Rifugio affollato? App consiglierà una nuova meta
LA NOVITÀ. Progetto di Cai e UniBg per contrastare l’over tourism: in rete tutti i sentieri e i rifugi delle Alpi.
LA NOVITÀ. Progetto di Cai e UniBg per contrastare l’over tourism: in rete tutti i sentieri e i rifugi delle Alpi.
SANT’ALESSANDRO. Al via le iniziative per la festa patronale. La conversazione inaugurale ha messo in luce i nodi della geopolitica e percorsi culturali per offrire speranza. Inaugurata la mostra partecipata nell’ex Ateneo.
L’EVENTO. Il Comune di Bergamo e la Diocesi per la Festa del Patrono hanno deciso di aprire una riflessione ampia e partecipata sul futuro. Il 2 luglio due eventi pubblici inaugurano il cammino verso le celebrazioni di agosto, tra dialogo culturale e arte condivisa.
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
L’OPERAZIONE. Si lavora al nuovo Pgt, al via la demolizione dell’ex Colonia. Non solo industria, il paese punta sul verde. Ogni anno 100mila visitatori.
Famiglia, lavoro, senso civico e tensione al trascendente. Con i sociologi dell’Università di Bergamo rileggiamo come stiamo cambiando e la direzione che le nostre città stanno intraprendendo.
La partecipazione politica e il senso civico stanno vivendo una crisi che coinvolge in primo luogo il rapporto tra generazioni. I giovani sembrano sempre più lontani dalla politica, è davvero così? Quali sono le cause? Ecco i risultati dell’indagine sociologica, voluta da «L’Eco» e Università di Bergamo, incentrata su numerose interviste realizzate su tutto il nostro territorio.
Dopo il rinvio della scorsa settimana, torna questo fine settimana l’atteso appuntamento con la sfilata promossa dal Ducato di Piazza Pontida, che oggi festeggia i suoi primi cent’anni. La parta verrà preceduta dal «Rasgamènt de la Ègia» e da una serie di iniziative che coinvolgeranno la città in una grande festa popolare
IL RINVIO. Se ne parlava da giorni e purtroppo Mario Morotti, il duca Smiciatöt di Piazza Pontida, si è arreso. La sfilata di «Mezza Quaresima» del centenario è rimandata: non sarà il 10 marzo ma domenica 17. Per il weekend è infatti previsto ancora maltempo e in particolare domenica è prevista pioggia.
Presentato il programma della tradizionale sfilata di Mezza Quaresima che quest’anno coincide anche con il centenario della nascita dell’associazione culturale che la organizza, il Ducato di Piazza Pontida. Tante le iniziative in programma dall’8 al 10 marzo.
IL CENTENARIO. Un convegno in Università nella mattinata di sabato 25 novembre è stata ricostruita la storia del disastro anche dal punto di vista tecnico.
VAL DI SCALVE. Sabato 25 novembre nell’aula magna dell’Università il convegno sul crollo della diga. Saranno presentati i risultati dell’indagine svolta sul territorio e un volume dell’Ateneo.
Un volume appena pubblicato e un convegno in Università per approfondire il tema della tragedia che cento anni fa colpì la Valle di Scalve e la Valle Camonica. Ne parliamo in questo podcast.
IL VIAGGIO . Per due giorni 40 persone di Val di Scalve e Val Camonica racconteranno «il disastro» al Parlamento europeo: «È la prima volta».
La sfilata. Domenica 26 marzo in centro attesi tremila fra artisti e figuranti da tutto il nord Italia. Decine di migliaia gli spettatori previsti sul tracciato.
L’evento. Il tradizionale appuntamento del Ducato di Piazza Pontida si terrà come di consueto la domenica, mentre il sabato in programma c’è il «Rasgamènt de la Ègia».
Il Carnevale di Bergamo sta per tornare, pronto a divertire e far riflettere una provincia che non deve dimenticare le proprie tradizioni. Dal 16 al 26 marzo, tra le vie della città e il rinnovato Piazzale degli Alpini
La ricerca. Studio di Csv, Provincia e Università: 449 associazioni sul territorio. La sfida per il futuro sta nell’innovazione, ma il 28% degli enti non ha introdotto alcuna nuova pratica gestionale.