Ferragosto, ondata di calore in arrivo: «Punte di 36-38 gradi»
METEO. Edoardo Ferrara, meteorologo di 3BMeteo: «Il picco tra l’11 e il 14 agosto, poi un possibile indebolimento dell’anticiclone».
METEO. Edoardo Ferrara, meteorologo di 3BMeteo: «Il picco tra l’11 e il 14 agosto, poi un possibile indebolimento dell’anticiclone».
CLIMA. A Bergamo da aprile a giugno 2024 le precipitazioni hanno raggiunto i 548 millimetri. Dal 20 giugno ci sarà il ciclone africano Minosse: si prevede afa.
IL METEO. Nei prossimi giorni l’anticiclone afro-mediterraneo con tempo stabile arriverà anche al Nord dopo tanto maltempo, ma solo per qualche giorno. Caldo in intensificazione ovunque con punte di oltre 33-34°C al Centrosud.
3BMETEO. Gli esperti meteo: «In Lombardia in 15 ore caduta la pioggia di tutto il mese di maggio, allagamenti anche tra Emilia, Veneto e Friuli. La causa è indotta da una particolare posizionamento di alte e basse pressioni, chiamato blocco Omega».
A gennaio e febbraio almeno 3-4 gradi in più rispetto alla norma. Niente neve e gelate. Ma abbondante pioggia: nuova perturbazione in arrivo.
IL METEO. Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Duratura la fase piovosa sull’Italia con via vai di perturbazioni. Piogge, temporali, vento e neve ci accompagneranno almeno fino a 4-5 marzo; sulle Alpi accumuli notevoli, anche oltre 2-3 metri quota».
BERGAMO. La centralina Arpa di via Garibaldi, in città, ha toccato il 20° giorno di sforamento dei limiti delle polveri sottili dall’inizio dell’anno. In poco più di un mese si è quasi eguagliato il dato dell’intero 2023.
LE POLVERI SOTTILI. Aria sempre più inquinata a Bergamo e provincia. Da 12 giorni consecutivi le polveri sottili sono oltre i limiti di legge: l’ultimo rilevamento dell’Arpa relativo a venerdì 2 febbraio parla di una concentrazione di Pm10 a Bergamo tra i 53 microgrammi per metro cubo in via Meucci e i 68 di via Garibaldi.
LE PREVISIONI. Temperature miti e fuori stagione fino ai giorni della Merla. Sabato 27 gennaio sono previsti in città 12-13 gradi, ma è allarme per le polveri sottili.
LE PREVISIONI. E non è finita: nel weekend arriva il ciclone Debi, altro maltempo sull’Italia con venti burrascosi.
AMBIENTE. Il meteorologo: «Clima anomalo, da oggi lento calo». Ma 3-4 anni per riavere la falda di due anni fa. Agricoltori sorpresi: «Mai successo: se continuasse, sarebbe un serio problema per il sistema irriguo lombardo».