Parcheggio serale al Seminario, test riuscito: oltre mille motorini in sosta
CITTÀ ALTA. Bilancio positivo per i 120 stalli messi a disposizione a fine estate in via Tre Armi: «L’affluenza lo conferma».
CITTÀ ALTA. Bilancio positivo per i 120 stalli messi a disposizione a fine estate in via Tre Armi: «L’affluenza lo conferma».
FINO AL 23 DICEMBRE. Partita la macchina organizzativa, spedite le lettere ai cittadini. In campo 4 rilevatori, dipendenti di Palafrizzoni. Angeloni: «Compilazione obbligatoria».
IL TEST. Bilancio positivo per la sperimentazione estiva dell’area di sosta temporanea e gratuita per moto e scooter del Seminario in via Tre Armi 2, promossa dal Comune di Bergamo in accordo con il Seminario Vescovile e con il supporto dell’Associazione nazionale Carabinieri in congedo di Bergamo.
LA VICENDA. La donna vive a Latina ed è stata contattata dal Comune di Bergamo: dopo l’autopsia, in programma per la mattina di mercoledì 1° ottobre, farà cremare la salma e riporterà in patria Dadrah Manjinder, trovato senza vita martedì 23 settembre sotto i portici della chiesa di San Marco e Santa Rita a Bergamo.
LA MESSA. Tantissime persone nella chiesa di Santa Rita per ricordare il clochard morto sotto i portici martedì scorso. Don Pietro Biaggi: «È nostro dovere prestare ascolto a queste situazioni». Intanto prosegue la ricerca dei parenti.
IL LUTTO. Il ricordo e le preghiere in San Marco. Il 46enneera caduto dalla balaustra del colonnato.
IL PROGETTO. Con Molte Fedi il lavoro realizzato dagli allievi del quinto anno del Patronato. La proiezione fino a domenica prossima, poi un frame diventerà murale.
LA RIORGANIZZAZIONE. La Polizia locale ha rottamato i vecchi blocchetti, sostituiti da dispositivi e stampanti portatili. Il verbale si «scarica» e il Comune risparmia 30mila euro l’anno. Angeloni: «Meno costi e ridotti i margini d’errore».
LO SPORTELLO. Attraverso Send vengono trasmesse per esempio le comunicazioni relative alle sanzioni e ai verbali di accertamento delle violazioni al Codice della strada. I documenti, per chi non riesce a scaricarli, sono disponibili allo sportello di via Coghetti.
IL SERVIZIO. A partire da martedì 16 settembre, i cittadini di Bergamo potranno attivare gratuitamente la propria identità digitale Spid di Lepida grazie al nuovo servizio promosso dal Comune.
IL BILANCIO. Nxt: «Estate con 55mila persone, disagi e lamentele però restano». Il Comune: «Presidio prezioso in zona difficile». Caritas: «Serve lavorare in rete».
LA DECISIONE. Saranno rimossi i veicoli abbandonati nel parcheggio P3 dello scalo di Bergamo. Firmato un accordo tra Comune e sacbo.
IL BANDO. L’obiettivo è quello di potenziare le attività di prevenzione, supporto e assistenza alla popolazione in caso di emergenze.
LA RICERCA. Per il sindacato degli assicuratori, in Lombardia i veicoli scoperti sono 400mila, salite del 21% in due anni. Le telecamere in città ci sono ma non possono fare multe.
LA NOVITÀ. Sarà l’arteria tra la nuova rotatoria di Azzano San Paolo e il nuovo innesto di Orio al Serio.
LA NOVITÀ. Dopo i primi giorni di rodaggio inizia a prendere piede tra i giovani il nuovo servizio. Prossima apertura venerdì 22.
L’INIZIATIVA. A Redona, San Paolo e Borgo Palazzo: «Rafforzano senso civico e senso di appartenenza alla comunità».
IL RACCONTO. Lo sfogo di una nostra lettrice e l’odissea dopo una contravvenzione.
SICUREZZA. Dai furti in villa alle spaccate sulle auto, fino allo spaccio e al disturbo della quiete pubblica. Angeloni: «Luoghi scelti in base ai problemi segnalati dei cittadini». Investimento da mezzo milione di euro.
L’ANNUNCIO. Intervento dell’Amministrazione in seguito alla tariffa annunciata dal precedente gestore.