Vendemmia super anticipata e abbondante: crescita del 25% nella Bergamasca
GRAZIE AL CALDO. Si parte dalle uve per le basi spumante, Chardonnay e Pinot. Locatelli (Consorzio Valcalepio): «Bene anche dal punto di vista qualitativo».
GRAZIE AL CALDO. Si parte dalle uve per le basi spumante, Chardonnay e Pinot. Locatelli (Consorzio Valcalepio): «Bene anche dal punto di vista qualitativo».
SI PARTE CON IL ROSSO RISERVA. Si apre un nuovo capitolo per il vino Valcalepio, pronto ad affrontare la prossima vendemmia seguendo il nuovo disciplinare pubblicato in Gazzetta Ufficiale con l’obiettivo finale di ottenere nei prossimi anni il riconoscimento Docg, Denominazione di origine controllata e garantita.
AGRICOLTURA. Stimato un aumento della produzione intorno al 15%. Cantoni (Cantina sociale): «Il calo dei consumi di vino comincia a pesare»
LO SCENARIO. Grande preoccupazione tra i produttori sull’escalation: «Penalizzati i consumatori americani». E c’è chi pensa a dirottare l’attenzione su altri mercati.
IL PROGETTO. La più longeva Doc bergamasca potrebbe trarre vantaggio dall’innalzamento delle temperature. Locatelli: «I nostri grappoli più soggetti alle conseguenze del maltempo estremo».
VIGILIA. Si spera ancora nel caldo dopo le troppe piogge. Produzione da 40mila ettolitri: in calo rispetto al 2023. Locatelli (Valcalepio): «Stime positive, agosto decisivo».
Una grande festa: dal 5 al 7 luglio arriva «Evviva Valcalepio», l’evento ideato dal Consorzio Tutela Valcalepio. La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventerà un vero e proprio palcoscenico su cui si esibirà l’indiscusso talento DOC: il Valcalepio. Non solo: protagoniste saranno anche le specialità gastronomiche bergamasche, la musica e il territorio
L’EVENTO. I produttori rivedono le strategie di vendita.Valcalepio: «Consolidare i consumi grazie ai ristoranti». Moscato di Scanzo: «Forte crescita delle visite in cantina».
EVENTO CLOU. Verona la vetrina per combattere il calo dei consumi interni. Valcalepio e Moscato di Scanzo: avanti con fiducia, nel segno della qualità. Appuntamento dal 14 al 17 aprile.
Sabato 29 luglio le vie del centro saranno sommerse da un’ondata di musica dal vivo, con l’attesissimo tributo ai Queen dei Vipers e balli per tutti i gusti (rock’n’roll, swing, latino, liscio). Negozi aperti, bancarelle di hobbisti, street food, teatro, artisti di strada, mostre e apertura straordinaria del rifugio antiaereo. Tante attività anche per i più piccoli, fra letture e giochi. Non dime…
IL CARTELLONE. Al via venerdì 16 giugno a Bonate Sotto «Sguardi all’insù»: 13 spettacoli itineranti per bambini e ragazzi. La rassegna, alla memoria dell’attore Ferruccio Filipazzi, proseguirà fino al 10 settembre. Ingresso gratuito.
Biodistretto. Nove le aziende già certificate che hanno aderito: producono oltre 115mila bottiglie. Mauri: «Rilanciare questa tipologia di coltivazione».
Buona qualità. In tutta la provincia la raccolta sta iniziando a macchia di leopardo: partita ad Astino, nelle altre zone si attende.
Tra disdette all’ultimo minuto e difficoltà a reperire personale, la programmazione diventa un percorso a ostacoli: «Come giocare alla roulette».
Titanfall 2 è la naturale evoluzione del primo capitolo, con il valore aggiunto di una bella e corposa campagna singolo giocatore. In questi due anni il panorama degli FPS multiplayer è profondamente mutato ma se gli sviluppatori giocheranno bene le loro carte, questo sequel potrà ritagliarsi un piccolo ma importante spazio.
Mafia III non è il titolone che molti fan attendevano, complice uno sviluppo della campagna lineare e ripetitivo, che si avvita pericolosamente su se stesso. A fare da contraltare ad un gameplay monocorde e stracolmo di missioni fotocopia ci pensa un’atmosfera anni ’60 affascinante e ben tratteggiata.
Sin dalle prime uscite Destiny ha attirato su di sé l’interesse di milioni di appassionati. Interesse che si è presto trasformato in grandi aspettative poiché al timone del progetto ci sono nientepopodimeno che i ragazzi del team di sviluppo Bungie.
Il team di sviluppo tedesco Piranha Bytes ha raggiunto l’olimpo del mondo videoludico grazie alla saga di Gothic, gioco di ruolo apprezzatissimo da milioni di fan e di cui Risen è considerato – a ragione – il successore spirituale.
Lo scorso anno l’esclusiva PlayStation 3 The Last of Us fece incetta di recensioni super positive (la media su metacritic è di 95) e entusiasmò milioni di videogiocatori in tutto il mondo, tanto da essere considerato dagli addetti ai lavori uno dei migliori videogiochi.
Esistono diversi modi per raccontare la guerra. In Valiant Hearts, Ubisoft Montpellier, stesso team dell’affascinante Child of Light, ha deciso di seguire una strada ben diversa dipingendo un affresco della Prima Guerra Mondiale visivamente leggero...