Ragazzi On the Road, vivere la legalità e l’emergenza «standoci dentro»
L’ESPERIENZA. Dal 9 al 15 giugno scorso l’associazione ha coinvolto 80 ragazzi tra i 15 e i 21 anni e oltre 50 tra enti e associazioni in un grande progetto educativo.
L’ESPERIENZA. Dal 9 al 15 giugno scorso l’associazione ha coinvolto 80 ragazzi tra i 15 e i 21 anni e oltre 50 tra enti e associazioni in un grande progetto educativo.
SICUREZZA A BERGAMO . L’ordinanza della Prefettura prolunga per tutta l’estate il provvedimento valido nelle vie vicino alla stazione ferroviaria e alla Malpensata. «Effetti positivi, ma le situazioni di criticità permangono».
ITALIA. Ora che si è assicurato la guida della Lega da qui al 2027, Matteo Salvini punta al colpo grosso: tornare al ministero dell’Interno.
IL VERTICE. La prefettura sta valutando i presupposti giuridici per l’attuazione della direttiva Piantedosi a Bergamo. Sul tavolo la petizione con 400 firme.
ITALIA. Giorgia Meloni non c’era. Ha inviato i due ministri in causa, Matteo Piantedosi e Carlo Nordio, a spiegare ai parlamentari la condotta del Governo nel «caso Almasri» e a rispondere alle critiche dell’opposizione.
LE REAZIONI. Il decreto prevede telecamere, referente e codice di condotta. Non c’è obbligo, ma il settore protesta: «Già gravati da costi e adempimenti».
MONDO. Lo scontro politico sul generale libico Osema Almasri sta debordando oltre i confini nazionali esponendo a molte critiche il governo e il centrodestra che reagisce alzando sospetti nei confronti della Corte penale dell’Aja.
LA RIUNIONE. Summit al Viminale dopo l’attentato di venerdì 20 dicembre a Magdeburgo, in Germania. Bancarelle, centri commerciali, chiese e aeroporti sotto stretta sorveglianza.
LA MANIFESTAZIONE. Torna Ragazzi On the Road in 10 Comuni della Bergamasca: al via la settimana educativa per 18 studenti.
LA NOMINA. Proviene da Lecce, dove ha diretto la Prefettura dal dicembre 2022.
PREVENZIONE. L’associazione bergamasca, che da 17 anni coinvolge i giovani in iniziative per la sicurezza stradale insieme alle forze dell’ordine e ai soccorritori, fa scuola a livello nazionale. Mercoledì 21 agosto il progetto è approdato al Meeting i Rimini e in serata i due ministri sono scesi in strada con i ragazzi.
SICUREZZA. Mercoledì 17 aprile si è tenuto un vertice in Prefettura: stretta attorno agli obiettivi sensibili e alle manifestazioni culturali e sportive. Il livello di allerta è già al massimo.
ITALIA. Il caso di Bari sta provocando un furioso scontro politico tra maggioranza e opposizione. Nel capoluogo pugliese, da due decenni fortezza inespugnabile del Pd, a giugno si dovrebbe votare per il nuovo sindaco, e ora - quasi in campagna elettorale - il ministero dell’Interno ha deciso di inviare in Comune la «commissione d’accesso» che dovrà valutare se sia necessario sciogliere il Consig…
LA MANIFESTAZIONE. Era particolarmente delicato il compito del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi chiamato a riferire alla Camera sui fatti di Firenze e Pisa - gli scontri tra forze di polizia e un gruppo di studenti perlopiù liceali che tanto scalpore hanno creato al punto da indurre il Capo dello Stato a prendere la parola contro «le manganellate» ai minorenni.
SICUREZZA. Dopo gli attentati in Europa, anche Bergamo alza la guardia. Il timore sono i «cani sciolti». Il questore: «Attenzione alta, ma senza paura».
SICUREZZA. Giovedì 12 ottobre hanno giurato i 623 allievi a Roma Capannelle: presente anche la premier Meloni. Tra i destinati a Bergamo, 14 sono autisti di mezzi di soccorso. Gli aspiranti in servizio da Natale.
PONTIDA. Matteo Salvini sul palco del raduno 2023: «La Lega si fa garante che questo governo durerà per tutti i 5 anni, non riusciranno a dividerci». La leader del Rassemblement National: «Voi in Italia e noi in Francia, siamo impegnati nella stessa lotta».
MONDO. È il più grande naufragio nel Mediterraneo orientale. Per la dinamica ricorda quello avvenuto a Cutro, in Calabria, il 26 febbraio scorso. Ma di dimensioni e con modalità più gravi.
MONDO. «Liberi di partire, liberi di restare», recitava il titolo di un’iniziativa
di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee, ripresa anche da papa Francesco.
SICUREZZA. Le parole del presidente della Regione durante un’intervista radiofonica: «Sta cercando anche di rimettere gradualmente i presidi di polizia all’interno dei pronto soccorso».