Alta Via delle Grazie, guida al pellegrinaggio in 18 santuari
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 21 settembre si chiudono le celebrazioni con la processione e una targa in bronzo. Presentata la nuova edizione del volume: un cammino di fede.
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 21 settembre si chiudono le celebrazioni con la processione e una targa in bronzo. Presentata la nuova edizione del volume: un cammino di fede.
INCONTRI . Nella Sala delle Carte del Centro culturale delle Grazie, il 17 settembre interverrà lo storico Gabriele Medolago per illustrare e l’antica storia della sua cappella con notizie e nuove immagini.
IL CANTIERE. Sopralluogo in largo Tironi, dove da lunedì 1° settembre il sottopasso è inagibile per il raddoppio ferroviario. I cittadini: «Disagi per gli anziani». Carnevali: «Chiusura per sicurezza e complessità dell’intervento, chiesta celerità».
BILANCIO. Diffusi i dati delle presenze riconosciute dalla Regione. In testa si conferma il Museo delle Storie con oltre 200mila ingressi, seguono Gamec e Orto Botanico.
L’OPERAZIONE. Saranno «spinti» sotto la ferrovia. Così nascerà un’area verde da 175mila metri quadrati. Via al primo lotto per le case: 3 edifici, 36 appartamenti.
L’ALLESTIMENTO. La Trinità e l’Assunzione di Maria protagoniste nella sala dedicata al Rinascimento. La «Pala di San Bernardino» in esposizione temporanea all’interno dell’Aula Picta. Al via l’allestimento del percorso museale. L’apertura il 27 settembre.
LE INIZIATIVE. Nonostante il cielo plumbeo, Città Alta presa d’assalto e ristoranti sold out. Anche in provincia buon movimento e tante le seconde case aperte.
VIABILITÀ. Primo giorno di chiusura per il ponte di via San Bernardino, in direzione di Colognola. Lunedì mattina 14 aprile l’accesso è stato chiuso intorno alle 9. Situazione sotto controllo nonostante il maltempo.
IL CANTIERE. Dalle 9 il ponte chiude al traffico per il momento solo in uscita dalla città: da fine maggio la chiusura sarà totale. È il cantiere più impattante per la circolazione tra quelli del raddoppio ferroviario.
LA MOSTRA. Potrà essere ammirata, a distanza ravvicinata, la straordinaria pala di San Bernardino.
NELLA NOTTE. Presi in via San Bernardino: spaccato con un martelletto il vetro di un’auto. Presi un 26enne e un 19enne con precedenti.
LA MANIFESTAZIONE. Giunta alla 14ª edizione, la manifestazione coinvolge appassionati di tutte le età, una festa pre-natalizia per l’intera città, un modo più divertente per scambiarsi gli auguri di Natale.
BERGAMO. La parte di via interessata è quella che va da Piazza Pontida a via Sant’Antonino.
L’ANNO DELLE GRANDI OPERE. I lavori ridisegneranno la mobilità su ferro e gomma: valgono un miliardo di euro.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. L’artista cosmopolita: «Passeggiate tra le chiese in città e visite ai capolavori in provincia». Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
LA MANIFESTAZIONE. Tutto pronto per la XIII edizione della corsa/camminata non competitiva di 5 e 10 km dedicata alle donne, ma aperta anche a bambini e uomini.
«I cOLORI DELL’ARIA 4». Domenica alle 16 e alle 19 il Vagues Saxophone Quartet in concerto nella chiesa di S. Bernardino con brani di Bach, Monk, Bernstein e una prima assoluta di Roberto Olzer ispirata agli affreschi del Baschenis.
Fondazione Bernareggi cerca 40 esploratori di bellezza under 30, per rilanciare potenzialità e peculiarità del nostro immenso patrimonio culturale di natura religiosa
L’evento Dopo due anni di stop i carri allegorici tornano a sfilare domenica 27 marzo. Il Comune di Bergamo ha emesso un’apposita ordinanza con le modifiche alla viabilità che scatteranno durante la giornata, ecco i provvedimenti.
Residenze civili ed economiche le più numerose in Bergamasca. Solo 1.406 di lusso con l’Imu sulla prima abitazione, 2.545 quelle fatiscenti.