La mappa dei reati: dai +249 di Orio ai -116 di Albino - I grafici
DATI 2022. Denunciati 39.691 episodi, 36 ogni mille abitanti. La Prefettura: «Non ci sono criticità, bene le telecamere».
DATI 2022. Denunciati 39.691 episodi, 36 ogni mille abitanti. La Prefettura: «Non ci sono criticità, bene le telecamere».
LA TRAGEDIA. Il 60enne deceduto a Brusaporto, era sposato e aveva una figlia. Padovano da poche settimane era domiciliato a Fara.
ASTROFISICA. Pubblicati i risultati di 25 anni di osservazioni di 6 radiotelescopi in tutto il mondo. Fra i ricercatori anche il trevigliese Andrea Possenti: «Grande risultato, ruolo centrale dell’Italia».
SICUREZZA. Nel nuovo Codice della strada approvato dal governo c’è anche la revoca a chi è recidivo a guidare ubriaco. A Bergamo la Stradale ha comminato oltre mille multe per l’uso di smartphone (con ben 33 ricaduti) e 564 per l’alcol.
BERGAMASCA. Sulle rive affissi cartelli anche in inglese, francese e arabo: «Non essere il prossimo: balneazione vietata». Giacomo Passera, fondatore e presidente dei sub di Treviglio: «Non esistono zone sicure dove fare il bagno».
CRESPI D’ADDA. Il campo scuola della «Zona 26 Adda», che comprende i gruppi alpini di Boltiere, Brembate, Canonica, Capriate e Crespi, Dalmine, Fara d’Adda, Filago, Grignano, Osio Sotto, Pontirolo e San Gervasio. Domenica 25 giugno l’evento conclusivo.
L’ANALISI. Da gennaio già 24 vittime, il 58% sulle due ruote. È il dato negativo più alto dal 2007. «Serve più prudenza». Su L’Eco di Bergamo una doppia pagina di approfondimento.