Mense a scuola, Bergamo la più cara in Lombardia
LA CLASSIFICA. In città costo massimo di 5,50 euro a pasto contro una media regionale di 4,83 . Marchesi: «Previste agevolazioni».
LA CLASSIFICA. In città costo massimo di 5,50 euro a pasto contro una media regionale di 4,83 . Marchesi: «Previste agevolazioni».
L’OMICIDIO DI VIA GHIRARDELLI. Alla camera ardente di Claris il toccante incontro tra Elena Carnevali e i familiari. Lo zio: «Adesso sta emergendo la verità».
CENTRI GIOVANILI. Attuali gestioni in scadenza, sarà indetta una nuova gara: «Luoghi polifunzionali ma anche incubatori di imprese e iniziative culturali».
GIORNATA DELL’EUROPA. Appuntamento l’8 maggio nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano con il concerto promosso dalla Proloco giunto alla quarta edizione. Un evento di unità e concordia che si ispira alla Pala Martinengo del Lotto.
L’EVENTO. Si è tenuto in Borgo Santa Caterina nella mattinata di venerdì 11 aprile: l’esperienza delle scuole medie cittadine di «Pioverà bellezza».
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.
ANTEPRIMA. Dal 3 all’11 maggio il Festival di arti performative e di cinema offrirà spettacoli, film, installazioni e incontri.
L’INIZIATIVA. Prosegue e si amplia il progetto di sfalcio differenziato avviato nel 2023 dal Comune di Bergamo per favorire la biodiversità urbana e promuovere una gestione più sostenibile del verde pubblico.
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
LA MOBILITAZIONE. In tanti anche al corteo partito dalla stazione, organizzato da «Non una di meno».
I dati Istat confermano che le donne continuano ad essere penalizzate in ambito lavorativo, nella sfera personale e in quella sociale. Oggi cerchiamo di capire i «campanelli d’allarme» che mettono in risalto queste disuguaglianze, offrendo una mappatura dei ruoli istituzioni, delle associazioni e delle realtà che si occupano di pari opportunità
ISTRUZIONE. Si prendono cura di 644 alunni in città, più del doppio rispetto al pre Covid. Marchesi: «Non semplice trovare personale formato».
L’INCONTRO. A Dalmine gli straordinari ricordi della nipote Piera. Ai ragazzi: «Non abbiate paura di inseguire i vostri obiettivi e divertitevi sempre in quello che fate».
IL PROGETTO. L’obiettivo è prima di tutto «stanarli». È la fase più difficile nel lavoro di reinserimento attivo nella società dei «Neet», ovvero di tutti quei ragazzi e ragazze che non studiano o non lavorano.
LA LETTERA. «Con la presente intendiamo rappresentare una forte preoccupazione per la decisione del Governo di non rifinanziare il Fondo», si legge.
LA DECISIONE . Da settembre verranno rimodulate le tariffe sulla base delle fasce Isee: le rette mensili andranno da un minimo di 153,60 euro a un massimo di 590. Ritocchi anche per la refezione. Ma sono previste anche una serie di agevolazioni.
IL 31 DICEMBRE. La capienza massima di sarà 5mila persone. Ancora top secret ospiti e programma. Evento gratuito promosso dal Comune di Bergamo. Impegno di spesa di 90 mila euro.
LA MANIFESTAZIONE. Oltre 680 firme e l’adesione di più di 50 istituzioni, associazioni, sindacati, organizzazioni della comunità civile e sociale all’appello della Rete bergamasca contro la violenza di genere. Il 25 novembre alle 18 appuntamento per il corteo che muoverà dalla Stazione di Bergamo verso Piazza Pontida.
IL PROGRAMMA. Anche quest’anno il Comune di Bergamo propone alla città un calendario di eventi per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
L’ATTO VANDALICO. L’uomo avrebbe rotto la vetrata della struttura al Parco del Galgario per usare il bagno e mettere dei materassi per dormire la notte. Il Comune al lavoro per riaprirlo martedì 12 novembre.