Obbligo di vaccino per gli over 50, scatta la multa una tantum di cento euro
L’Agenzia delle Entrate incrocerà i dati di abitanti e immunizzati. Si attende un Dpcm con l’elenco delle attività alle quali si potrà accedere senza il pass.
L’Agenzia delle Entrate incrocerà i dati di abitanti e immunizzati. Si attende un Dpcm con l’elenco delle attività alle quali si potrà accedere senza il pass.
Se stiamo alle date, Mario Draghi ha cominciato a «governare» l’Italia già dal marzo 2020, un anno prima di mettere fisicamente piede a Palazzo Chigi. Ricordate, all’epoca Giuseppe Conte stava faticosamente affrontando la pandemia e la paralisi economica provocata dal lockdown scattato proprio in quei giorni di marzo. Si provava a tamponare le falle ma fu Draghi, dall’alto delle colonne del Finan…
Can Yaman batte la Ferragni, Draghi al top anche a livello mondiale, ancora un trionfo per i Måneskin, Valentino Rossi è lo sportivo più cliccato. I dati dello studio di Semrush.
Dalla tradizionale conferenza stampa di fine anno abbiamo capito quello che già sapevamo per intuito e logica: Mario Draghi è pronto a candidarsi alla presidenza della Repubblica per sostituire Sergio Mattarella, giunto al termine del settennato e per nulla intenzionato a prolungare il mandato (circostanza che avrebbe semplificato di moltissimo la questione). Pur senza annunci espliciti, che non …
Giovedì 23 dicembre la cabina di regia del Governo sulle misure contro il Covid-19, con la variante Omicron che spaventa. Poi il Cdm. Sul tavolo ci sarebbe anche l’estensione del super green pass nei luoghi di lavoro.
I tedeschi hanno anche loro un generale. Non per la guerra ma per la campagna vaccinale. Hanno guardato a Roma e copiato il Comitato tecnico scientifico . Lo dice Olaf Scholz in visita ufficiale in Italia. Draghi ha incassato i complimenti del neocancelliere tedesco. L’Italia in questi due anni ha mostrato come la pandemia sia un nemico che non si riesce a contenere senza organizzazione. Ed è par…
Il presidente del Consiglio ha sottolineato: «I tre quarti dei decessi sono non vaccinati».
Ha iniziato la cancelliera tedesca, Angela Merkel, che lo scorso 2 dicembre, parlando della gestione della pandemia da Covid-19, ha ammesso candidamente: «Magari fossimo nella situazione dell’Italia». Ventiquattrore dopo, l’agenzia di rating Fitch ci ha messo del suo, migliorando il voto assegnato al debito pubblico italiano, come non accadeva da circa vent’anni. Questa settimana, infine, è arriv…
Le famiglie potranno rateizzare in 10 rate le bollette di luce e gas in arrivo con le fatture emesse da gennaio ad aprile 2022. Lo prevede l’emendamento del governo alla manovra.
La realtà è che l’Italia è in una posizione assai più favorevole, quanto a contagi da Covid e da variante Omicron, del resto d’Europa. E lo è per effetto di una campagna vaccinale che, grazie all’impulso della struttura del generale Figliuolo, ha raggiunto livelli più alti che altrove mentre accelera anche la distribuzione della terza dose. È un fatto che in più occasioni governanti di Paesi amic…
La proroga dello stato di emergenza dimostra che il governo teme che all’inizio del prossimo anno la quarta ondata della pandemia possa mettere a rischio quel tentativo di normalità di vita che stiamo sperimentando e, con esso, la ripresa dell’economia e dell’occupazione. Da notare che nei primi tre mesi del 2022 - il calendario lo conosceremo il 4 gennaio, come ha anticipato il presidente della …
Lo «Stato d’emergenza» è stato esteso fino a marzo 2022 per iniziare a programmare l’uscita dalla fase eccezionale e l’ingresso in una nuova fase di «convivenza» con il virus.
Potrebbe arrivare già nella riunione del 14 dicembre del Cdm la proroga dello stato d’emergenza fino al 31 marzo per far fronte alla pandemia di Covid-19.
Attorno ai semiconduttori, e più precisamente ai microprocessori realizzati a partire da questi materiali, si gioca una delicata partita economica con un importante impatto sull’industria italiana. Il modo in cui l’affronteremo conterrà indizi decisivi sul futuro dell’Unione europea. Vediamo perché. La carenza di chip ha varie cause: dall’impennata della domanda di pc, tablet e smartphone all’int…
La politica estera e di sicurezza dell’Unione europea (Pesc) è stata prevista nel Trattato di Maastricht del 1993 al fine di «preservare la pace, rafforzare la sicurezza internazionale, promuovere la cooperazione internazionale e sviluppare e consolidare la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali». Con il Trattato di Lisbona del 2009 è stato fa…
La pandemia e il tempo. Sono questi i due potenti fattori che hanno impresso la spinta decisiva alla firma del Trattato del Quirinale, il patto siglato da Mario Draghi (ma avviato dall’allora premier Paolo Gentiloni nel 2017) ed Emmanuel Macron per sancire un’alleanza strategica tra Italia e Francia. La pandemia ha scompaginato tutte le certezze dell’Unione Europea e l’ha spinta ad abbandonare i …
Come sempre l’ultimo miglio è il più duro, il più difficile, in questo caso il più drammatico. Nel nostro Paese la situazione è sotto controllo ma c’è da salvare il Natale, il Capodanno, la ripresa, il commercio, persino la stagione sciistica, ma soprattutto altre vite umane. Una volta tanto si guarda avanti, si fa prevenzione. Questo è il motivo della stretta del Governo cui hanno fatto da contr…
La salita al Colle è sempre stata un percorso impervio, pieno di ostacoli e spesso anche di sorprese. Mai, però, si è presentata come un groviglio inestricabile come al presente. Mai si è configurata come una partita tanto cruciale per il futuro equilibrio politico e forse anche per il prossimo assetto istituzionale della nostra Repubblica. Groviglio inestricabile. Da qualunque parte si affronti,…
L’inflazione non è stata un problema in Occidente per così tanto tempo che oggi, al suo improvviso riaffacciarsi sulla scena mondiale, rischiamo di sottovalutarne gli effetti destabilizzanti, anche per le politiche pubbliche. Se l’aumento dei prezzi cui stiamo assistendo - negli Stati Uniti e in maniera minore nell’Eurozona - sia temporaneo o di lungo termine è ancora argomento dibattuto tra gli …
Sul suolo europeo si stanno consumando disumanità e gravi violazioni dei diritti nei confronti dei migranti. Lungo la rotta balcanica sono oggetto di una vergognosa caccia all’uomo, in particolare da parte della polizia e di gruppi paramilitari croati che li braccano nei boschi e, dopo averli picchiati, spogliati dei pochi beni che posseggono e delle scarpe, li rispediscono nel gelo verso la Bosn…