A Bergamo 2 edifici su 3 disperdono (tanta) energia
A Bergamo solo il 10% delle case appartiene alle classi energetiche migliori. Ma soprattutto, il 66% sta tutto dentro quelle peggiori, E, F e G . Un quadro che deve decisamente far preoccupare.
A Bergamo solo il 10% delle case appartiene alle classi energetiche migliori. Ma soprattutto, il 66% sta tutto dentro quelle peggiori, E, F e G . Un quadro che deve decisamente far preoccupare.
Claudia Terzi ammette di essere sobbalzata sulla sedia. Dopo anni di battaglia, prima da sindaco e poi da assessore regionale, per stoppare qualsiasi ampliamento dell’inceneritore di Dalmine, ora a spianare la strada alla terza linea della Rea ci si metterebbe il governo Renzi, d’emblée.
Fanfare, canti, alzabandiera, vessilli e tricolori: gli ingredienti sono sempre gli stessi, ma il risultato ogni volta è un’adunata unica, capace di emozionare. È accaduto anche domenica 4 settembre a Torre Boldone per la sfilata della sezione di Bergamo
Una app per scoprire i segreti della piazza verde (magenta) e una summer school per gli studenti. Sono le novità annunciate questa mattina alla presentazione ufficiale della versione n.4 numero quattro, firmata da Peter Fink, di Piazza Vecchia. Vi piace Piazza Vecchia verde-magenta? Vota il sondaggio
Tutto pronto. E, almeno apparentemente, a ranghi compatti. In attesa di capire che fine farà il prossimo anno la piazza verde, venerdì mattina la presentazione ufficiale della sua versione numero quattro, quella firmata da Peter Fink con una partecipazione decisamente nutrita.
Una proposta «assolutamente aperta al confronto: tutte le valutazioni verranno esaminate». Nel giorno della presentazione della proposta di Piano cave redatta dai commissari incaricati dal Tar, l’assessore regionale all’Ambiente Claudia Terzi spiega che questa «è una tappa intermedia»
L’assessore regionale all’Ambiente, la bergamasca Claudia Terzi, l’assessore regionale alla Sicurezza, Simona Bordonali, e l’assessore alla Sicurezza del comune di Bergamo, Massimo Bandera, sono stati mercoledì 14 maggio in visita all’ospedale Giovanni XXIII.
I lavori della nuova scuola di formazione professionale per l’attività alberghiera e di ristorazione inizieranno l’anno prossimo. L’assessore Terzi: «Intervento importante e strategico che incentiva la crescita professionale dei nostri giovani in vista di nuove opportunità occupazionali».
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio a Trezzo sull’Adda debutto assoluto per l’International Parks Festiival, un’iniziativa nata per «ascoltare e far ascoltare i punti di vista dei parchi e di chi opera in aree da tutelare e conservare»
Regione Lombardia e Arpa hanno sottoscritto una convenzione per il monitoraggio della qualità dell’aria che si aggiunge a quello normalmente in atto. È la prima volta che la situazione dell’inquinamento di un aeroporto viene analizzata così nel dettaglio
«Ci fa piacere che anche lo Stato si sia finalmente mosso nella direzione di una mobilità sostenibile, in linea con quanto fatto da Regione Lombardia con l’esenzione del bollo». Così Claudia Terzi, lassessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione …
Dopo l’ultimo rimpasto il dato di assessori e sottosegretari rimane impietoso: un solo assessore (Claudia Terzi), contro i 4 di Milano e Brescia. Un dato purtroppo in continuità con la storia recente della delegazione bergamasca in Regione, con la sola eccezione del Formigoni quater.
Brescia batte Bergamo 4 a 1. Nel rimpasto della giunta regionale, varata dal presidente Roberto Maroni, i cugini bresciani portano a casa un assessore in più. Si tratta di Mauro Parolini, che diventerà assessore con le deleghe al Commercio e Turismo, quelle che aveva Alberto Cavalli.
Non è soltanto uno, ma sono due i massi che incombono sulla linea ferroviaria Bergamo -Lecco, in un tratto che interessa il comune di Cisano: c’è un masso di oltre cento quintali che si è staccato dalla parete rocciosa in località «Corne di Bisone». E ce n’è un altro più piccolo a monte.
«Agricoltura, famiglia, polis. Nutrire il pianeta per nutrire la vita». È questo il tema scelto dal Centro di Etica Ambientale Lombardia Bergamo per la quinta edizione di «Sorella Terra 2014», in sintonia con Expo 2015.
Se ne discuterà a metà aprile, ma l’intenzione della Provincia di Bergamo è chiedere alla Regione, e al suo assessore all’Ambiente, la bergamasca Claudia Terzi, di inserire la discarica di Pizzo e l’area della ex Ols (Officine Laminatoi Sebino) fra i siti da bonificare in via prioritaria e urgente.
Palazzo Lombardia ha approvato il protocollo d’intesa con la diocesi di Bergamo, la Provincia, i Comuni di Bergamo e di Sotto il Monte. Un protocollo della durata di un anno dalla sottoscrizione, che dà il via libera alla costituzione del Comitato.
Il car-sharing raddoppia nella Bergamasca: «E-vai» ora è disponibile anche a Oriocenter. È stata inaugurata ieri, all’ingresso arancio del centro commerciale di Orio al Serio, la nuova postazione del primo car sharing ecologico integrato con il servizio ferroviario Trenord
Da Maidan a Milano, via Bergamo. Sono arrivati nel primo pomeriggio di giovedì 20 marzo all’aeroporto di Orio al Serio i quattro ucraini feriti negli scontri di piazza Indipendenza a Kiev.
La strada provinciale della Val Serina non riaprirà per l’estate. È una doccia fredda quella arrivata nei giorni scorsi sul turismo e l’economia dei sei comuni che si trovano oltre Ambria di Zogno: Algua, Costa Serina, Bracca, Serina, Cornalba e Oltre il Colle.