, Moriggi («Pianura da scoprire»): «Margini di crescita», Agliardi («Dimore storiche»): a Cavernago 250 presenze.
È grazie alla mostra «Io, Medea. La leggenda bianca del Rinascimento Lombardo» che, fino al 4 giugno 2023, a Bergamo Alta, possiamo entrare a contatto con le donne del Quattrocento. Attraverso la giovane nobiltà di Medea, figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, scopriamo l’umanità del celebre condottiero di ventura
Fino al 4 giugno 2023, a Bergamo alta la possibilità di fare luce sulla vita dell’amata figlia di Bartolomeo Colleoni. «Io, Medea. La leggenda bianca del Rinascimento Lombardo» è un percorso espositivo, itinerante, per svelare – tappa dopo tappa – l’amore di un condottiero per la figlia prediletta, oltre che un inedito spiraglio sul Quattrocento femminile
Un percorso breve ma intenso, alla scoperta del piccolo comune bergamasco e delle affascinanti storie che si nascondono tra le sue vie. Tra anime giustiziate, reliquie e muri dipinti
L’evento. Per la prima volta a 550 anni dalla morte, la figlia del condottiero «prende forma» grazie a documenti e oggetti portati alla luce di recente, in una mostra diffusa che aprirà i battenti in Città Alta a partire dal 15 marzo.