Il «Grande Cardinale» in piazza Carrara: in un video le tappe del progetto
LA STATUA. Svelata sabato 8 novembre a Bergamo, l’opera è stata donata alla città dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
LA STATUA. Svelata sabato 8 novembre a Bergamo, l’opera è stata donata alla città dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
ITALIA. Bergamo ritrova oggi la voce scultorea di Giacomo Manzù.
LA CERIMONIA. Dopo lo svelamento del «Grande Cardinale in piedi» a Bergamo, la figlia dell’artista ha raggiunto il Comune sull’altopiano.
LA DONAZIONE. In piazza Carrara a Bergamo, svelata la monumentale scultura donata da Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
L’ATTIVITÀ. Il nucleo storico si è ridotto. Il direttore don Davide Rota Conti dopo la riapertura: servono persone capaci di accogliere, dialogare e accompagnare.
LA CERIMONIA. Presto i lavori per il basamento. Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 10,30 in piazza Carrara.
NUOVO MUSEO DIOCESANO . Due weekend per scoprire la storia millenaria e i patrimoni artistici nel Palazzo Vescovile. In campo le guide de «Le vie del Sacro». Il 3 ottobre apertura serale fino alle 22.
LAVORI IN CORSO. Grazie al mecenatismo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo. La scultura è alta 3,40 metri. Il Comune ha dato un incarico per costruire il basamento.
ITALIA. Ciascuno li legga come meglio crede, non è questo il tema, ma è innegabile che dentro e fuori la basilica su cui sabato mattina erano puntati gli occhi del mondo si siano visti alcuni segni, difficilmente immaginabili anche solo poche ore prima che il feretro di Papa Francesco fosse posato sul sagrato di San Pietro.
LA MANIFESTAZIONE. La Fiera di Bergamo è pronta ad ospitare il design e l’eccellenza made in Italy con il ritorno, dal 16 al 18 e dal 22 al 24 novembre 2024, del Salone del Mobile by Promoberg, giunto quest’anno alla sua diciannovesima edizione.
Dal 16 al 18 e dal 22 al 24 novembre la Fiera di Bergamo ospiterà l’attesa manifestazione dedicata alla filiera del mobile e dei complementi d’arredo. Saranno presenti oltre 70 espositori con centinaia di brand fra i più rappresentativi del settore
Sono pochi, troppo pochi probabilmente, i bergamaschi (figuriamoci i turisti) che sanno che nel cuore della città esiste da anni un piccolo Parco della scultura en plein air, dedicato agli artisti del territorio di ieri e di oggi. Appare dunque significativo il primo passo verso una nuova valorizzazione.
INAUGURAZIONE. L’area verde nella sede della Provincia ospita lavori di Stefano Locatelli, Giacomo Manzù. Alberto Meli, Franco Normanni. Un patrimonio che ha subito interventi di conservazione. La delegata Russo: «Sono sculture che ci parlano della nostra città e della sua storia».
L’APPUNTAMENTO. Dal 15 al 29 settembre torna «Bergamo con altri occhi» è il viaggio in bicicletta alla scoperta della città attraverso un’esperienza unica che crea un legame tra arte, cultura e sostenibilità.
Un’intervista alla Storica dell’Arte Valentina Raimondo: appassionata di tecniche scultoree, studiosa di archivi con un ineluttabile desiderio di poter ancora raccontare storie inedite. Bergamasca d’adozione, ha reso la nostra città il fulcro della sua ricerca, sentendosi a casa tra le opere e gli scritti degli artisti locali.
Si comincia con l’esplorazione delle contrade della sponda orografica destra del Brembo di San Giovanni Bianco. Ecco la prima parte di un itinerario ad anello che si muove agilmente tra arte, storia e natura
Si inaugurerà sabato 11 maggio nel Palazzo Storico del Credito
Bergamasco, la mostra dedicata allo scultore Giancarlo Defendi.
IL CASO. Sostegno trasversale alla proposta di dedicare a Giacomo Manzù un museo nella sua Bergamo. Piace l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di lunedì 13 novembre.
ITALIA. Sul nome e sull’opera di Giacomo Manzù, uno tra i più grandi scultori del Novecento, rischia di cadere l’ombra dell’oblio.
LA DIMORA - STUDIO. Si cede l’intera proprietà: dal parco alla villa voluta dall’artista bergamasco. La figlia Giulia: «È un fatto privato. Le ceneri le abbiamo noi in famiglia».