Rimane impigliato in una rete e si ferisce al braccio: anziano di Ardesio in ospedale
L’INFORTUNIO. Un pensionato si è ferito mentre era impegnato in alcuni lavori di potatura. La richiesta d’aiuto lanciata dalla figlia a Valgoglio.
L’INFORTUNIO. Un pensionato si è ferito mentre era impegnato in alcuni lavori di potatura. La richiesta d’aiuto lanciata dalla figlia a Valgoglio.
IL PROGETTO. Al via venerdì con una mostra d’arte in Sala Viterbi, in via Tasso a Bergamo. Il 4 marzo letture anche in bergamasco e il 10 marzo una conferenza.
ITALIA. Il linguaggio relazionale e mediatico adottato da molti esponenti politici, spesso anche da chi ricopre alte cariche istituzionali, tende a rendere sempre più scialba la costruzione di dialettiche in grado di dare senso e profondità alla costruzione di un quanto mai necessario pensiero collettivo che sia più avveduto ed elevato, pur nelle sempre auspicabili differenti posizioni di vedut…
ITALIA. Le recenti vicende giudiziarie che hanno riguardato esponenti politici di primo piano come è il caso del presidente della Liguria Giovanni Toti, del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e di un suo assessore in particolare, hanno ancora una volta posto all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dell’integrità morale quale prerequisito essenzia…
TURISMO. Fioccano le prenotazioni per l’Immacolata. Strutture occupate al 90%. La durata media dei soggiorni di 2 e 3 notti. Da giovedì 7 dicembre si scia al Pora, l’8 apre Colere.
ADDIO A NAPOLITANO. Dio scrive dritto sulle nostre righe storte, si dice, ma è anche capace di trasformare il profano in sacro, a volte persino un Parlamento in una cattedrale, o almeno in una basilica.
ITALIA. Quel che colpisce, prima di tutto, nel discorso di Sergio Mattarella per celebrare il «Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo» è la commossa centralità riservata a chi ha patito in prima persona quella stagione lacerante e ai servitori dello Stato: quel popolo forse trascurato nel dibattito pubblico di questi anni, ma che ora viene ricollocato pienamente nella sua soff…
Italia. Se non è una nuova forma di autolesionismo poco ci manca, perché la decisione di congelare il pletorico Comitato che avrebbe dovuto riscrivere il Manifesto dei valori del Pd, aumenta il vuoto nel quale il principale partito di opposizione si è buttato a capofitto dopo le elezioni di settembre.
Stagione bianca.Le condizioni meteo favoriscono l’attività degli impianti in valle: a Schilpario via al fondo entro le vacanze.
È la più isolata delle vallate bergamasche, accessibile dalla valle Seriana attraverso il passo della Presolana o dalla Val Camonica. Ma i veri tesori, si sa, non devono essere troppo facili da raggiungere. Ecco qualche consiglio per visitare le terre scalvine in bicicletta
Un contesto nazionale che va verso una recessione e uno geopolitico di estrema incertezza: le imprese italiane soffrono ma sono pronte a ripartire. E a tornare a investire per accelerare la crescita. Già definite strategie per un protagonismo in Europa e su scala globale. Intervista a Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo.
Selvino La corsa coi sacchi di cemento ha attratto circa 500 spettatori. Atleti da tutta Italia sulla pista «Paola Magoni».
Il 20 giugno chiude la mostra fotografica con una narrazione poetica e musicale. Nelle sale del Centro culturale «Unione Coscienza» di via Masone 3, a Bergamo, anche il film dal titolo «O No», realizzato dai testi di Corinne Terrasse Sonzogni che racconta di Bergamo per i bergamaschi.
«L’attimo... o no», dal 4 al 20 giugno, al Centro culturale «Unione Coscienza» di via Masone 3, a Bergamo. Una performance artistica che si compone di una serie di foto, di un film e di una narrazione poetica e musicale.
Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato (12.15-12.45-19.45-23.15). Questa settimana parliamo della mostra di Corinne Terrasse Sonzogni «L’attimo... o no», dal 4 al 20 giugno, al Centro culturale «Unione Coscienza» …
Nella classifica di Trasparency international sulla corruzione percepita stiamo messi male. Essere al 51° posto su 180 non è propriamente una cosa della quale ci si possa vantare. Non è una novità, anche se in classifica avanziamo di due posti. Una lumachina mentre sarebbe necessaria una gazzella per risalire la china. Un secolo fa Benedetto Croce scriveva che il peggio è quando la «corruzione si…
Fu Benedetto Croce, fra i più illuminati e influenti protagonisti dell’idealità culturale europea del XX secolo, il primo a individuare nella borghesia la classe sociale portatrice di maggiori oneri e onori civici. Da lui stesso definita «classe pensante», ne esigeva la responsabilità inderogabile di badare agli interessi generali della nazione, fino al punto di immedesimarsi nello Stato. Tuttavi…
Le parole «appalto pubblico», nell’immaginario collettivo, evocano immediatamente un’altra parola: «corruzione». Raramente, infatti, le vicende legate a un appalto tra un privato e un’amministrazione pubblica non hanno suscitato sospetti, se non addirittura certezze di avvenuta «dazione» - come si è iniziata a chiamare dagli aurei tempi craxiani - la «mazzetta», offerta a un pubblico funzionario,…
Allerta arancione per rischio neve emanata dalla Protezione civile in provincia di Bergamo. Ecco le previsioni per la giornata di venerdì e le decisioni per strade e scuole.
Allerta meteo arancione, di criticità moderata, per la sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia.