Università, anziani e studenti abitano insieme
IL PROGETTO . Via alla coabitazione per rispondere al problema degli alloggi. Già 20 over 65 hanno dato la disponibilità. Il rettore: «Modello virtuoso».
IL PROGETTO . Via alla coabitazione per rispondere al problema degli alloggi. Già 20 over 65 hanno dato la disponibilità. Il rettore: «Modello virtuoso».
IL PROGETTO. Creazione di spazi di condivisione di conoscenze e dialogo tra due generazioni distanti: nasce Reint 2565.
L’ASSEMBLEA REGIONALE. L’associazione ha tracciato l’andamento dell’attività e dei progetti futuri. Oscar Bianchi: «Boom di iscritti nel 2023, +10,39%».
LA DELIBERA. L’assessore Lucchini: «Rimodulati gli aiuti, per chi ha bisogni complessi non cambierà nulla». Le associazioni: «Non tutele, ma tagli».
IL BILANCIO 2023. Le eccedenze redistribuite ai bisognosi. La coop Namastè: fondamentale l’apporto dei volontari. L’assessore regionale Lucchini: «Una realtà virtuosa». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 1 febbraio.
Nonostante la buona risposta dell’anno scorso, le risorse sono calate e nella Bergamasca le posizioni ridotte drasticamente.
IL CASO. L’Unione dei ciechi lancia l’allarme: «Per noi un ausilio fondamentale, ci garantiscono l’autonomia». Solo 35 in Bergamasca, arrivati anche dalla Svizzera. A pesare in Italia la carenza di scuole di addestramento.
LA SITUAZIONE. Nella Bergamasca oltre 13mila hanno un contratto. Le donne sono l’80% e il 76,1% di nazionalità straniera. Dalla Regione un aiuto.
LO SCENARIO. Tante imprese al femminile, ma con il limite della conciliazione tra i tempi del lavoro e della famiglia. Si tratta di piccoli negozi di abbigliamento o di calzature.
LE DELIBERE. L’assessore Guido Bertolaso: questo è un cambiamento di rotta nell’assistenza domiciliare. Entro il 2025 presa in carico di 226mila over65. Disabili e sport: 974mila euro di contributi per le protesi.
L’ACCORDO. La firma all’Ats di Bergamo, con Elena Lucchini, assessore alla Famiglia e Paolo Franco, assessore alla Casa. «Migliorare la rete sociale».
La presentazione . L’iniziativa è di Ats: otto video in italiano con sottotitoli in rumeno e portoghese a cui si può accedere con un Qr code.
L’iniziativa. La raccolta di alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà si tiene sabato 26 novembre, anche online, con il sostegno della Regione.