Tiziano Tarantola, libraio storico: «Iniziai per caso,ma quella magia non esiste più»
IL PERSONAGGIO. A 96 anni è rimasto una delle memorie storiche della città: «Oggi la libreria non è più un luogo d’incontro».
IL PERSONAGGIO. A 96 anni è rimasto una delle memorie storiche della città: «Oggi la libreria non è più un luogo d’incontro».
L’INCONTRO. Sabato 18 ottobre all’Ink Club di Bergamo, per gli Stati generali del volontariato bergamasco.
IL LUTTO. Giovedì pomeriggio 16 ottobre alle 14.30 i funerali a Colognola. Aveva insegnato l’amore per la letteratura ma anche i valori della vita.
SCUOLA. Terminata la deroga che permetteva agli istituti di gestire in autonomia spese sopra i 140mila euro. La competenza passa all’Ufficio scolastico regionale, che su questa materia però non è ancora operativo.
L’EPISODIO. Nella mattinata di mercoledì 15 ottobre, alcune zone del centro città. Individuato il problema, i tecnici hanno provveduto al riarmo dell’interruttore e al ripristino della fornitura.
LA MANIFESTAZIONE. Molto partecipata la nuova edizione di «La scuola in piazza» che si è tenuta il 4 e 5 ottobre. Tanti stand con esperimenti e osservazioni: dalla vita delle api alla fisica delle bolle di sapone passando per costruzioni e cacao «meravigliao».
L’APPELLO. L’opera di Garutti rimossa durante i lavori. La lettera di una mamma: «Si ripristini». Il Comune: «La scomparsa dell’artista ha rallentato l’iter, ma il progetto è da promuovere».
IL FUTURO CHE VOGLIAMO. Le interviste a 54 studenti fuori dalle scuole superiori. Guerra e ambiente temi marginali, prevalgono le aspettative legate alla sfera privata. Famiglia e amici rimangono i pilastri fondamentali. Se sei un giovane dai 14 ai 19 partecipa anche tu, rispondi alle domande e mandaci le tue riflessioni.
Il PROGETTO. Martina Abisinta guiderà un team che studierà i meccanismi molecolari e cercherà nuovi marcatori di prognosi.
IN CENTRO. Chiude la storica boutique. «Un dispiacere, ma è la scelta giusta. A Natale il balcone sarà comunque illuminato, è il nostro grazie ai clienti»
IL CASO. Abbandonato per dieci giorni in una gabbia sporca, senza cure e sotto il sole, il piccolo inseparabile è stato recuperato da Lav, Vigili del fuoco e Polizia locale. Ora è al sicuro.
SCUOLA. Con settembre riaprono gli asili nido. Lunedì 1 la sindaca Elena Carnevali e l’assessora Marzia Marchesi hanno accolto bimbi e famiglie in due nuovi nidi della città.
SCUOLA. Questo è il fabbisogno per la Bergamasca secondo l’Ufficio scolastico: 1.189 docenti sui posti comuni, il resto sul sostegno. L’algoritmo assegnerà l’istituto entro domenica 31 agosto. I sindacati: «Numeri preoccupanti».
IL DISAGIO. Progetto d’ascolto in 28 istituti, Valditara annuncia più risorse. Le difficoltà nei rapporti per la prima volta superano quelle di tipo scolastico.
IL BILANCIO . La sede è al «Papa Giovanni». Telefonate da tutta Italia, allerta dopo il caso di alimenti contaminati al Sud. Trecento episodi di under 18 intossicati dalle medicine. Ora l’allerta è per la raccolta nei boschi.
IL SISTEMA URBANO. Le otto sedi sfiorano quota 37mila nei tre mesi estivi, con un +8% rispetto a due anni fa. La Tiraboschi fa la parte del leone, con oltre 20mila.
L’INTERVISTA. Il direttore del dipartimento veterinario Ats: lavoriamo per contrastare il fenomeno. I dati del 2024: recuperati 1.117 cani. I casi degli «accumulatori seriali»: situazioni complesse.
IL CANTIERE . È in corso la «fase 2» da due milioni di euro per tribuna, spogliatoi e parcheggi. L’attesa delle società sportive. In futuro prevista anche una tribuna coperta da 500 posti.
IN CITTA’ ALTA. Il restauro dello spazio panoramico doveva iniziare in estate. L’assessore Rota: «Intervento non invasivo». Il cantiere durerà otto mesi.
IL CORSO. «Amici della Pediatria», formazione dal 10 settembre all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Già un centinaio impegnati nei reparti. «Chi ha tempo si metta in gioco».