Cassinone fino al 10 settembre senza telefoni e web: «Inaccettabile»
IL BLACKOUT. La rete fissa e internet non vanno da martedì 2. Amaglio: «Danni importanti per le famiglie e le imprese».
IL BLACKOUT. La rete fissa e internet non vanno da martedì 2. Amaglio: «Danni importanti per le famiglie e le imprese».
AMBIENTE. Il sindaco Cortesi: «C’è una frangia che non vuole fare la raccolta, e va punita». Ci sono cittadini che non hanno mai ritirato i sacchi, ora saranno contattati dal Comune.
VIA TASSO. Fissata la data del rinnovo dell’aula. Centrosinistra a caccia di un consigliere in più. Lega, i sindaci «bocciano» l’ipotesi di chiusura alle larghe intese. Sala: «Stiamo valutando».
LA FIRMA. Tre anni di studio con Provincia, Università, Csv, Diocesi e Fondazione della Comunità Bergamasca. Gandolfi: «C’è bisogno di giovani». Cavalieri: «Collaborazione più stabile». Bianchi: «Importante capire le esigenze».
L’ INIZIATIVA. Percorso di formazione per i volontari che cercheranno di individuare chi è in difficoltà: «Orgoglio e vergogna frenano le richieste di aiuto».
GIORNO DEL RICORDO. Gori alle celebrazioni: «Una ferocia sulla quale ha pesato a lungo un colpevole silenzio» Paolo Franco: «Qui per restituire dignità alle vittime».
LA PRESENZA. Venerdì 24 e sabato 25 l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Bergamo, rivolto a studenti e famiglie per la scelta formativa.
Torna un nuovo appuntamento di «e-Family», il progetto che riconosce e affronta la fragilità digitale, toccando questa volta un tema estremamente complesso come quello del cyberbullismo. Il prossimo workshop, in programma giovedì 13 aprile presso la Sala Consiliare del Comune di Treviolo, sarà proprio dedicato a questa piaga sociale moderna, che ormai nessuno più, negli ambienti scolastici e non …
Lombardia. Lo stanziamento 2023/2025 servirà a finanziare i progetti di organizzazioni di volontariato, associazioni e fondazioni del terzo settore iscritte al Registro unico. Il bando sarà presentato in un incontro online martedì 4 aprile. Csv Bergamo e Provincia: «Siamo a disposizione delle organizzazioni bergamasche».
La ricerca. Studio di Csv, Provincia e Università: 449 associazioni sul territorio. La sfida per il futuro sta nell’innovazione, ma il 28% degli enti non ha introdotto alcuna nuova pratica gestionale.
La riforma. Nel 1° semestre 2023 previste 2.300 istanze in più da lavorare Bianchi (Csv): associazioni indispensabili per la tenuta del tessuto sociale.
Capitale del volontariato.Presentata la ricerca condotta dall’Università e dal Csv di Bergamo: coinvolti un migliaio di enti sul territorio.
La visita. Accolto in Consiglio provinciale il generale Francesco Paolo Figliuolo, comandante operativo di Vertice interforze, già commissario straordinario per l’emergenza Covid.
L’incontro. Il 23 novembre nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino l’intervento del Generale ora al Comando Operativo di Vertice Interforze.
Alto Sebino. L’intervento venerdì sera 11 novembre alle 20,45 all’auditorium di Villa Milesi.
La serata. Sabato 5 novembre al Cinema Astra una tappa del progetto della Provincia «Capitale per sempre». Il grazie a chi ha operato durante la pandemia.
Seriate. Manca un camminamento, percorso pericoloso sul cavalcavia dell’A4 Vezzoli in pressing su Autostrade per l’Italia. Amaglio: serve un transito sicuro.
Numeri e bisogni. Per Bergamo capitale italiana del volontariato, al lavoro Csv, Università e Provincia. Un database aggiornato delle associazioni.
La decima edizione Sabato 18 giugno la Messa con il vescovo al Santuario della Madonna dei Campi a Stezzano. Il 26 giugno «Famiglie in festa».
Solidarietà Nel pomeriggio di martedì 5 aprile sono partiti i primi tre camion di donazioni ricevute dalla Provincia di Bergamo attraverso la rete territoriale degli hub.