Per il solstizio d’estate performance musicali in tutta Bergamo - il programma
LA FESTA. Da Città Alta a città bassa iniziative nella giornata del 21 giugno con la Festa della Musica.
LA FESTA. Da Città Alta a città bassa iniziative nella giornata del 21 giugno con la Festa della Musica.
Da «Citofonare Gaetano, Amarcord» al concerto degli Ottocento al Druso, da «Il Borgo della Luce» di Lovere al «West Bergamo Wine & Friends» di Almenno, passando per «CastagnAMO» di Zogno e per «Sotto le Torri.. Torroni» di Mapello. Ecco di nostri consigli per il fine settimana
«C’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo» cantava Fabrizio De André. Così cantiamo noi che ci avviciniamo inesorabilmente all’autunno. La pioggia è malinconica solo all’apparenza. Per il nostro giardino è una benedizione. Ogni pianta, infatti, ha un rapporto speciale con l’acqua, un rapporto che possiamo aiutare a crescere anche noi
Sarà il protagonista venerdì 6 maggio dello spettacolo «In direzione ostinata e contraria» all’Auditorium “Don Renato Mazzoleni” di Cisano Bergamasco. «Ogni tanto bisogna ripassare dai maestri. Siamo un Paese che ha avuto tante eccellenze ma ne ha poca memoria»
Una lunga estate calda. Palermo, 1-9 agosto. Scirocco. Temperatura percepita fino a 50 gradi. 29 nel momento più «fresco» (?). Ordinario strascicarsi della sopravvivenza.
L’Estudiantina ha provato a suonare a distanza: «Torneremo a vivere, incontrarci e suonare, ancor meglio di prima.
L’appuntamento all’ombra della basilica in piazza Manara a Treviglio e lungo via Sangalli, via San Martino, viale Oriano, via Matteotti e piazza Garibaldi, dalle 8,30 alle 18. Il Natale si avvicina e «Antico in via» torna sempre più ricco di …
Sarà la PFM la protagonista del concerto-evento dell’edizione 2019 di Molte fedi sotto lo stesso cielo. Sul palco del Creberg Teatro, la più celebre prog-rock band italiana omaggerà il grande Fabrizio De André, a vent’anni dalla sua scomparsa. La tappa …
Diciassette anni fa, l’11 gennaio 1999 moriva Fabrizio De André. Il cantautore genovese che aveva cambiato faccia alla musica leggera italiana, il più importante innovatore dopo il ciclone Modugno, scomparve a soli 59 anni stroncato da un tumore.
Al via sabato 19 luglio la Notte Bianca di San Pellegrino Terme, un mix di appuntamenti, incontri ed esibizioni rivolte a giovani, famiglie ed adulti. Una serata di spettacolo e aggregazione per le vie centrali della cittadina termale.
Tra ricordi e musica, in direzione ostinata e contraria. «Le cattive strade», lo spettacolo di Andrea Scanzi (scrittore e giornalista) e Giulio Casale (cantante e autore) in scena il 9 maggio al Creberg Teatro, accende lo sguardo sul talento inquieto e spigoloso di Fabrizio De André.
Venerdì 9 maggio alle ore 21 riprende la programmazione in via Pizzo della Presolana con «Le Cattive Strade», incontro - spettacolo scritto e interpretato da Giulio Casale e Andrea Scanzi, che in novanta minuti ripercorre la carriera di Fabrizio De André.