Il nuovo occhiale che guarda e legge per chi non vede più
PRESENTATO A BERGAMO. Frutto della collaborazione tra Ray-Ban e Meta con l’uso dell’IA. Utile non solo per leggere.
PRESENTATO A BERGAMO. Frutto della collaborazione tra Ray-Ban e Meta con l’uso dell’IA. Utile non solo per leggere.
IN ITALIA. Buone notizie per i miliardari di tutto il mondo: il club dei «billioners» si allarga. Secondo l’annuale classifica di Forbes - in cui rientra chi, al 7 marzo di quest’anno, vanta un patrimonio netto di almeno 1 miliardo di dollari - salgono a quota 3.028 i Paperoni, 247 in più rispetto al 2024.
Il ruolo centrale dei social nella diffusione delle notizie e la sfida di garantire l’affidabilità in un’era digitale dominata dalla velocità (e dalla scelta di Mark Zuckerberg di eliminare il fact-checking di terze parti negli Stati Uniti, introducendo un nuovo sistema chiamato Community Notes
MONDO. Se il buon giorno si vede dal mattino l’età dell’oro di Donald Trump si sta rivelando più un’età del ferro, e in alcuni casi della pietra.
MONDO. A ben vedere, la vera cerimonia di insediamento di Donald Trump non è stata quella ufficiale di lunedì 20 gennaio, nella Rotonda del Campidoglio, davanti ai notabili della politica, primo fra tutti un Joe Biden dall’impeccabile fair play istituzionale, e a quelli dell’economia, con in prima fila i più ricchi tra i ricchi, ovvero Elon Musk, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos.
MONDO. Benvenuti nell’era della post verità e del trionfo della narrazione. La decisione di Mark Zuckerberg di eliminare la verifica dei fatti da Facebook e da Instagram ha creato scompiglio quasi quanto i recenti annunci clamorosi di Donald Trump.
Horacio Casini e Marina Huerta del Consiglio nazionale tecnico e scientifico argentino (Conicet) e dell'università nazionale di Cuyo, Shinsei Ryu dell'università di Princeton, e Tadashi Takayanagi dell'università di Kyoto sono i vincitori della Medaglia Dirac 2024, messa in palio dall'Istituto …
(ANSA) - TRIESTE, 08 AGO - A scegliere i vincitori quest'anno è stato un comitato composto, tra gli altri, dai premi Nobel Giorgio Parisi e David Gross. Al centro dei lavori dei quattro scienziati premiati ci sono due aspetti della …
Lo scorso 14 dicembre, in Italia è sbarcato finalmente il nuovo social di Meta. Tra la rivoluzione dei social e la riscoperta della scrittura, un viaggio nell’innovazione digitale e il ritorno alle origini della comunicazione
Statisticamente trascorriamo circa 6,5 ore al giorno collegati a Internet, che in una vita media di 83 anni si traducono in ben 15 anni trascorsi sul web e sui social network. È possibile ridefinire la connettività e oltrepassare la superficie digitale? Esistono piattaforme online “responsabili”?
IL COMMENTO. Nell’anno di grazia 2023, l’uomo più ricco del mondo - Elon Musk - è anche una delle persone più desiderose di dire la sua nell’agorà mondiale e allo stesso tempo una delle più restie a lisciare il pelo di quello che potremmo definire «l’Opinionista Collettivo».
Dall’intrattenimento alla dipendenza: un’analisi della ricerca del piacere sui social network e delle conseguenze sulla vita degli utenti
ATTUALITÀ. Le intelligenze artificiali consistono in macchine o programmi in grado di imitare alcune caratteristiche dell’intelligenza umana.
La novità. Avrà un impatto sui Reel (i video brevi su Facebook e Instagram), sul flusso delle notizie di Instagram, e sulle Storie di Facebook e Instagram. Su Facebook, i contenuti impattati verranno bloccati, su Instagram verranno silenziati. Anche sui canali social de «L’Eco».
Si inizierà in Australia e Nuova Zelanda: 11,99 dollari al mese per account «verificato»contro i fake.
È la «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne» e ci sono tanti appuntamenti che vi aspettano. Poi c’è il «Black Friday» di Oriocenter; a Treviglio si parla di riscaldamento globale con «A qualcuno piace caldo»; gli eventi di «Donizetti Opera»; «Filler», la convention dell’autoproduzione punk a Edoné; l’inizio della stagione del Teatro Sociale di Palazzolo sull…
I social network sembrano luoghi sempre meno piacevoli e i grandi milionari che accentrano il potere su di sé non sembrano più tanto simpatici, fra uscite imbarazzanti, condizioni di lavoro a dir poco opinabili e licenziamenti. E intanto noi, da questa parte dello schermo, forse ci siamo stancati di credere in un’utopia che con il tempo ha avuto sempre più un vago sapore distopico
Cosa succede quando arrivi troppo presto e la speculazione è l’unica cosa che hai in mano, mancando totalmente i contenuti? Più o meno quello che sta succedendo alla “creatura” di Mark Zuckerberg, dove gli spazi virtuali sono per lo più mondi vuoti in cui le persone non tornano dopo aver dato un’occhiata (e dove persino i dipendenti non vanno volentieri)
In serata. L’«universo» di Mark Zuckerberg non funziona correttamente nella serata di venerdì 28 ottobre.
L'italiana Anna Grassellino, del Fermilab, e' la vincitrice del premio Breakthrough per la Fisica, uno degli Oscar della Scienza, considerati fra i riconoscimenti scientifici piu' ambiti a livello internazionale, considerato quasi al pari del Nobel. Ideato dalla Breakthrough Prize Foundation, …