Mercatanti parte subito col pienone in centro: allestito anche il giardino di fiori in Piazza Dante - Foto
L’EVENTO. Gli stand di prodotti tipici da tutta Europa allestiti fino a domenica sul Sentierone.
L’EVENTO. Gli stand di prodotti tipici da tutta Europa allestiti fino a domenica sul Sentierone.
FONDI. I fondi da Milano sbloccano il progetto tra piazzale Aldo Moro e la ciclopedonale del Bersaglio: prevista la demolizione di alcuni edifici. «Ci si muoverà in sicurezza da Castro a Pisogne».
IL LUTTO. Oltre alle autorità, i familiari con la figlia e senatrice Daisy Pirovano e gli ex compagni di partito, sono state anche tante le persone comuni che si sono radunate nella chiesa parrocchiale di Caravaggio.
CALUSCO-PADERNO. L’assessore Terzi prende posizione sui vari progetti: sosteniamo il piano di Rfi. Un’opera stradale (aperta anche ai camion) e ferroviaria. «Ma vogliamo uno studio sul traffico».
OPERE. La multinazionale fuori dalla società proponente per Cortenuova. A maggio l’ultima riunione tra enti. Gandolfi: «Nel frattempo passi avanti».
LA NOVITÀ. Accolta dal ministero la richiesta della Regione. Terzi: così procedure più veloci. Il sindaco: l’unico modo per rimanere nei tempi prefissati. Un mese in più per le osservazioni.
L’INCONTRO. Due scenari illustrati ai sindaci: all’altezza di San Gervasio-Cerro di Bottanuco o di Suisio-Medolago. In entrambi i casi, collegamenti con la viabilità esistente.
LA RASSEGNA. Decine di eventi e di incontri con gli autori in centro a Bergamo.
LA NOVITÀ . Sabato 22 marzo si varano «Sale Marasino II» e «Sarnico». Cerimonia con gli assessori regionali Terzi e Lucente. E la storica motonave «Iseo» sarà in acqua entro l’estate.
TRASPORTI. Dopo i disagi dei giorni scorsi, l’assessore regionale ammette che l’obiettivo chiesto a Trenord è lontano: «Siamo sotto di 10 punti, ma Bergamo alza la media». Troppo traffico in Centrale: «Serve potenziare altre stazioni».
INFRASTRUTTURE. Percorribile da questa mattina - 19 dicembre - alle 5. È utilizzabile dai flussi in entrata e in uscita dall’A4. Intervento di Autostrade. Gli utenti: «Un po’ di confusione dovuta all’assenza di cartelli stradali».
LAVORI PUBBLICI. Ora Comune e Regione propongono il commissariamento del cosiddetto «salto del montone», per migliorare la percorrenza dei treni regionali diretti a Milano.
BERGAMO. In via Moroni sarà coperta per fare spazio alla corsia preferenziale della linea dei bus elettrici, ma con un bacino più ampio capace di raccogliere fino al 30% in più di acqua in caso di piena.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
ALZANO LOMBARDO. Inaugurata l’opera finanziata dalla famiglia della tredicenne morta nel ’93 in un incidente: ricorda anche la coesione durante i mesi duri del Covid.
CALUSCO-PADERNO. La notizia dal vertice di mercoledì 24 luglio con il ministro Salvini: la richiesta di entrare nella World Heritage List è «incompatibile» con la costruzione del viadotto bis: la rinuncia consente di partire subito con la progettazione.
BERGAMO-LECCO. Non c’è ancora la tempistica, ma Anas ha avviato l’iter per la messa in sicurezza straordinaria. Terzi: «È necessario». I sindaci: «Disastro viabilistico».
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
L’INAUGURAZIONE. Attrezzato con dehors, percorsi pedonali e arredo urbano a disposizione di studenti e docenti è stato realizzato nei nuovi spazi di via Nini da Fano.
UN GIORNO SPECIALE. L’inaugurazione della nuova sede nell’ex foresteria. Paolo Rocca: l’industria è la soluzione anche alle questioni energetiche.