
Smart city, Fae Technology entra nei laboratori del Mit di Boston
L’accordo
Gli ingegneri dell’azienda di Gazzaniga per due anni lavoreranno
fianco a fianco sui progetti con i team di ricerca dell’istituto americano.
L’accordo
Gli ingegneri dell’azienda di Gazzaniga per due anni lavoreranno
fianco a fianco sui progetti con i team di ricerca dell’istituto americano.
La consultazione Domenica alle urne per i cinque quesiti sulla giustizia. A Bergamo reclutati tutti gli incaricati dello spoglio, mentre i presidenti di seggio sono 103.
Città Venerdì 3 giugno all’Ufficio anagrafe del Comune è arrivata una richiesta per poter dare ai nuovi nati il doppio cognome, sulla scorta della sentenza emessa dalla Corte costituzionale. Bergamo è tra le prime grandi città ad aver registrato le generalità dei bebè secondo le nuove regole.
La novità L’istanza ora va presentata all’Anagrafe del Comune e non più in Prefettura. Ai nuovi nati viene invece attribuito in automatico.
L’iniziativa Protagonisti della cerimonia, venerdì 27 maggio, gli alunni delle scuole «Cavezzali» e «Nullo» che hanno votato e scelto il nome della scienziata.
Bergamo città Sarà soppresso il passaggio a livello, via Martin Luther King diventerà a fondo chiuso. Nell’ex insediamento produttivo previsti un centro direzionale da cinquemila metri quadrati e un discount.
Le procedure Entro lunedì 16 maggio si può scaricare la scheda per dare la disponibilità. Angeloni: si utilizzano i nuovi seggi.
L’inaugurazione Le tre «celle» che ospitavano l’ufficio permessi della polizia al centro di un progetto con rete di quartiere, associazioni e il Comune.
Il progetto Il Comune di Bergamo acquisisce la proprietà degli orti storici, 13mila metri quadri di verde tra il parco Suardi, la Gamec e piazza Carrara.
La Liberazione Per il 77° anniversario della Festa della Liberazione torna la sfilata che dalla stazione (ritrovo alle 9,30) arriverà in piazza Vittorio Veneto per i discorsi: la conclusione affidata al giornalista Marco Damilano.
Per L’Eco di Bergamo Incontra l’intervista all’assessore del Comune di Bergamo che ha gestito la sepoltura delle tante, troppe, vittime del Covid.
Il progetto Il percorso avviato dal Comune in 11 classi quinte delle elementari si propone di illustrare il nuovo documento e le sue funzioni a 200 ragazzi.
Centro polivalente Palafrizzoni le ha date in gestione ad alcune associazioni di Conca Fiorita, partecipano scuola e parrocchia. Dalla chitarra all’orto.
L’iniziativa Nuovo servizio del Comune di Bergamo con tutte le informazioni (dai permessi di soggiorno alle donazioni) per e a favore del popolo ucraino. Costruito sul modello di «Bergamo Aiuta» attivato durante il picco dell’emergenza pandemica.
In piazza don Sergio Colombo e in via Pizzo Tre Signori i nuovi uffici decentrati di Palafrizzoni. Angeloni e Messina: «Maggiore lavoro di squadra e prossimità».
L’assessore Angeloni: da 300 a 600 antenne, i cittadini ci dicano dove servono. E per la Capitale della Cultura un segnale unico e la possibilità di collegarsi in entrambi i luoghi.
Dopo gli appuntamenti in piazza e nei quartieri dello scorso anno, il Comune di Bergamo stringe un’alleanza con sindacati, associazioni e Cte per garantire l’erogazione dello Spid in 10 diversi luoghi della città. Il servizio è su prenotazione prendendo appuntamento attraverso il sito PrenotaBergamo.it o chiamando il numero 035.399333.
Il 4 dicembre in Fiera. Tra gli speaker, la giornalista Botteri. Venerdì 26 novembre alle 21 l’anteprima a Bergamo in diretta su Bergamo Tv.
L’assessore Angeloni: «Misure per facilitare gli accessi». Orario fino alle 18, più corse per la Linea C e ricerca da casa delle tombe.
Una vera rivoluzione per quello che riguarda i servizi ai cittadini: pubblicato dal Comune di Bergamo un bando per l’assunzione di una nuova figura, il Citizen Assistant.