Fontana del Lantro, sold out le visite: «Ne chiedono altre»
CITTÀ ALTA. In campo Comune, Uniacque e Nottole. Anche domenica 30 giugno cinquanta visitatori. Tutto esaurite per le prossime domeniche.
CITTÀ ALTA. In campo Comune, Uniacque e Nottole. Anche domenica 30 giugno cinquanta visitatori. Tutto esaurite per le prossime domeniche.
RISORSE IDRICHE. I dati nel rendiconto 2023 di Uniacque, che verrà presentato ai soci martedì. «Cittadini più attenti, ma anche processi di ottimizzazione nelle aziende». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 26 aprile.
TAVERNOLA. Nuova iniziativa di «Progetto Sebino» nella zona di Gallinarga. L’operazione si chiama «Buco nell’acqua», riunisce esperti universitari e sub.
L’APPUNTAMENTO. Fino al 24 marzo la terza edizione dell’iniziativa organizzata da Uniacque. Convegni, incontri, visite guidate e anche una serata spettacolo con Ale e Franz.
EVENTO. Uniacque lancia dal 21 marzo una serie di appuntamenti e riflessioni sulle risorse idriche e la loro gestione: convegni, laboratori e anche uno show con Ale e Franz.
INAUGURAZIONE. La sede distaccata è stata riadattata con un investimento di 250mila euro, sarà uno sportello di riferimento per 15 paesi. Il presidente Serughetti: un grande messaggio di speranza e di coraggio, lo stesso dimostrato dal sacerdote educatore.
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
Torna dal 13 al 16 aprile la seconda edizione di WaterWeek, la settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta: WaterSeminar4, appuntamenti e visite guidate.
Lutto.Improvvisa scomparsa dell’amministratore: lascia due figli di 8 mesi e 4 anni. Il sindaco: «Una perdita enorme».
La campagna. La società per la gestione del servizio idrico integrato intende ampliare la platea. «Investiremo più risorse nelle scuole del territorio».
Crisi idrica Uniacque invita 25 Comuni a firmare ordinanze per evitare le negligenze. Pronte le autobotti per rifornire i bacini più in difficoltà.
Il progetto Si chiama Cammini d’Acqua, sviluppato in collaborazione con la rivista Orobie, per la valorizzazione della risorsa idrica bergamasca attraverso la mappatura di due cammini: il Cammino dei Fontanili e il Cammino Borlezza.
L’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico del nostro territorio celebra la Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo con una serie di appuntamenti dedicati alla valorizzazione, alla conoscenza e alla cultura dell’acqua
Presentato il report di sostenibilità della società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato nella nostra provincia.
Resta ricoverato in ospedale a Seriate l’imprenditore cinquantenne malmenato a colpi di piede di porco a Bolgare.
Un incendio ha distrutto parte del centro di raccolta rifiuti di Bolgare. Il rogo è scoppiato nelle prime ore della mattina di venerdì 6 gennaio.
Luca Serughetti (Lega): «Questo è il risultato della burocrazia provinciale. Prefettura e Provincia, nonostante siano semplicemente due diverse porte sullo stesso piano, riescono a scriversi tramite il sistema postale con inutili costi e ulteriori lungaggini». La replica del presidente Rossi: «La legge prevede che la forma per far scattare i tempi della possibile conciliazione e in seguito le vie…
Dura nota di Luca Serughetti (gruppo consiliare Lega Nord) contro la Provincia: «Non esiste un atto di imposizione della Prefettura e, ancora più grave, non esiste un documento che autorizzi l’uso delle scuole».
Nonostante la pioggia, numerosi i tifosi e gli appassionati giunti da ogni parte della provincia per assistere alla presentazione ufficiale del Team Valtu43, applaudire il diciassettenne bolgarese Stefano Valtulini, tra i più promettenti piloti del vivaio FMI.
La rissa scoppiata sabato sera a Bolgare è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: il Comune ha deciso di prendere carta e penna e segnalare l’allarme sicurezza al governo. Una lettera sarà inviata al ministri Bonino e Kyenge.