Farmakom consolida il business: acquisito il Gruppo Wilco Digitale
LA NOVITA’. L’azienda orobica entra nel mondo della cosmesi e della cura dei capelli. L’operazione grazie a un finanziamento di 2,3 milioni di Intesa.
LA NOVITA’. L’azienda orobica entra nel mondo della cosmesi e della cura dei capelli. L’operazione grazie a un finanziamento di 2,3 milioni di Intesa.
L’OPERAZIONE. Il private equity rileva il 100% delle aree chimica e polimeri ad alte prestazioni. Il gruppo bergamasco: «Intesa che segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’espansione globale».
LE PREVISIONI. Oggi sull’export orobico pesano 47 milioni di dazi. Saranno risparmiate le 111 società bergamasche delocalizzate negli States. La presidente di Confindustria: le nostre aziende devono essere reattive.
NAUTICA. Marcello Persico: «Un mezzo rivoluzionario, siamo certi che supererà le aspettative». A propulsione elettrica, è dotato di pannelli solari. Costruito a Nembro, il varo in Florida.
LE PREVISIONI. Olivo Foglieni, a.d. della Fecs di Ciserano, lancia l’allarme: «Le aziende faticano a pianificare. In Italia il costo è maggiore del 25%. E la legge non consente di installare pannelli sulle strutture agricole».
L’ANALISI. Rispetto al dato nazionale. Domande e concessioni sono in aumento fino al 28%. Tasso di deterioramento inferiore al dato Bankitalia.
CONFCOMMERCIO. Nel terzo trimestre -17 il saldo tra aperture e cessazioni contro il -477 del 2023. Fiducia in leggero calo, pesa il fermo dei consumi.
INNOVAZIONE. Il Gruppo orobico accelera gli investimenti. A Nembro creata un’area a temperatura controllata. Il vicepresidente: barche e razzi, somiglianza incredibile.
REGISTRO CAMERALE. In aumento le attività professionali tecniche e scientifiche, finanziarie e assicurative. In frenata le attività di alloggio, ristorazione e trasporto. Sono sempre di più aziende straniere e guidate da donne.
L’OPERAZIONE. Il gruppo bergamasco entra nel capitale della startup americana con un milione di euro. «Passo verso l’innovazione digitale dei sistemi frenanti».
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
IL REPORT. Sace prevede per l’Italia un aumento delle vendite all’estero del 3,7% quest’anno e del 4,5% nel 2025. Sono 14 i Paesi ad alto potenziale. «Sostenibilità e tecnologia i driver che faranno crescere le nostre imprese».
PRIMO TRIMESTRE. Tra gennaio e marzo in Bergamasca le assunzioni sono diminuite su base annua del 4,1%. Il saldo resta positivo. Arretra la domanda nel settore industriale. Nell’edilizia, commercio e servizi invece si assume.
INNOVAZIONE . Mazzoleni (Camera di commercio): non è più un’opzione, ma una necessità. Solo il 7,7% delle imprese già la usa in modo consapevole, il 15% dice di volervi investire.
L’ANNO CHE VERRÀ . Dossena (UniBg e Avm Gestioni): alimentare, farmaceutica e robotica umanoide tra i settori più promettenti. Puntare su una formazione aperta, non solo specifica, che permetta di adeguarsi ai cambiamenti.
LA CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre registrato un calo del 2,8% per il manifatturiero industriale. Mazzoleni: «La frenata della Germania si avverte, più esposte le nostre imprese medio-grandi».
IN BERGAMASCA. Nei primi otto mesi Confidi Systema ha registrato una diminuzione delle domande del 6,9%. Il direttore: in difficoltà soprattutto le piccole imprese.
NUOVO CORSO. La società di Gorle: infrastrutture e focus servizi tecnologici. 350 entrate nel 2022. L’a.d. Ostuni: «Stiamo anche valutando acquisizioni».
A BOLTIERE. A settembre al via la Cnc Women Academy Formazione ad hoc sulle macchine a controllo numerico. Scippa (Fim): con gli impianti 4.0 il divario può ridursi.
L’OPERAZIONE. Il prestito obbligazionario da 3 milioni sottoscritto da Unicredit. «Grazie al Pnrr tante richieste di lavori di efficientamento in ambito sanitario».