Pedemontana addio al tratto bergamasco: si apre il nodo Isola
INFRASTRUTTURE. Cal lavora alla tratta D «corta», che non tocca la Bergamasca. Gandolfi e i sindaci: «A quell’area servono comunque ponti e opere viarie».
INFRASTRUTTURE. Cal lavora alla tratta D «corta», che non tocca la Bergamasca. Gandolfi e i sindaci: «A quell’area servono comunque ponti e opere viarie».
L’EVENTO. Il Festival, dal 7 al 24 settembre, per la prima volta sbarca anche a Brescia per la Capitale della Cultura. Il titolo «Crescere insieme»: 10mila piante distribuite.
L’EVENTO. «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio», nell’anno di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, sbarca per la prima volta in entrambe le città dal 7 al 24 settembre. La kermesse, giunta alla 13a edizione, è stata presentata a Palazzo Pirelli a Milano.
IL CAMPUS. Comune e Università valutano positivamente l’interesse della società milanese. Disappunto della Regione: «Non coinvolti». Valesini e Cavalieri: «Fondamentale nell’accordo».
FERROVIE. Slitta di due mesi rispetto alle previsioni la sospensione del servizio sulla Bg-Carnate-Milano. Intanto lunedì la prima riunione in Via Tasso per gestire l’arrivo degli alunni in città: ipotesi pullman, ma con tanti problemi.
INFRASTRUTTURE. Il ponte tra Calusco e Paderno d’Adda entro il 2030 andrà in pensione, almeno per quanto riguarda il passaggio di treni e veicoli a motore. L’assessore regionale alle Infrastrutture: «Prima dell'estate capiremo i costi». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 19 maggio.
IL VIAGGIO. Partito da Milano nella mattinata di domenica 30 aprile accompagna i viaggiatori (170 posti) alla scoperta delle Capitali della cultura 2023.
Entra nel vivo l’iniziativa promossa dall’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord Milano. Il calendario del 2023 prevede 29 itinerari, per (ri)scoprire in modo sostenibile laghi, borghi e Capitali della Cultura
TURISMO SU ROTAIA. Partito da Milano, l’arrivo a Paratico-Sarnico. «Il tempo in queste carrozze sembra essersi veramente fermato».
La squadra. All’assessore uscente della Lega infrastrutture e banda larga e all’esponente di FdI la delega alla casa. Per la collega di partito diverse opzioni sul tavolo. Per Bergamo la rappresentanza più numerosa dal 1995 ad oggi.
Il retroscena. Il politico, responsabile della Prevenzione: «Da Alzano a me non è arrivata alcuna segnalazione». Le numerose richieste di Asst Bergamo Est. Le sue due colleghe bergamasche: «Giulio, qui manca pure l’ossigeno».
Il progetto . Unibg ha ricevuto la proposta dal gruppo Pessina proprietario dell’area. Investimento da 70 milioni. Il rettore Cavalieri: «Abbiamo un gran bisogno di spazi».
Il cantiere . Il nuovo assetto dei lavori sta creando forti rallentamenti lungo via Autostrada direzione casello. Venerdì sopralluogo sull’area del ministro Salvini e dell’assessore Terzi. Confermata la scadenza di fine luglio 2024.
La visita. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha effettuato questa mattina un sopralluogo al cantiere del rondò del casello dell’A4 di Bergamo. Poi il vertice con le autorità nella sede della Provincia.
la novità.Da mercoledì mattina 21 dicembre la strada permetterà di aggirare l’abitato e il semaforo. Il 27 l’inaugurazione.
Autostrade.Al lavoro con Regione e ministero per una variante con innesto sulla Tangenziale est esterna. Viene meno così l’ipotesi del collegamento sull’A4 a Osio Sotto. Entro il 2026 pronti altri 26 km dell’opera.
Per la Bergamasca. I 125 milioni ministeriali ripartiti tra le sei Agenzie del trasporto pubblico locale e Trenord.Terzi: «Così garantiamo l’equilibrio finanziario per il 2021». Grassi: «Le risorse non bastano. E c’è l’incognita 2022».
La novità.Il Comune è il primo della nostra provincia con un progetto di Comunità energetica rinnovabile. Pannelli solari o impianti fotovoltaici condivisi da cittadini o gruppi per abbattere costi ed emissioni di CO2.
L’inaugurazione.A Ponte San Pietro l’ampiamento del campus più grande d’Italia nel segno della transizione digitale. L’a.d. Cecconi: «Da qui la trasformazione digitale del Paese». Il sindaco Macoli: «Esempio di rigenerazione urbana».
Il bilancio . Nel 2022 aumento di 17 milioni, altri 61 nel 2023. L’ad Piuri: «C’è il problema risorse» Pesano anche il calo dell’utenza e l’inflazione. L’assessore Terzi: «Meno soppressioni e ritardi».