L’ultima Atalanta «pre Gasp» e il Bologna all’ora di pranzo: storia di una vittoria scacciacrisi (che servirebbe adesso)
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
L’ANTICO LAVATOIO. La copertura della roggia Colleonesca per il cantiere della nuova linea di autobus elettrici e-Brt è un richiamo che rimanda ad anni lontani.
L’INTERVISTA . Pier Carlo Capozzi ricorda gli esordi a L’Eco, la tradizione di albergatore ereditata dai suoi genitori e poi tramandata a suo figlio Alessandro.
BERGAMO. Il volume dell’insegnante Vittoria Roberta Zanferrari per far scoprire la storia di Bergamo, in particolare l’avvio dei lavori di fortificazione
IL LUTTO. Aveva 84 anni: giocatore, tecnico e infine dirigente, è scomparso tra domenica 24 e lunedì 25 marzo.
L’INTERVISTA. I ricordi di famiglia e i progetti per Federalberghi Bergamo di Alessandro Capozzi. «A sei anni sapevo già cosa avrei fatto da grande: fare ospitalità è altra cosa dal distribuire chiavi».
IL LUTTO. Pioniere delle radio libere a Bergamo, fondò «Radio trasmissioni lombarde». Lunedì 30 ottobre l’ultimo saluto.
Il ricordo. Sabato 21 ottobre alla Biblioteca dello Sport «Nerio Marabini» di Seriate un pomeriggio dedicato al giornalista scomparso a 50 anni nel dicembre dello scorso anno. Presenti tanti amici e colleghi, che ne hanno ricordato lo spessore professionale, ma soprattutto umano.
IL LUTTO. Si è spento a 73 anni una storica figura della motoregolarità bergamasca.
L’AMARCORD. Quando Città Alta era una grande famiglia.
IL LUTTO. Si è spento a 87 anni l’ex direttore dell’ente provinciale per il turismo. Giovedì 25 maggio alle 10 i funerali alle Grazie.
IL RICORDO. Spentosi da mesi, a 85 anni, la notizia arriva a Bergamo da Carsten Nielsen, figlio di Flemming che in quegli anni era all’Atalanta insieme a Kurt.
Il ricordo L’anima dei New Trolls e il legame con Bergamo nelle parole di Pier Carlo Capozzi.
È mancato a 78 anni, Giuseppe «Beppe» Preda, molto conosciuto per la sua attività da barista.
Approfondimenti di ogni genere nello speciale in edicola (e in versione digitale per gli abbonati).
È sceso il sipario sui Mondiali. Ecco uno specchio della kermesse brasiliana attraverso un simpatico alfabeto che racconta un mese di calcio, di sogni e di aneddoti: dalla zanne di Suarez alle lacrime dei giocatori brasiliani.
Poste Italiane, che notoriamente si occupa di tutto tranne che del suo mestiere principe, aveva appena annunciato una pausa di riflessione per lo sbarco a Piazza Affari, decidendo pure di congelare l’aumento di capitale in Alitalia. Volano basso, le nostre Poste.
di Piercarlo Capozzi
Se n’è andato poco prima dell’esordio italiano al mondiale, il «Virgi», e forse non è stato un caso: non avrebbe sopportato di vedere il campo di Manaus in quelle condizioni, pieno di sabbia. Virginio Togni, 70 anni, è stato per una vita uno dei giardinieri di fiducia dell’Atalanta.