Maxi-rotatoria lungo la Briantea, ecco come cambierà la viabilità - Foto e video
LA NOVITÀ. Inaugurata sabato 28 giugno la maxi-rotatoria lungo la Briantea, all’incrocio noto come «Zecchetti», a Ponte San Pietro.
LA NOVITÀ. Inaugurata sabato 28 giugno la maxi-rotatoria lungo la Briantea, all’incrocio noto come «Zecchetti», a Ponte San Pietro.
La stagione più calda dell’anno prenderà il via ufficialmente questo weekend con l’attesa festa patronale e il grande spettacolo pirotecnico che illuminerà il cuore della città
I LAVORI. Sarà attivato un senso unico alternato. Aperta da marzo, ha già snellito la circolazione stradale.
LA RASSEGNA. Si rinnovano gli appuntamenti estivi tra bande, cori e burattini.
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
L’ANNIVERSARIO. Dal 3 giugno le iniziative: la rassegna di foto storiche e i lavori degli studenti. Domenica 8 giugno le cerimonie ufficiali.
L’INCENDIO. Domenica 11 maggio fiamme al quinto piano del palazzo «Finazzi» in via Vittorio Emanuele. Strada chiusa 6 ore, residenti sul tetto. La causa, un cortocircuito della batteria di un monopattino.
BARRIERE. A Verdello-Dalmine per raggiungere due binari c’è solo la scala. Per la città dell’Isola interventi nell’ambito del raddoppio ferroviario
Il «Natale d’Incanto» a Ponte San Pietro è stata l’occasione per tornare tutti un po’ bambini e godersi con gioia i giorni che precedono il 25 dicembre. La manifestazione ha radunato per le vie del paese famiglie, giovani e bambini con spettacoli di giocoleria, bancarelle e tanta cultura del territorio. Per L’Eco cafè è stata l’ultima tappa della rassegna 2024, dopo mesi in giro per tutta la prov…
Spettacoli itineranti, giocoleria, mercatini e tante iniziative per i più piccoli tra le vie del centro paese. In via Garibaldi anche la redazione mobile del L’Eco café con le sue vantaggiose promozioni per abbonarsi al nostro quotidiano.
Giocolieri e artisti di strada, concerti, spettacoli, una mostra di presepi, il villaggio di Natale e i fuochi d’artificio. Ancora una volta il natale a Ponte San Pietro lascia spazio al divertimento, alla magia ed alla condivisione.
LA MANIFESTAZIONE. Torna Ragazzi On the Road in 10 Comuni della Bergamasca: al via la settimana educativa per 18 studenti.
TRADIZIONI. Oltre 20 gruppi locali hanno festeggiato nella sede della Provincia la Giornata del Folklore. Un’iniziativa del comitato Fitp per rilanciare l’importanza del patrimonio culturale locale. Ospiti anche da Bolivia e Ucraina.
LA PREVENZIONE. Alcune vasche sono arrivate a riempirsi fino all’orlo con l’ondata di pioggia di giovedì 10 ottobre, ma il sistema ha tenuto. Ecco come funziona.
PER IL CONSIGLIO. Cresce il centrosinistra, tre seggi a testa per le forze politiche del centrodestra. La proclamazione degli eletti intorno all’1.35 della notte tra domenica 29 e lunedì 30 settembre. Alla Cittadella dello Sport hanno votato 2.059 amministratori comunali bergamaschi, il 69,4%.
SINDACI E AMMINISTRATORI AL VOTO. Si svolgeranno nella giornata di domenica 29 settembre le elezioni dei 7 presidenti di Provincia e 41 Consigli provinciali al voto nella tornata del 2024. Si vota per il rinnovo dei sedici componenti del Consiglio di via Tasso.
IL RICORDO. Ha immortalato per decenni la storia della comunità di Ponte, e non solo: Mosè Rigotti, mancato all’età di 94 anni, è stato il fotografo di intere generazioni di pontesanpietrini.
PONTE SAN PIETRO. Aperti i tavoli di confronto con Ats, a cui spetta la decisione definitiva. Locatelli (presidente dell’Ambito): «Non ne sapevamo nulla, ma c’è molta preoccupazione».
CITTÀ. Venerdì 16 agosto la cena sul sagrato, sabato 17 lo spettacolo pirotecnico (intorno al parco Goisis), domenica 18 la messa del Vescovo, che poi guiderà la processione.
Sabato 27 luglio, Ponte San Pietro si veste a festa. In programma ci sono negozi aperti, musica dal vivo e spettacoli. L’Eco café sarà ospite della manifestazione dalle 17 a mezzanotte