Precipita in Presolana, Gianluigi Federici muore a 67 anni
TRAGEDIA IN MONTAGNA. Stava salendo in cordata con un amico, rimasto ferito. Di Bergamo, lascia moglie e due figli.
TRAGEDIA IN MONTAGNA. Stava salendo in cordata con un amico, rimasto ferito. Di Bergamo, lascia moglie e due figli.
IL CASO. L’episodio lunedì 21 giugno alle 22.30 in centro. Qualche giorno fa un’altra rissa. Il sindaco: «Grave ma fatti circoscritti».
LA POLEMICA. Le comunità lamentano disagi causati dal rumore: «È fortissimo». Ma c’è anche un rischio per la sicurezza. Mezzoldo ha ottenuto l’invio della Polstrada con il telelaser, Taleggio valuta controlli mirati nei fine settimana.
IL CASO. A Brusaporto due i tentativi di raggiro segnalati al Comune. Allertate le famiglie degli iscritti al centro estivo.
SICUREZZA. Allarme sicurezza nel piazzale dove arrivano i bus dell’Albarotto: colpiti anche il supermercato e le attività di via Volta.
L’OMICIDIO. Riccardo Claris è morto a 26 anni, accoltellato nella notte tra sabato e domenica 4 maggio durante un litigio tra tifosi. Il tragico episodio è avvenuto in via Ghirardelli, nei pressi dello stadio di Bergamo. Il presunto omicida è un 18enne bergamasco incensurato (compirà 19 anni tra poche settimane, ndr), che è stato trasferito in carcere.
DAL LAGO A NEMBRO. Nella geografia dell’imposta sempre più paesi la adottano, ma sono solo il 14% di quelli che potrebbero applicarla. Nel 2012 i primi furono Bergamo, Orio, Lovere e Predore. San Pellegrino nel 2017. Ci stanno pensando Tavernola e Sovere.
IL PROGETTO. La grande opera non è stata ancora inserita nel contratto di programma Anas, in scadenza a fine anno.
SULLA STATALE. Ambrogio Abbadini, 60enne originario di Gorno, è morto tra le lamiere della sua Golf nel frontale con un suv. Era impiegato all’Itema di Colzate. Sei gli altri feriti nel pomeriggio di venerdì 4 aprile tra la galleria Del Dosso e il ponte dell’Olsa, nessuno grave.
TRASPORTO PUBBLICO. In provincia carenza tra il 5% e il 10%. Per sopperire le aziende puntano sui corsi per la patente.
LA STORIA. Parrucche e turbanti nel «salotto» di Paratico. L’idea maturata da Antonietta Bergomi durante le cure: «La perdita dei capelli parte di un processo doloroso».
IL CANTIERE. Serviranno 15 mesi per il cantiere da 10 milioni, poi altri 3 anni di osservazione. «Si parte dal piede del fronte a salire verso le Squadre». Si interverrà con pali, tiranti, iniezioni in profondità e sistemi di drenaggio.
LA STORIA. Francesca Cadei, a 41 anni l’esperienza in Sudamerica insieme al marito e 3 figli con la Comunità Papa Giovanni: «Al centro diritti umani, educazione e sensibilizzazione».
IL RITROVAMENTO. Un passante ha avvistato una sagoma incastrata in riva al fiume, il recupero della salma e poi gli esami per stabilirne l’identità.
LA VIOLENZA. Il dottor Francesco Margarito vittima di un pugno sferrato da un 27enne a Vertova. In ambulatorio i carabinieri. Solidarietà dall’Ordine.
IL LUTTO. Aveva una grave disabilità. Fin dalla materna, un legame forte con i compagni di scuola che passavano a trovarla a casa. Il legame con la comunità.
LAGO D’ISEO. Dal 2006 recuperate 18 persone dai fondali. Ora la richiesta del gruppo Sub Monte Isola di un supporto per ultimare lo strumento sviluppato in sinergia con un’azienda di Calcio e il Politecnico di Milano
IL RICORDO. A Chiuduno in tantissimi hanno visitato la camera ardente della fondatrice di «Comunità Emmaus». Giovedì 2 gennaio alle 15 i funerali ad Arcene.
L’INCIDENTE. Domenica 29 dicembre poco prima delle 11. La donna stava rientrando a casa. Il giovane alla guida forse accecato dal sole. Indagano i carabinieri.
IL PROGETTO. Si parte da metà gennaio, dopo quattro anni dall’accelerazione che ha tenuto col fiato sospeso il lago: maxi cantiere da 10,6 milioni di euro.