Gravidanza e virus: «I vaccini evitano i parti prematuri»
Serena Pirola dell’Asst Papa Giovanni: «Le donne in attesa o in allattamento devono proteggersi. L’infezione passa dalla placenta: 2 bimbi nati positivi».
Serena Pirola dell’Asst Papa Giovanni: «Le donne in attesa o in allattamento devono proteggersi. L’infezione passa dalla placenta: 2 bimbi nati positivi».
Dopo lo stop di venerdì a Moderna nelle case di riposo, lunedì 11 ottobre ad Ats non sono arrivati aggiornamenti. Moratti: «Siamo la prima Regione in Italia». Al via le inoculazioni «booster» ai sanitari. Remuzzi: «Fondamentali».
Primo incontro tra Bertolaso, Ats e Aziende ospedaliere. Marinoni: «Così si diminuiscono i tempi e si semplifica l’organizzazione».
Figliuolo ha fatto tappa a Milano per fare il punto sull’andamento della campagna vaccinale in Lombardia e per definire le prossime tappe. L’assessore Moratti: «Stiamo sfiorando il 90% dei vaccinati».
L’avvio della fase 3 che permetterà di proteggere 150.000 pazienti immunocompromessi dal 20 settembre al prossimo 30 ottobre e una fotografia sull’andamento attuale della campagna vaccinale anti-Covid che evidenzia i 14,6 milioni di dosi somministrate. Questi, in sintesi, i temi al centro della conferenza stampa della Regione Lombardia cui hanno partecipato il presidente Attilio Fontana, la vice…
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Dal 17 settembre la somministrazione nelle scuole lombarde per monitorare la circolazione del Covid. In accordo con tutte le Ats, Regione Lombardia ha individuato per la prima giornata almeno un istituto e una classe per provincia in cui avviare il monitoraggio.
Probabile il via entro fine settembre: l’annuncio del ministro Speranza e del commissario Figliuolo. Dopo toccherà a ospiti delle Rsa, over 80 e operatori sanitari. Da definire la «rete» per le somministrazioni.
Fino al 12 settembre. In alcuni centri anche una consulenza pediatrica. La Regione chiede alle Ats di coinvolgere anche le istituzioni scolastiche.
Nella Bergamasca la copertura con almeno una dose nella fascia tra i 20 e i 29 anni è arrivata al 76,88%. Scende al 68,51% tra i 12-19enni. L’appello dell’assessore Moratti: «Assicuriamo un avvio delle lezioni in sicurezza».
Il prefetto: «L’obiettivo è condiviso: assicurare la ripresa della didattica in presenza al 100%. Ripartiamo per mantenere questa condizione per tutto l’anno scolastico».
Ciclo completato per 16.500. Un altro 7% attende il richiamo. L’assessore Moratti: «Bisogna superare reticenze e timori infondati».
Per chi ha ricevuto il vaccino a gennaio, la scadenza è a ottobre. Ma il governo potrebbe estenderne la durata dagli attuali 9 a 12 mesi.
Si possono effettuare in farmacia: 700 quelle che hanno aderito in Lombardia. Ecco l’elenco delle farmacie aderenti.
La Regione Lombardia dispone ancora di numerose scorte e la vicepresidente Letizia Moratti rassicura: «Ce ne sono a sufficienza per tutti».
L’assessore al Welfare della Regione Lombardia: così il rientro a scuola avverrà in sicurezza.
La vicepresidente Letizia Moratti: «L’appello che rivolgo ai nostri concittadini è sempre lo stesso: vaccinatevi e convincete gli altri a farlo: è un gesto di amore e di solidarietà vera».
Da lunedì 9 agosto, per gli atleti tesserati sarà possibile accedere, all’interno della categoria «Atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali», alla piattaforma regionale.
Lombardia, la vicepresidente Moratti: «Allarghiamo l’offerta che già avevamo previsto per gli studenti da 14 a 19 anni. Due tamponi al mese».
Liste d’attesa e Case di comunità, per Bergamo 10 milioni dalla Regione.