Contraffazione di opere d’arte: assolto 65enne di Cologno al Serio
Un 65enne di Cologno al Serio è stato assolto venerdì 27 marzo dall’accusa di contraffazioni di opere d’arte.
Un 65enne di Cologno al Serio è stato assolto venerdì 27 marzo dall’accusa di contraffazioni di opere d’arte.
LA RECENSIONE. Sorta di diario pubblico in forma di catalogo intimo e privato, l’ultimo libro di Vittorio Sgarbi, «Natività. Madre e Figlio nell’arte» (La nave di Teseo), vive di una tensione inedita e a tratti dolorosa, che detta il passo di una relazione, quella tra madre e figlio, irrisolta eppure meravigliosamente studiata, indagata e celebrata nei secoli.
ITALIA. Il «caso Boccia», pruriginoso semi-scandalo estivo della politica governativa, si sta politicamente complicando e sta creando non poco imbarazzo nel centrodestra e nei palazzi del potere, non escluso Palazzo Chigi.
LA VISITA. Il sottosegretario dimissionario non ha mancato l’appuntamento per inaugurare lo spazio espositivo che custodisce il capolavoro del ’400. «Mi sono ripreso la mia libertà».
IL CASO. Sostegno trasversale alla proposta di dedicare a Giacomo Manzù un museo nella sua Bergamo. Piace l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di lunedì 13 novembre.
IL PUNTO. Sgarbi: «Buona idea, la città deve sostenerla». Gori: «Ad oggi possibilità non esclusa ma piuttosto remota».
LA RIAPERTURA. Da 25 anni l’edificio, di proprietà privata, è oggetto di restauri non ancora finiti. Domenica ci sarà l’opportunità di ammirare sale affrescate e ricche decorazioni.
CAPITALE DELLA CULTURA. Due giorni, il 15 e il 16 settembre, di convegni, confronti, speech, condivisione delle buone pratiche. L’appuntamento a Bergamo. La manifestazione è stata presentata al Ministero della Cultura di Roma dal sottosegretario Vittorio Sgarbi.
PIAZZA VECCHIA. Per il prossimo anno il sottosegretario alla Cultura invita la Soprintendenza a non astenersi da dare giudizi.
L’INTERVENTO. Il sottosegretario del ministero della Cultura, Vittorio Sgarbi, interviene in merito al controverso progetto della piramide verde montata in Piazza Vecchia nell’ambito del Festival del Paesaggio.
GIOVEDÌ SERA. Come il genio artistico di Michelangelo Merisi si è nutrito di quanto da giovane ha visto a Caravaggio. Sarà questo poco esplorato tema al centro della conferenza che il noto critico d’arte e sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi terrà giovedì 15 giugno alle 21, a Caravaggio, nel chiostro di San Bernardino (ingresso libero fino a esaurimento posti) vicino all…
(ANSA) - ROMA, 13 APR - "L'obiettivo è essere la prima regione con piano regolatore energetico che blindi il paesaggio e la bellezza". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, nel corso della conferenza stampa al ministero …
La visita. Il sottosegretario alla Cultura ha visitato gli spazi rinnovati della pinacoteca cittadina prima della riapertura.
Lutto . L’archistar Arata Isozaki, 91 anni, è morto giovedì 29 dicembre a Tokyo. Premio Pritzker nel 2019, ha progettato la Torre Allianz di Milano e il Palasport Olimpico di Torino. A Bergamo aveva vinto il concorso per la nuova sede della Provincia di Bergamo.
(ANSA) - ROMA, 08 DIC - Si accende l'albero di Piazza Venezia, splendono le luminarie di via del Corso e a Piazza Navona si rivedono, dopo due anni, i bambini in cerca di giocattoli, giostre e dolciumi. Con l'8 dicembre …
Il caso. Sul colore dell’orologio, interviene Luca Rinaldi, soprintendente delle Belle Arti: «La doratura era scomparsa». E al sottosegretario Sgarbi chiede: «Ci sostenga».
«In riferimento al restauro della Torre dei Caduti di piazza Vittorio Veneto, intervento che si sta completando proprio in questi giorni, il Comune di Bergamo ritiene opportuno fare alcune precisazioni». Palafrizzoni manda un comunicato dopo la lettera dell’ex parlamentare Daniele Belotti al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi.
Il governo ha completato la sua composizione nominando viceministri e sottosegretari: consueta ripartizione di poltrone e poltroncine tra i partiti, le correnti e i fedelissimi dei leader. Le opposizioni protestano per la presenza di quel tale che a Carnevale si mascherava da nazista, per Durigon che si dovette dimettere a suo tempo perché voleva intestare un giardino a Romano Mussolini, per vari…
La curiosità. È successo al castello Silvestri, dove una coppia di Romano stava festeggiando con parenti e amici il matrimonio. Il critico d’arte era diretto in un altro castello della zona.
Fotografia «Nino Migliori. Lumen – A lume di candela» è il titolo della mostra inserita ne La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospitata dal 6 giugno al 15 luglio alla Galleria Ceribelli di Bergamo.