La bergamasca Revolv Space pronta al battesimo dell’orbita con Space X
L’ESORDIO. I pannelli solari della realtà che vede tra i fondatori Oggionni, cresciuto a Redona, fanno parte della missione Transpotter 13 di Space X.
L’ESORDIO. I pannelli solari della realtà che vede tra i fondatori Oggionni, cresciuto a Redona, fanno parte della missione Transpotter 13 di Space X.
MILLEGRADINI. Domenica 22 settembre il percorso speciale per disabili, anziani, famiglie con bimbi. Con le iscrizioni si finanziano progetti sociali.
LA MOBILITAZIONE. Sciopero nazionale di 4 ore il prossimo 18 luglio dei lavoratori del trasporto pubblico locale a cui si applica il contratto nazionale autoferrotranvieri internavigatori.
L’AGITAZIONE. La mobilitazione è stata indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Faisa Cisal e Ugla Fna per il mancato rinnovo del contratto nazionale.
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
L’APPELLO. Non ce la fanno più i conducenti di Atb che nel fine settimana sono in servizio lungo la linea che transita dalla fermata nelle vicinanze di Oriocenter.
Il prossimo 17 settembre, all’interno della «Millegradini», ci sarà anche la «Zerogradini», un itinerario complementare che parallelamente al percorso turistico, a quello amatoriale e alla corsa agonistica, permetterà a tutti partecipanti di accedere ai luoghi più caratteristici della città
«Al momento, lo strumento più immediato per recuperare potere d’acquisto in un settore dai salari inadeguati».
La denuncia. Le paure e le testimonianze dei lavoratori raccolte dal sindacato. Il segretario della Filt Marco Sala: «Nei weekend manca presidio adeguato lungo banchine e sottopasso».
Dopo il caso di Clusone. La nota dei segretari generali di Filt Cgil Marco Sala, Fit Cisl Pasquale Salvatore e Uiltrasporti Giacomo Ricciardi.
La mobilitazione. Sono comunque state garantite le fasce di garanzia previste dalla legge
Lunedì 7 novembre. Agitazione per 24 ore alla Bgy, garantite le fasce di garanzia. I sindacati: salari bloccati e aumentano i carichi di lavoro.
L’appello. Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Faisa Cisal della provincia hanno messo a punto una «scaletta» di interventi e richieste per «ridare dignità a lavoro e lavoratori del trasporto pubblico». Nei prossimi giorni chiederanno un incontro alla politica del territorio e saranno organizzate assemblee sindacali.
I nodi. Le aziende evidenziano l’emergenza e propongono alla Regione un nuovo patto. Terzi: «Sì al confronto, ma anche per noi difficoltà di bilancio». Se avete riscontrato anche voi disservizi o difficoltà non esitate a farcelo sapere, scriveteci a [email protected] .
La mobilitazione. Incrociano le braccia i lavoratori delle due compagnie in tutta Italia, ma a Bergamo la mobilitazione è stata cancellata.
L’agitazione. Possibili disagi dalle 10 alle 14, incrociano le braccia i lavoratori della Bis, una della aziende che gestisce l’assistenza dei voli a terra, carico e scarico bagagli e nel check-in dei passeggeri.
Per tutto il weekend, dalle 9 alle 17, oltre cinquanta siti culturali apriranno le porte ai partecipanti della camminata. Ecco il programma definitivo della manifestazione e la mappa dei luoghi che potete visitare
L’iniziativa. Lo sciopero indetto contro le violenze nei confronti del personale del mondo dei trasporti: è in programma venerdì 16 settembre, durante il quale i lavoratori incroceranno le braccia per 8 ore, a Bergamo dalle 16 alle 24.
Il 17 e il 18 settembre, all’interno della «Millegradini» ci sarà anche la «Zerogradini», un tragitto complementare che ormai da nove anni, assieme al percorso turistico, a quello amatoriale e alla corsa agonistica, regala alla cittadinanza dei momenti per vivere i luoghi più caratteristici della città, aggirando le barriere architettoniche e valorizzando il tessuto sociale e comunitario della…
L’accordo A Bergamo il rinnovo interessa almeno 900 lavoratori.