All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo torna «A merenda con lo sport»
IN CITTÀ. Un evento di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e di una sala alimentazione, per i bambini e le loro famiglie.
IN CITTÀ. Un evento di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e di una sala alimentazione, per i bambini e le loro famiglie.
EDILIZIA SANITARIA. I vertici dell’Asst in Puglia: l’esperienza sarà d’esempio per la nuova struttura di Taranto. Ottava Torre: si avvia la progettazione.
L’INAUGURAZIONE. Attrezzato con dehors, percorsi pedonali e arredo urbano a disposizione di studenti e docenti è stato realizzato nei nuovi spazi di via Nini da Fano.
ALL’ASST PAPA GIOVANNI. Nel centro di Riabilitazione di Mozzo in funzione il dispositivo innovativo. Potrà essere utilizzato anche per i bambini.
SOLIDARIETÀ. La donazione arriva da A.O.B. (Associazione oncologica bergamasca).
SANITÀ. Con il primo ormai utilizzato al massimo delle possibilità, l’investimento permetterà di aumentare il numero di interventi. Nel 2024 sono iniziati nell’ospedale, unico centro in provincia, gli interventi con il robot anche per patologie del fegato, del pancreas e del polmone.
Delibera della Giunta regionale che assegna fondi nazionali. Ospiterà l’Oncoematologia. Si riorganizzeranno altri servizi. Bertolaso: progetto strategico del triennio. Locati: c’è una visione a lungo termine.
ASST PAPA GIOVANNI-FROM. Confronto tra specialità sulle lesioni traumatiche cerebrovascolari: dall’esperienza clinica il miglioramento della cura.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Tra fine mese e ottobre via ai cambi di sede per consentire i lavori di rinnovamento nelle strutture di Zogno, Villa d’Almè e Sant’Omobono.
IN TRIBUNALE. La Procura di Bergamo ha chiesto l’archiviazione per il filone sull’ospedale di Alzano dell’inchiesta sull’epidemia Covid che era rimasto nella sfera di competenza del tribunale di Bergamo e per i relativi quattro indagati.
IL RICONOSCIMENTO. L’ospedale di Bergamo ha ricevuto il diploma per il particolare impegno per lo sviluppo della cultura della donazione di organi e tessuti e dell’attività di trapianto.
La nuova edizione della rassegna organizzata dall’Università di Bergamo e Pro Universitate Bergomensi si aprirà lunedì e fino al 22 aprile ospiterà ben 19 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini. Al centro, geopolitica, transizione 5.0, longevità, mobilità, giovani, imprenditorialità, memoria. E un grande evento dedicato al Piano Mattei per l’Africa
IL LUTTO. Tanti i messaggi per ricordare il presidente dell’Associazione Cure Palliative. Sua l’idea del primo Hospice. La figlia Aurora: per lui niente era impossibile. Oggi l’ultimo saluto.
SANITÀ. Sono 185 gli organi trapiantati, 38 dei quali su pazienti pediatrici: un dato che pone l’ospedale di Bergamo tra i pochissimi centri in Italia attivi in questo campo.
IL RICONOSCIMENTO. Per il quinto anno consecutivo l’Ospedale di Bergamo rimane nella classifica dei World’s Best Hospitals 2024.
Il PROGETTO. In sinergia con il «Papa Giovanni». Open space e postazioni grazie ai fondi raccolti dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà.
ASST PAPA GIOVANNI. Il nuovo direttore generale Francesco Locati: spazi rimodulati per unire le specialità pediatriche. «Massimo impegno per l’obiettivo dell’ottava torre». Cure territoriali: «Piano con il Comune per la Casa di via Ghirardelli».
REGIONE. Nominati i direttori generali delle Ats e delle Asst lombarde. Massimo Giupponi resta alla guida di Ats Bergamo. Francesco Locati nuovo dg dell’Asst Papa Giovanni XXIII, Marco Passaretta a Seriate, Giovanni Palazzo a Treviglio. Ecco tutti i nomi.
LE NOMINE. Nella giornata di giovedì 21 dicembre l’ufficializzazione. Francesco Locati all’Asst Papa Giovanni XXIII. Massimo Giupponi resta alla guida di Ats Bergamo.
SANITÀ. Il servizio sarà realizzato al secondo piano del «Passi»: un investimento da 2,1 milioni. Locati: la mission è l’accoglienza dei pazienti fragili e cronici.