Onde musicali sul Lago d’Iseo, spazio ai giovani talenti del pianoforte
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
IL CONCERTO. Nell’auditorium S. Alessandro, per la stagione promossa dall’Accademia S. Cecilia, si esibiranno bass-baritono Carlo Andrea Masciadri e la pianista Claudia Schirripa. Brani di intenso lirismo in un programma dal titolo «Di poeti e amate lontane».
IL CONCERTO. Sabato 1 marzo alle ore 16 in Sala Piatti andrà in scena il secondo appuntamento della 44ma edizione degli Incontri Europei con la Musica.
L’APPUNTAMENTO. Sarà il quinto concerto del Festival organistico internazionale «Città di Bergamo».
Bach, Beethoven, Mozart: la musica classica migliora l’umore perché agisce come un direttore d'orchestra sincronizzando le onde cerebrali prodotte dai neuroni di una regione del cervello chiamata ‘ amigdala estesa ’: lo dimostra lo studio su 13 pazienti condotto dalla …
BERGAMO. Sul Sentierone nel weekend torna il Festival «green», abbinato alla «Velonotte», tour ciclabile con Sergey Nikitin Rimsky.
L’ATALANTA. Nella sera in cui l’Inter allunga le mani sul campionato , anche la corsa per l’ultimo posto Champions esprime un orientamento definito. E lasciamo stare la scaramanzia: sarebbe fare un torto a questa Atalanta, che ha messo sotto la Lazio dandole una lezione di ritmo e di gioco.
L’EVENTO. Omaggio a Bergamo sabato 24 giugno alle 18.30 nella suggestiva piazza Vittorio Veneto. La Banda famosa e apprezzata si è esibita anche per il Columbus Day negli Usa e nella Piazza Rossa a Mosca.
L’EVENTO. Sabato 24 giugno «Il gigante egoista», anteprima di deSidera Bergamo Festival 2023. Protagonista l’Orchestra sinfonica «La nota in più», nata nel 2004 dalla volontà dell’Associazione Spazio Autismo Onlus, con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori.
L’APPUNTAMENTO. Domenica 11 giugno alle ore 16 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni a Bagnatica, il terzo appuntamento di Pedàliter con Nicola Dolci alla consolle dell’organo Locatelli 1872.
Lutto. Il musicista e organizzatore di eventi, non vedente, è morto a 88 anni. Da tempo si era trasferito in Liguria.
La rassegna Da domenica 8 maggio al 3 luglio le esibizioni in luoghi suggestivi della Bassa Bergamasca occidentale.
La storia La passione per la biologia marina di Roberta Calvo, 28 anni, di Bergamo. Da 3 anni è dottoranda di ricerca nella città tedesca: «In Italia non avrei la possibilità di fare ricerca».
L’assegno unico universale per i figli in Italia diventerà realtà nei prossimi giorni con l’atteso decreto attuativo della riforma. Dalla primavera 2022, milioni di famiglie potranno ricevere una somma mensile per ogni figlio fino al compimento del 18° anno di età, poi un importo minore fino al 21° anno. Parliamo di una cifra compresa tra i 50 e i 180 euro in base all’Isee familiare, con una magg…
L’assegno unico universale per i figli in Italia diventerà realtà nei prossimi giorni con l’atteso decreto attuativo della riforma. Dalla primavera 2022, milioni di famiglie potranno ricevere una somma mensile per ogni figlio fino al compimento del 18° anno di età, poi un importo minore fino al 21° anno. Parliamo di una cifra compresa tra i 50 e i 180 euro in base all’Isee familiare, con una magg…
Al via il 26 agosto con il recital di Andrea Bacchetti al Lazzaretto la 57° edizione del festival che porta la classica tra Bergamo e Brescia. Dal primo settembre al via anche la campagna abbonamenti
Vienna scalda i motori in vista del 2020 che la vedrà Capitale della Musica e palcoscenico per l’ omaggio a Ludwig van Beethoven nella ricorrenza del 250esimo anniversario della nascita.
Ci sono anche due tenori bergamaschi, due voci femminili e un basso nel Fidelio che debutta alla Scala.
Domenica 7 dicembre all’Ariston Multisala di Treviglio si potrà assistere in diretta via satellite alle ore 17:30 all’evento lirico più atteso dell’anno, per la direzione di Daniel Barenboim.
Chi ha un compositore di grido non se lo fa mica sfuggire. Ci costruisce intorno l’offerta culturale della città intera, fa diventare il nome un autentico brand: da pubblicazioni scientifiche a festival, passando per souvenir e gadget di varia natura.