Bergamo, nuovi posti per il corso di difesa personale per donne
IL PROGETTO. Ricevute 800 domande in poche ore: «Un interesse oltre ogni previsione», ha commentato l’assessora Marcella Messina. Il corso passa quindi da 240 a 500 posti.
IL PROGETTO. Ricevute 800 domande in poche ore: «Un interesse oltre ogni previsione», ha commentato l’assessora Marcella Messina. Il corso passa quindi da 240 a 500 posti.
IL CORSO. Già sold out i primi 210 posti. «Tantissime richieste in poche ore: con il Comune pronti ad aprire un nuovo slot. Risponderemo a tutti ma vi chiediamo un po’ di pazienza» dice il maestro di Krav Maga Juri Ambrosioni in un video sui social.
IL CORSO. Dal 1° ottobre un anno di lezioni per 210 partecipanti tra Padel Club e Wellness Café. Iscrizioni dal 13 settembre via WhatsApp: un progetto patrocinato dal Comune per promuovere sicurezza, inclusione ed empowerment femminile.
L’INIZIATIVA. A Bergamo la seconda edizione della Pigiama Run, il ricavato in beneficenza. Partenza il 26 settembre alle 19 dal Parco Suardi. Obiettivo: 2mila iscrizioni.
TAGLIO DEL NASTRO. Porte aperte da lunedì 8 settembre: per i più piccoli le hostess negli spogliatoi, sala fitness e corsi al via. L’inaugurazione con il campione di nuoto Filippo Magnini. La convenzione con il parcheggio.
CITTA’ ALTA. Inaugurata la mostra nel Luogo Pio Colleoni con opere donate da 60 autori. Vecchi: la bellezza può diventare strumento concreto di cambiamento. Locati: collaborazione fondamentale.
LA NOVITÀ . Restyling agli sgoccioli, inaugurazione il 6 settembre in Città Alta. Pubblicate le tariffe, il gestore: «Sostenibili e inclusivi». Don Bergamelli: «Attenti al territorio».
IL CANTIERE . È in corso la «fase 2» da due milioni di euro per tribuna, spogliatoi e parcheggi. L’attesa delle società sportive. In futuro prevista anche una tribuna coperta da 500 posti.
L’INTERVISTA. Al secondo mandato nelle Politiche sociali, ora ha anche le deleghe anche allo Sport, longevità e salute. «Il Sacro Cuore, la scuola in cui ho studiato presto centro polifunzionale per la città».
LE PROPOSTE. Dai 18 ai 65 anni, sono un’ottantina le persone seguite. Laboratori, sport e anche qualche giorno in trasferta tra mare e montagna.
I DATI. I beneficiari aumentano del 13,5%, ma sono il 35% in meno rispetto al Reddito di cittadinanza. I sindacati: criteri stretti e la povertà si diffonde. L’assessore Messina: un paradosso le nuove regole sull’Isee.
I PROGETTI DELL’ISTITUTO. Tre linee di abbigliamento che rispecchiano i desideri di ragazzi e ragazze con la sindrome di Down, ma anche un video professionale per raccontare un progetto sociale, e ancora un reportage fotografico o una campagna di sensibilizzazione per una realtà associativa.
IL PROGETTO. Generavivo, al via gli ingressi: apre un nuovo complesso con 64 appartamenti a sfondo sociale.
SALUTE. Riservato agli over 65, si può presentare domanda fino al prossimo 30 settembre.
LA CAMMINATA. In 800 hanno partecipato alla 33esima edizione della camminata a Bergamo domenica 20 luglio.
IL CANTIERE. Al via la fase di smantellamento e bonifica, da settembre le gru. Il Comune: «Soddisferanno tutte le esigenze di società sportive e cittadini».
PALLACANESTRO. Lunedì 23 giugno, a Palazzo Frizzoni, è stata presentata la nuova Blu Basket Bergamo, già Blu Basket 1971. Il club giocherà alcune gare della prossima stagione di A2 alla ChorusLife Arena. «Sfida difficile e ambiziosa».
IL CASO. Ora si passa su un terreno privato al centro di un contenzioso aperto da Comune e Parco dei Colli.
LA CRITICITÀ . Con le temperature in aumento, cambiano anche i bisogni di chi non ha una casa. Don Trussardi: «Ogni giorno i servizi accolgono 150 persone». Messina: «Si lavora insieme».
LA GIORNATA. Nella sede dell’associazione comunale consegnati i riconoscimenti ai soci. Prima uscita per il presidente nazionale Bianchi che ha ribadito l’importanza della gratuità.