Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali: si riparte il 7 settembre
L’INIZIATIVA. Partono le visite autunnali, Bergamasca protagonista con 13 paesi coinvolti.
L’INIZIATIVA. Partono le visite autunnali, Bergamasca protagonista con 13 paesi coinvolti.
AGRICOLTURA. Aggiornato il disciplinare, si punta a dare maggiore visibilità. Citata nel film «Il campione» con Accorsi, dal 6 settembre una festa ad hoc.
L’APPUNTAMENTO. Torna puntuale anche quest’anno il Concerto cittadino di campane per Sant’Alessandro, giunto alla sua 16ª edizione.
LA STORIA. Silvia Zaninelli si trova negli Stati Uniti, nel campus in cui è cresciuto anche Michael Jordan, per fare ricerca sul sistema immunitario e le modifiche genetiche per battere il cancro.
LEGAMI. La Crocifissione, realizzata dal pittore a fine ’500, sarà donata al Comune dalla coop Contatto & la Bonne Semence. Il presidente Maino: un segno di gratitudine e bellezza verso la valle che ci ha accolto. Il sindaco: un bene condiviso che ci fa riscoprire la nostra identità.
LA STORIA. A 22 anni Mattia Libretti ha lavorato a Brisbane. «Viaggiare ti apre la mente, lo consiglio ai ragazzi. Ma sui social sembra tutto bello: non è sempre così»
LA POLEMICA. Le comunità lamentano disagi causati dal rumore: «È fortissimo». Ma c’è anche un rischio per la sicurezza. Mezzoldo ha ottenuto l’invio della Polstrada con il telelaser, Taleggio valuta controlli mirati nei fine settimana.
LA STORIA. A 19 anni Federica Brighi frequenta il primo anno del corso in Studi Internazionali e Scienze politiche. Fa parte di una confraternita: «Palestra di leadership».
LA CLASSIFICA. Tre siti «e mezzo» nei primi dieci della classifica regionale che diventano 4 «e mezzo» nei primi 50 di quella nazionale. Grande successo per i luoghi bergamaschi nell’edizione 2024 del censimento «I Luoghi del Cuore» del Fai (Fondo per l’ambiente italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
LA STORIA. Gioele Tengattini a 21 anni studia Ingegneria chimica all’Università dell’Idaho e ormai da 2 anni vive a Moscow. L’impegno in Nazionale nel 2023 e il sogno americano.
IL COMPLEANNO. Ospite della Rsa di Fontanella. La figlia Angela: «Ama leggere e ogni giorno recita il Rosario».
LA STORIA. Giuseppe Bonetti, manager nel ramo health economics. «Tutti da remoto: la base è Londra ma con pc e wi-fi mi connetto dalle Lofoten, da New York o dal Marocco».
LA STORIA. Giorgia Rota, il primo tirocinio alla Torre del Sole, poi la laurea al Politecnico in Ingegneria spaziale. La Valle Imagna crede in lei e vola all’Isu di Houston.
NEL WEEKEND. Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con le Giornate dei Castelli. Sabato a Martinengo si inaugura l’esposizione sul grande condottiero.
LA STORIA. Tommaso Ceschia, 17enne, un anno di studio all’estero. La vita locale e il volontariato con gli animali selvatici: «Ho capito che ogni cultura ha qualcosa da insegnarti».
LA STORIA. Igor Moleri, nato a Seriate, pilota di aerei, ha 51 anni. Con la compagna Monica hanno attrezzato un Tir esplorando Canada, Nord America ed Europa.
LA STORIA. Daniele Marchesi, a 23 anni da Albano all’Africa. Gli studi e l’esperienza da chef in Italia e Australia. Poi la svolta: l’impegno in un orfanotrofio in Kenya.
LA STORIA. Diletta Noris, da Colzate a Bogotà con «Intercultura». Accolta in famiglia frequenta l’istituto di Puerto Lleras: «Immersa in questo Paese ho imparato ad adattarmi».
LA RICERCA. L’indagine stratigrafica già concordata con la Soprintendenza: «Necessaria per ricollocare le tele e gli arredi liturgici ritrovati nel 2021».
IL RICORDO. Parla il figlio del magistrato Guido Galli: a Piazzolo le radici della famiglia materna del giudice. Il figlio Giuseppe: «Quando torniamo lo sentiamo vicino».