Bosatelli, sul feretro chiuso il cappello da alpino. I funerali giovedì alle 9.30 in Duomo
Il lutto La camera ardente è aperta sino alle 19 a Palazzo del Monte in viale Vittorio Emanuele. Giovedì i funerali alle 9.30 nel Duomo di Città Alta.
Il lutto La camera ardente è aperta sino alle 19 a Palazzo del Monte in viale Vittorio Emanuele. Giovedì i funerali alle 9.30 nel Duomo di Città Alta.
L’intervista di fine mandato Scaglia (Confindustria): nella meccanica il 95% dei contratti a tempo indeterminato «Sono in corso progetti comuni con le territoriali lombarde: vedremo se saranno forieri di passi più importanti».
In edicola Il nostro quotidiano nell’edizione in edicola mercoledì 15 giugno dedicherà nove pagine alla figura di Domenico Bosatelli, fondatore di Gewiss, ma anche uomo visionario e sognatore.
Lutto Si è spento a 88 anni Domenico Bosatelli, imprenditore e Cavaliere del Lavoro. La Gewiss da lui fondata nel 1970 è un’eccellenza mondiale, il ricordo dell’azienda: «La sua visione imprenditoriale, il suo spirito innovativo e la sua vocazione per l’eccellenza saranno per sempre un esempio». L’ultima grande sfida: il quartiere «Chorus Life» a Bergamo. Gori: «Ci mancheranno il suo cari…
Lavoro Il riconoscimento a tutti i 1.700 lavoratori del gruppo di Cenate Sotto. Per il premio di risultato 2021 di 600 euro debutta la piattaforma welfare.
Bergamo Il sogno di Domenico Bosatelli sta prendendo forma: il maxi cantiere buon punto nonostante la pandemia. A pesare ora è la carenza di materiali.
Anche grazie agli oltre 685 mila euro di finanziamenti (270 mila a fondo perduto) la Gualini Spa di Costa di Mezzate ha aperto una base a New York. Iscriviti al webinar per scoprire come ottenere i fondi destinati alle Pmi.
Un ricorso al Tar, poi ritirato, ha allungato i tempi del complesso intervento fuori dall’autostrada. In largo Decorati al Valor Civile, invece, mezzi già in azione per i primi lavori del sovrappasso dalla Val Seriana al rondò delle Valli.
Questione di poche settimane, il tempo di chiudere le ultimissime certificazioni, e a dicembre partirà il cantiere del sovrappasso del rondò delle Valli.
Sarà il cuore del futuro smart district di Bergamo.
Partita la produzione delle strutture architettoniche ad alta ingegnerizzazione per gli spazi aperti e le gallerie commerciali del futuro smart district di Bergamo. Nella progettazione degli speciali manufatti impegnato un gruppo internazionale di professionisti e ricercatori universitari.
Polifin (D. Bosatelli) sale al 60% del Gruppo, a Unifin (F. Percassi) il 40%. Fatturato aggregato atteso per il 2021 di circa 300 milioni di euro .
Il patron Gewiss spiega l’andamento delle sue quote e compie nuovi acquisti
«Offerta vantaggiosa solo per Intesa, Ubi vedrebbe venir meno la propria realtà e la mission»
Il patron di Gewiss e fondatore del Car: «Non voglio svendere un pezzo forte dell’economia bergamasca per poi vederla fatta a pezzi». Ma la partita è tutta da giocare, Ca’ de Sass promette risorse e una rete di 300-400 filiali. Due pagine su «L’Eco» in edicola sabato 22 febbraio.
Il patron di Gewiss e fondatore del Car: «Non voglio svendere un pezzo forte dell’economia bergamasca per poi vederla fatta a pezzi». Ma la partita è tutta da giocare, Ca’ de Sass promette risorse e una rete di 300-400 filiali. Due pagine su «L’Eco» in edicola sabato 22 febbraio.
Il polo che sorgerà nell’area ex Ote di via Serassi avrà 5.000 posti, fino a 6.000 per i concerti. Gradinate a scomparsa per lasciare spazio a bar e tavoli. Bosatelli: «Non vendiamo metri quadri ma servizi sociali».
Entro due anni partiranno i lavori per snellire il traffico nei punti più critici della circonvallazione. Le opere attese: nuovo rondò dell’autostrada, ex Mangimi Moretti, Chorus life e nodo al confine con Ponteranica.
Dopo la maxi bonifica parte il cantiere per la riqualificazione dell’area dismessa ex Ote, una delle più grandi della città con i suoi 65 mila metri quadri. Corsia ristretta in via Bianzana per agevolare il trasporto di materiale.
Prosegue secondo l’iter il percorso che porterà all’inaugurazione di Chorus Life Bergamo nel 2022.
Oltre di un anno di lavoro per rimuovere gli inquinanti e fare posto all’avveniristico «Chorus Life». Intervista all’assessore Valesini, che fa il punto sull’opera e fissa i paletti per i prossimi cinque anni di mandato.