Palazzo Libertà, a Lab 80 film la gestione degli spazi: «Diventi polo culturale»
LA CONVENZIONE. Diventerà luogo di creatività, inclusione e innovazione.
LA CONVENZIONE. Diventerà luogo di creatività, inclusione e innovazione.
ENDURO . Di Rubba, titolare del teamdi Casnigo: «Voglio dareun’opportunità ai piùpromettenti piloti seriani».
L’INTERVISTA. Dal 9 al 17 marzo il festival del cinema bergamasco taglia il traguardo storico delle 42 edizioni. Abbiamo intervistato le due direttrici artistiche Annamaria Materazzini e Fiammetta Girola.
CINEMA. Dal 9 al 17 marzo si apre la vetrina sul cinema internazionale con la mostra concorso, i documentari e le retrospettive. La manifestazione viene anticipata l’8 marzo con la proiezione de «L’angelo sterminatore» di Buñuel sonorizzata dal vivo da Gary Lucas.
CAPITALE DELLA CULTURA. Che cosa rimarrà del patrimonio di iniziative e di condivisione? Lo abbiamo chiesto agli addetti ai lavori ma vogliamo sapere anche voi che cosa ne pensate. Vota e di la tua sui nostri canali social.
Cinema. Il pubblico ritorna in sala, il Bfm ai livelli pre pandemia. Abbiamo seguito la 41esima edizione, ecco un breve reportage video.
Il Festival. Vince «Le Prix du passage». Miglior regia a «Una tazza di caffè e un paio di scarpe nuove» sui gemelli che diventano ciechi. Signorelli: pubblico appassionato.
In Bergamasca. Levata di scudi dopo la ventilata eliminazione della card, poi sabato la marcia indietro del governo. Terzi (librai): «Strumento da migliorare, ma sostiene la filiera». Il Lab80: «Molto usato per il cinema, è un incentivo».
«Commedia e dramma: il paradosso dell’umano» è il titolo della nuova edizione di «Sogni in pellicola», la rassegna di classici in 35mm a cura di Lab80 e Bergamo Film Meeting. Wilder e Dreyer i protagonisti: due registi molto diversi ma entrambi rigorosi e fondativi di un modo estremamente rappresentativo di fare cinema
Tempo libero Proposte gastronomiche, menù digitali per evitare le code, serate a tema e musica dal vivo. I gestori: «Un successo la prima parte della stagione». Guarda i risultati del sondaggio sulla pagina Instagram de «L’Eco di Bergamo».
Tic Tac Un breve resoconto della nove giorni di Festival, finalmente tornato in presenza, tra proiezioni e ospiti internazionali.
Cinema Il festival dal 26 marzo al 3 aprile alla Celadina. Ricco il programma in tutte le sezioni della mostra concorso che torna in sala dopo due anni «a distanza».
È dedicata al cineasta russo la seconda parte della rassegna di classici in pellicola organizzata da Lab80 e Bergamo Film Meeting a Daste. Si chiama “Nel labirinto del tempo”: ce ne ha parlato Angelo Signorelli
Nella rassegna organizzata da Lab 80 anche i «Mercoledì da Leoni» del Bergamo Film Meeting con i capolavori di Almodovar e Wong Kar-wai.
In via Daste e Spalenga, Lab 80 apre la nuova sala cinematografica da 138 posti. «Vogliamo coinvolgere il quartiere: proiezioni tutti i giorni e di qualità».
Esterno Notte 2016: apre i battenti venerdì 17 giugno l’arena estiva di Lab 80, che per tutta l’estate ospita il cinema all’aperto.
Lab 80 proietta in anteprima, giovedì 17 dicembre, il film «Francofonia - Il Louvre sotto occupazione» del grandissimo Aleksandr Sokurov: una pellicola accolta con entusiasmo all’ultimo festival del cinema di Venezia.
Lab 80 mette on line il film «In motu gratia» di Andrea Zanoli dedicato alla prima felice edizione delle Grazielliadi del 2009, olimpiadi della bicicletta Graziella organizzate da Pedalopolis. Quest’anno le Grazielliadi giungono alla loro sesta edizione.
Si è aperto il nuovo anno sociale di Lab 80. A Esterno Notte, storico cinema all’aperto di Bergamo, è già possibile fare la nuova tessera per la stagione cinematografica 2014/2015.
È online il nuovo sito dell’Auditorium di Piazza Libertà (www.auditoriumbergamo.it), realizzato dalla cooperativa Lab 80 film, che gestisce la sala e cura la direzione artistica per conto del Comune di Bergamo.