Conte su Fb: non stravolgere la vita «Ma comportamenti responsabili»
Il premier Giuseppe Conte ha pubblicato un video su Facebook rivolgendo un appello agli italiani per affrontare l’emergenza coronavirus.
Il premier Giuseppe Conte ha pubblicato un video su Facebook rivolgendo un appello agli italiani per affrontare l’emergenza coronavirus.
L’emergenza del Coronavirus non sarà politicamente neutrale. Ci saranno conseguenze. Innanzitutto sul Governo. Qualunque governo chiamato ad affrontare una fase straordinaria e di pericolo mette sul tavolo tutta la propria credibilità e, in definitiva la propria sopravvivenza. Accade ora anche a Giuseppe Conte e ai suoi ministri che, ricordiamolo, hanno affrontato l’epidemia cinese venendo da una…
«Una dichiarazione inaccettabile da una persona ignorante, perché ignora assolutamente quali erano e sono i protocolli definiti dall’Istituto Superiore di Sanità. Noi abbiamo seguito pedissequamente ciò che era stato determinato dall’ISS e le linee guide del Ministero».
Scontro a distanza tra il premier e il governatore lombardo in relazione alle prerogative delle Regioni in materia di sanità relativamente all’emergenza coronavirus. Il numero uno del Pirellone: «Siamo all’altezza della situazione».
«Abbiamo già fatto 4mila controlli con il tampone. Siamo il primo paese in Europa che ha deciso controlli più rigorosi e accurati e sin dall’inizio abbiamo optato per la linea di massima precauzione e rigore». Lo ha detto il premier Giuseppe Conte in collegamento con «In Mezzora».
Continuiamo gli aggiornamenti sulla situazione in Italia e in Lombardia sul coronavirus, con aggiornamenti in tempo reale.
Ecco le nuove disposizioni del ministero della Salute dopo i tre contagiati nel Lodigiano.
È subito partita la corsa al «chi ha vinto e chi ha perso» nelle elezioni in due regioni assurte a test politico nazionale per una delle tante storture del sistema dei partiti italiani. Ma tant’è. Da quel che si capisce – leggendo le analisi dei flussi dell’Istituto Cattaneo – ha vinto Goffredo Bettini. Chi è costui? È un vecchia faina politica del Pci, molto potente a Roma ancora oggi, consiglie…
Come promesso il governo giallo-rosso di Giuseppe Conte mette mano al cuneo fiscale, anche se i risultati nella busta paga si vedranno a partire da luglio. Soddisfatti i sindacati, che reclamavano il provvedimento da anni per sostenere la crescita economica e favorire l’occupazione. Il termine indica la differenza tra tutte le imposte sostenute dall’impresa che il dipendente si ritrova in busta p…
Il referendum sul taglio dei parlamentari (la riforma costituzionale voluta dal M5S ma votata anche dalla Lega all’epoca del governo giallo-verde) è sulla dirittura di lancio: 71 senatori hanno presentato la proposta di quesito: ne bastavano 64. Il brivido si è avuto ieri quando quattro parlamentari di Forza Italia della corrente di Mara Carfagna hanno ritirato la loro firma. Sono stati subito so…
Dicono che non sia piaciuta ai capi grillini l’intervista con cui Giuseppe Conte ha detto che si vede nel futuro come un leader politico e non certo «come un Cincinnato». E si capisce, il perché di questo «disappunto» di Di Maio. Conte si sta mettendo al centro dell’alleanza tra Pd e M5S per candidarsi ad essere il futuro front-man dell’alleanza in funzione anti-Salvini. In questa posizione Di Ma…
Cento giorni tribolati. Da quando Giuseppe Conte ha giurato per la seconda volta da presidente di un governo opposto a quello che aveva presieduto fino a un minuto prima, l’alleanza giallo-rossa ha vissuto stentatamente. E si capisce: i 5Stelle sono nati per combattere il Pd, nefando simbolo dell’odiata casta. E ci governano insieme. I Pd hanno sempre manifestato puro disprezzo per i descamisados…
Attaccare l’opposizione per nascondere le divisioni della maggioranza. Giuseppe Conte ha applicato una vecchia regola della tattica politica nel suo discorso in Parlamento sul Mes, il Meccanismo europeo di salvataggio, il cosiddetto «Salva Stati». Il presidente del Consiglio è andato a testa bassa contro Salvini e Meloni accusandoli di aver criticato il Trattato falsificando la realtà per puri fi…
Il discorso che Giuseppe Conte terrà lunedì 2 dicembre in Parlamento sul Mes, il meccanismo europeo finalizzato ad assistere gli Stati in difficoltà finanziaria, rifletterà il compromesso raggiunto ieri sera a Palazzo Chigi tra ministri e capidelegazione dei partiti di governo. Luigi Di Maio sulla nuova versione del Fondo Salva Stati è arrivato a minacciare la crisi di governo e Zingaretti gli ha…
Presto il governo italiano dovrà esplicitare la sua posizione finale sul nuovo fondo salva-Stati chiamato Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Il 4 dicembre, alla riunione dell’Eurogruppo, il ministro dell’Economia Gualtieri dovrà pronunciare un sì o un no al testo in vista del Consiglio europeo del 12 chiamato a ratificarlo. Testo, beninteso, che è frutto di una lunga trattativa cominciata qua…
Generano grande indignazione quando sono falsi. Con l’effetto di destare sospetto anche sulle reali condizioni di quelli veri. I disabili (o persone non autosufficienti) in Italia sono ben 7 milioni, di cui 5 hanno tra i 15 e i 64 anni. Sono spesso oggetto di reiterate discriminazioni e di limitazioni alla mobilità per qualche gradino e per l’assenza di rampe o sistemi d’accesso. Nei giorni scors…
L’eccezionale ondata di maltempo ha provvisoriamente oscurato il dramma dell’ex Ilva di Taranto. Ma mentre gli avvocati di Arcelor Mittal depositavano al tribunale di Milano la richiesta di recesso dal contratto, la fabbrica dei diecimila operai lentamente ma inesorabilmente rallentava la produzione, segno inequivocabile della prossima fermata. A Roma si brancola nel buio. Tra annunci roboanti di…
Il tentativo di Giuseppe Conte è quello di sottrarre la manovra economica ai giochi tattici dei partiti. Tanto più ora che il testo inviato a Bruxelles non convince del tutto la Commissione intenzionata a ricevere chiarimenti sulle coperture (a partire dall’immaginifica cifra di sette miliardi di recupero dell’evasione fiscale). È esattamente questo che il presidente del Consiglio ha ripetuto ier…
Stop totale agli aumenti Iva, 3 miliardi per ridurre il cuneo fiscale sui lavoratori dipendenti, piano cashless con un decalage del tetto dei contanti a 1.000 euro in tre anni e l’arrivo di un pacchetto «superbonus» per chi usa le carte.
La cronaca di questi giorni propone a noi europei un imbarazzante confronto. Da un lato c’è un’Africa che mostra una precisa volontà di emendarsi da certe sue piaghe storiche e viene giustamente fotografata dal premio Nobel per la Pace, appena assegnato al giovane premier etiope Abiy Ahmed Ali. Dall’altro un’Europa che pochi anni fa, nel 2012, ha avuto lo stesso premio per essersi trasformata «da…