La Bossi-Fini, le anomalie e i tanti nodi da sciogliere
ITALIA. La legge Bossi-Fini, approvata 22 anni fa, che regola le politiche migratorie in Italia, è stata per decenni la bandiera del centrodestra, ma senza particolare entusiasmo.
ITALIA. La legge Bossi-Fini, approvata 22 anni fa, che regola le politiche migratorie in Italia, è stata per decenni la bandiera del centrodestra, ma senza particolare entusiasmo.
ITALIA. Buone notizie per la famiglia dall’ultimo rapporto Istat «Bambini e ragazzi» dedicato ai teenager residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni.
MONDO. «Ce n’etait qu’un debùt», non è che l’inizio, dicevano i giovani per le strade di Parigi oltre mezzo secolo fa, all’epoca del famoso Maggio francese.
ITALIA. Il disastro della centrale idroelettrica di Suviana – uno dei più gravi di sempre in Emilia-Romagna - non fa che allungare la lista dei morti della maggiore tragedia collettiva del nostro Paese.
ITALIA. Fanno il condono e la chiamano «pace edilizia». Oppure, meglio, «sanatoria», termine gentile che allude a una malattia finalmente curata dal medico dello Stato, anche se la malattia, nella fattispecie, è una violazione della legge.
MONDO. «Quando un popolo vota ha sempre ragione», dichiara pubblicamente il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, a proposito del plebiscito che ha confermato lo zar Vladimir Putin al potere. Forse ha scelto la nazione sbagliata per fare esempi di democrazia.
ITALIA. «Non dirò mai che le tasse sono bellissime». Con questa frase, pronunciata per enunciare l’azzeramento delle cartelle (un piccolo cadeaux per gli autonomi), la premier Giorgia Meloni entra ufficialmente nell’antologia delle citazioni fiscali.
MONDO. La strage di civili palestinesi (almeno 112 persone oltre a 760 feriti) a Sud di Gaza City, nel Nord della Striscia, uccisi dalle forze israeliane mentre aspettavano i camion con gli aiuti alimentari, se le accuse verranno confermate (le circostanze non sono ancora chiare, Israele dà un’altra versione), sarebbe solo l’ultimo episodio di violazione di diritto umanitario da parte dello Sta…
ITALIA. Le foto e i video che circolano in rete (un po’ meno nei Tg) sono inequivocabili. La polizia che carica a manganellate un gruppo di studenti dalle parti del liceo Russoli di Pisa, molti dei quali ancora minorenni, iscritti a quella scuola, disarmati, inermi, colpevoli solo di manifestare le proprie opinioni su quello che sta accadendo a Gaza.
ITALIA. A poche ore dalla strage del cantiere di Firenze, quando ancora si cerca un disperso, il ministro del Lavoro Marina Calderone promette maggiori ispezioni, addirittura le quantifica (il 40 per cento in più) ma le tragedie sul lavoro non sono certo una novità.
ITALIA. Per il leader della Lega Matteo Salvini il federalismo non può viaggiare a meno di 50 chilometri all’ora.
ATTUALITÀ. L’Intelligenza artificiale ieri è andata in scena a Davos, nell’interpretazione di Sam Altman. L’informatico 38enne, tra i pionieri di questa tecnologia digitale, licenziato e poi ripreso dal consorzio Open Ai, una delle cento persone più influenti al mondo secondo la rivista «Time», ha ben illustrato la posta in gioco in questo consesso economico di potenti della Terra.
INDUSTRIA. L’ennesima puntata della crisi dell’ex Ilva – l’impianto siderurgico più grande d’Europa – ha le sue radici nella mancata conciliazione tra esigenze produttive, occupazionali (impiega 10.500 dipendenti, per non parlare dell’indotto) e ambientali.
IL COMMENTO. Il presidente emerito della Consulta Giuliano Amato dalla Commissione algoritmi del Governo sull’Intelligenza artificiale lasciano un fondo di amarezza per la vicenda. Chi pensa che non avesse il profilo giusto anche per via dell’età venerabile non conosce l’argomento. Come abbiamo già scritto i pericoli legati alla cosiddetta Ia (o Ai, per chi preferisce l’inglese) sono principalme…
SOCIAL NETWORK. Sostituire il nome Twitter e il suo uccellino blu con una bella X su sfondo nero non ha portato fortuna a Elon Musk, il magnate di Tesla e Paypal, l’imprenditore osannato universalmente come un visionario, considerato uno degli uomini più ricchi del mondo.
MONDO. Nell’anno mondiale delle elezioni - l’Economist ha calcolato che si voterà in 70 Paesi, dall’India al Messico agli Usa, per un totale di 4,2 miliardi di potenziali elettori – anche l’Italia vivrà il suo «election day» al calor bianco: il rinnovo del Parlamento europeo.
MONDO. Il quotidiano di Manhattan è il primo ad aprire il fronte, ma è probabile che altri periodici lo seguano. Finora ChatGPT ha stretto accordi privati solo con due grandi editori: Associated Press (l’agenzia più grande degli Stati Uniti) e il gruppo editoriale tedesco Axel Springer.
MASS MEDIA. Si mette male per il diritto di cronaca. Se dovesse passare la legge - già approvata alla Camera - che impone di non pubblicizzare le ordinanze che dispongono l’arresto fino all’udienza preliminare, calerebbe il buio sulle indagini, verrebbe negata all’opinione pubblica la facoltà di essere informati e di farsi un’idea precisa sui fatti.
ITALIA. Alzi la mano chi conosceva Atreju prima di giovedì 14 dicembre, primo giorno della kermesse dei giovani di Fratelli d’Italia che ha poi tenuto banco per tutta la scorsa settimana. Eppure si svolge dal 1998, sempre a Roma, di solito a settembre, organizzata per iniziativa di Alleanza Nazionale (tra cui la stessa premier Giorgia Meloni, allora dirigente romana di Azione Giovani), il partit…
IL COMMENTO. L’Intelligenza artificiale può sostituirsi all’uomo? Certo che sì, in molte cose e per molti versi ci faciliterà la vita. Ma, ci avverte Giuliano Amato, ex premier ed ex presidente della Consulta messo a capo della commissione sull’Intelligenza artificiale per l’editoria, c’è un limite a questa sostituibilità, ed è quella che separa l’uomo dalla macchina.