Malore sul cammino per pace e disarmo: addio a Frigerio
IL LUTTO. L’attivista 62enne ha perso la vita in provincia di Forlì. «Era una persona votata all’ascolto e al dialogo».
IL LUTTO. L’attivista 62enne ha perso la vita in provincia di Forlì. «Era una persona votata all’ascolto e al dialogo».
LE DISPONIBILITÀ. Confermata la riserva di posti nelle strutture private di Colognola e Redona.
L’INIZIATIVA. In città il «Rivers & Lakes to Peace», il tour ciclistico dell’associazione bresciana Kaki Tree Project per celebrare gli 80 anni da Hiroshima e Nagasaki. Otto gli alberi piantati a Bergamo come simbolo di rinascita e dialogo.
IL PROGETTO BG+. Attività estive con Bergamo per Giovani del Comune e Csv.
L’INIZIATIVA. Al via il bando per 10 giovani artisti e artiste di Bergamo e provincia. Residenza formativa dal 22 al 26 settembre in Maresana.
L’INAUGURAZIONE. Taglio del nastro nella mattinata di mercoledì 30 luglio per il parco Olmi: l’area verde si amplia del 36% rispetto al passato, nuove attrezzature sportive, tavoli per gli scacchi e il ping pong, giochi a tema api per i più piccoli.
DOPO L’INCENDIO. Giacche, quaderni e libri rimasti nelle aule evacuate. Stanziati 250mila euro. Partita la bonifica. Sarà rifatto l’impianto elettrico.
IL RINNOVO. L’accordo tra Asd Beach Volley Bergamo e Comune garantirà l’utilizzo gratuito dei campi fino alla fine di settembre.
L’INIZIATIVA. Si rinnovano per il tredicesimo anno le iniziative promosse e coordinate dall’associazione ConGiulia.
L’INTERVISTA. Parla l’assessora ai Servizi educativi del Comune di Bergamo: «La sfida educativa con i giovani si vince solo se ci si mette in rete: famiglie, istituzioni, oratori e associazioni».
LO SFOGO. L’assessore Ruzzini: «A terra farina, bottiglie e coriandoli». Ghilardi (Sarpi): «Indecente». Marchesi stempera: «Contesto da capire».
A LONGUELO. Bando scaduto e servono lavori di manutenzione. Resterà fruibile l’area all’aperto. A Redona Edonè in scadenza il 30 settembre. «Percorso partecipativo per pensare al futuro».
IL CASO. Ora si passa su un terreno privato al centro di un contenzioso aperto da Comune e Parco dei Colli.
L’INIZIATIVA. I sei cortometraggi realizzati dai ragazzi ricoverati all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» saranno proiettati allo Schermo Bianco l’11 giugno. «Una cura i disegni che si animano».
LA CLASSIFICA. In città costo massimo di 5,50 euro a pasto contro una media regionale di 4,83 . Marchesi: «Previste agevolazioni».
L’OMICIDIO DI VIA GHIRARDELLI. Alla camera ardente di Claris il toccante incontro tra Elena Carnevali e i familiari. Lo zio: «Adesso sta emergendo la verità».
CENTRI GIOVANILI. Attuali gestioni in scadenza, sarà indetta una nuova gara: «Luoghi polifunzionali ma anche incubatori di imprese e iniziative culturali».
GIORNATA DELL’EUROPA. Appuntamento l’8 maggio nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano con il concerto promosso dalla Proloco giunto alla quarta edizione. Un evento di unità e concordia che si ispira alla Pala Martinengo del Lotto.
L’EVENTO. Si è tenuto in Borgo Santa Caterina nella mattinata di venerdì 11 aprile: l’esperienza delle scuole medie cittadine di «Pioverà bellezza».
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.