Altro ponte sull’Adda, ecco le ipotesi: servono almeno 220 milioni
L’INCONTRO. Due scenari illustrati ai sindaci: all’altezza di San Gervasio-Cerro di Bottanuco o di Suisio-Medolago. In entrambi i casi, collegamenti con la viabilità esistente.
L’INCONTRO. Due scenari illustrati ai sindaci: all’altezza di San Gervasio-Cerro di Bottanuco o di Suisio-Medolago. In entrambi i casi, collegamenti con la viabilità esistente.
LA RASSEGNA. Decine di eventi e di incontri con gli autori in centro a Bergamo.
LA NOVITÀ . Sabato 22 marzo si varano «Sale Marasino II» e «Sarnico». Cerimonia con gli assessori regionali Terzi e Lucente. E la storica motonave «Iseo» sarà in acqua entro l’estate.
TRASPORTI. Dopo i disagi dei giorni scorsi, l’assessore regionale ammette che l’obiettivo chiesto a Trenord è lontano: «Siamo sotto di 10 punti, ma Bergamo alza la media». Troppo traffico in Centrale: «Serve potenziare altre stazioni».
INFRASTRUTTURE. Percorribile da questa mattina - 19 dicembre - alle 5. È utilizzabile dai flussi in entrata e in uscita dall’A4. Intervento di Autostrade. Gli utenti: «Un po’ di confusione dovuta all’assenza di cartelli stradali».
LAVORI PUBBLICI. Ora Comune e Regione propongono il commissariamento del cosiddetto «salto del montone», per migliorare la percorrenza dei treni regionali diretti a Milano.
BERGAMO. In via Moroni sarà coperta per fare spazio alla corsia preferenziale della linea dei bus elettrici, ma con un bacino più ampio capace di raccogliere fino al 30% in più di acqua in caso di piena.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
ALZANO LOMBARDO. Inaugurata l’opera finanziata dalla famiglia della tredicenne morta nel ’93 in un incidente: ricorda anche la coesione durante i mesi duri del Covid.
CALUSCO-PADERNO. La notizia dal vertice di mercoledì 24 luglio con il ministro Salvini: la richiesta di entrare nella World Heritage List è «incompatibile» con la costruzione del viadotto bis: la rinuncia consente di partire subito con la progettazione.
BERGAMO-LECCO. Non c’è ancora la tempistica, ma Anas ha avviato l’iter per la messa in sicurezza straordinaria. Terzi: «È necessario». I sindaci: «Disastro viabilistico».
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
L’INAUGURAZIONE. Attrezzato con dehors, percorsi pedonali e arredo urbano a disposizione di studenti e docenti è stato realizzato nei nuovi spazi di via Nini da Fano.
UN GIORNO SPECIALE. L’inaugurazione della nuova sede nell’ex foresteria. Paolo Rocca: l’industria è la soluzione anche alle questioni energetiche.
ANAS. La prosecuzione verso la Briantea inserita nel contratto con il ministero delle Infrastrutture. Terzi: «È garanzia di reperimento dei finanziamenti».
IL CONGRESSO. Sabato 9 marzo a Sotto il Monte si è riunita l’assemblea provinciale, Lucio Moioli guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Giuseppe Guerini lascia il vertice dopo tre mandati e 12 anni.
STRADE. Stanziamento sul triennio per le manutenzioni straordinarie della rete provinciale. Dall’Asse alla Cremasca, tutti i lavori previsti. Terzi: «Impegno per la sicurezza e la funzionalità».
I CANTIERI. Lunedì 5 febbraio il via alla realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Bergamo, nel cui progetto rientra anche il raddoppio dei binari della linea Ponte San Pietro-Bergamo. Sulla linea stop ai treni per tre anni e servizi sostitutivi, Piuri (Trenord): ogni giorno 224 corse su bus per oltre 12 mila posti.
LA VISITA. Il ministro delle Infrastrutture in città: «Le infrastrutture sono la spina dorsale del Paese e la Lombardia come locomotiva ha bisogno di più treni». Gori: «Questi interventi coprono solo parzialmente i ritardi che si sono accumulati nel corso degli anni».
VIABILITÀ. Dal 19 febbraio l’attraversamento torna a doppio senso di marcia, ma con nuove restrizioni per i mezzi pesanti diretti. Il sindaco Cerea e il consigliere Casati chiedono un intervento ancora più drastico.