Reati ambientali in calo: «Ma preoccupa il ciclo illegale del cemento»
RAPPORTO ECOMAFIA . In Bergamasca 87 segnalazioni. Nel 2023 erano state 144. Meno denunce e sequestri. «Edilizia, vigilare sulle opere di Milano Cortina e Pnrr».
RAPPORTO ECOMAFIA . In Bergamasca 87 segnalazioni. Nel 2023 erano state 144. Meno denunce e sequestri. «Edilizia, vigilare sulle opere di Milano Cortina e Pnrr».
(ANSA) - MILANO, 27 GIU - La fotografia che la storica campagna di Legambiente Goletta dei Laghi scatta nel 2025 sui laghi lombardi - il Sebino, le sponde lombarde del Benaco, del Lario, del Ceresio e del Verbano - è …
Lo studio pubblicato su Nature: l’inquinamento influenza negativamente la concentrazione e l’interpretazione delle emozioni. In Lombardia 9 capoluoghi su 12 oltre il nuovo limite per PM10, 11 su 12 per biossido di azoto.
IL METEO. L’esperto: «Clima mite fino al weekend, poi la pioggia». Polveri sottili, Bergamo quinta in Lombardia per valori medi. Legambiente: «Inverno meno critico, restano però i problemi».
AMBIENTE. Dopo il caso di 50 lavoratori intossicati a Telgate per le esalazioni causate dallo spandimento di liquami provenienti dagli allevamenti, l’associazione ambientalista pone l’accento su un problema che affligge tutta la pianura padana.
INQUINAMENTO. La denuncia: «Le aree più colpite sono quelle prealpine affacciate alla pianura. Dati impressionanti, anche se in riduzione».
L’ANALISI. Cinque punti su sei risultano fortemente inquinati, nel 2023 gli stessi punti erano a norma. Dati in evidente peggioramento, dovuto probabilmente alle forti piogge dell’ultimo periodo. Legambiente: «Occorre prevedere una migliore gestione del sistema depurativo, a partire dalle reti comunali consortili».
LA RICERCA. Tutti i Comuni, tranne Parzanica, sopra la soglia del 65% di raccolta differenziata. Punte virtuose fino all’86% di Solto Collina. Legambiente: «La qualità delle acque dipende anche dalla corretta gestione dei rifiuti soprattutto per quanto riguarda macro e microplastiche a lago. Preoccupano le discariche sommerse di rifiuti industriali a Montisola».
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
Un miglioramento che viene dopo alcuni anni di risultati pessimi. Leggi qui le motivazioni.
INQUINAMENTO. È l’unico dove in tutti i punti campionati si è rilevata acqua pulita. Anche alla foce dell’Oglio a Costa Volpino: bene la depurazione in Valcamonica.
L’analisi.Milano si conferma la città della Lombardia con la peggiore qualità dell’aria, seguita da Cremona ma sono otto i capoluoghi di provincia che superano i limiti delle polveri sottili: c’è anche Bergamo.
L’Italia presenta segni evidenti di desertificazione, che si manifesta con caratteristiche diverse in circa il 28 per cento del territorio. Le condizioni meteorologiche e climatiche, connesse con il riscaldamento globale di origine antropica, contribuiscono fortemente all’aumento della desertificazione, alla perdita di qualità degli habitat, all’erosione del suolo. La frammentazione del territori…
Il report In occasione della Giornata della salute, Legambiente ha diffuso i dati stagionali. La nostra provincia al 9° posto per concentrazione di Pm10 e superamento della soglia critica.
Ambientalisti contro il consumo di suolo. Nella Bergamasca nuovi grandi interventi in arrivo. «Un “miracolo economico” senza coordinamento».
I dati di Legambiente: nell’anno del Covid la Bergamasca seconda nell’illegalità ambientale in Lombardia. I denunciati sono 163: peggio solo Brescia. Spiccano le violazioni nel ciclo del cemento, dei rifiuti e contro la fauna.
Comuni Ricicloni Legambiente: sono 91 i Comuni «Rifiuti free» in Lombardia, vale a dire quei centri in cui cittadini producono annualmente meno di 75 chili di rifiuto a testa da avviare a smaltimento. Tra i paesi premiati a Roma nell’ambito dell’Ecoforum di Legambiente due comuni bergamaschi per le migliori performance: Bianzano per i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, Boltiere tra i 5.000 e …
Il bilancio 2019 di Legambiente sulle città lombarde: grazie al meteo la qualità dell’aria è migliorata, ma 7 capoluoghi su 12 restano fuori legge quanto a giorni di superamento della soglia critica.
Torna la «Carovana delle Alpi»,Sos per territori maltrattati di Legambiente. Bandiera nera ai comuni di Livigno e Costa Volpino e bandiera verde invece per la Provincia di Bergamo per la realizzazione della ciclovia delle valli.
Pubblicato il rapporto «Le città elettriche», il primo rapporto sulle mobilità a emissioni zero in Italia, realizzato da Legambiente in collaborazione con MotusE (associazione per la mobilità elettrica). I valori di Bergamo.