Tarlo asiatico, a rischio altre 2.643 piante: si allarga «l’area cuscinetto» in città
IL PARASSITA. Nuovi casi a Treviolo e Curno: la sorveglianza estesa nel raggio di 2 chilometri ad altri quartieri di Bergamo, ma anche a centro e Colli.
IL PARASSITA. Nuovi casi a Treviolo e Curno: la sorveglianza estesa nel raggio di 2 chilometri ad altri quartieri di Bergamo, ma anche a centro e Colli.
Uno strumento cartaceo e digitale per scoprire i principali parchi e giardini della città e conoscere meglio il patrimonio verde pubblico.
Torna anche quest’anno a Bergamo «IFF - Integrazione Film Festival», il concorso cinematografico dedicato a identità, inclusione e intercultura. Da martedì 14 a sabato 18 maggio, al cinema Lo Schermo Bianco e negli spazi del polo culturale Daste, in programma 18 titoli in anteprima per la città, di cui alcuni in anteprima nazionale, e nove eventi collaterali. Il tema di questa edizione la metamor…
L’ANNIVERSARIO. Le cerimonie sono iniziate mercoledì pomeriggio con il corteo e la Messa al Monumentale, a Redona un’area verde intitolata a Velia Sacchi e Mimma Quarti. Giovedì mattina la manifestazione in centro.
PARCO OLMI. La rampa lungo via San Giovanni è stata inglobata nel Parco Olmi, alla Malpensata, ed entra a far parte della gestione dell’area verde, chiusa nelle ore notturne e più monitorata.
BERGAMO. Nell’intervento di riqualificazione realizzati nuovi i giochi, l’area sportiva e l’area lettura.
CITTÀ ALTA. I frequentatori del parco si lamentano: «Impianto inutilizzabile, troppo malmesso». Stanziati 600mila euro, ma il cantiere partirà a ottobre. A rilento il restyling del Galgario.
L’INTERVENTO. Al parco Aldo Moro, a Bergamo, il via ai lavori che porteranno al taglio di una settantina di piante. La Regione fa sapere che nessun focolaio è stato individuato nelle aree a rischio. Entro aprile tecnici al lavoro in altri quattro giardini pubblici.
LE INIZIATIVE. Da Colle Aperto alla Valle di Astino un ricco programma. Alla scoperta di api, farfalle e pomodori. Con visite anche in lingua.
PALAFRIZZONI. Non c’è solo il tarlo asiatico. Ci sono altri 204 alberi che gli uffici del Verde pubblico hanno messo sotto la lente con prove di trazione, analisi in quota e vta (visual tree assessment).
COMUNE DI BERGAMO. La blueswoman bergamasca si esibisce all’Auditorium di piazza Libertà il 4 marzo alle ore 21 con ingresso libero.
IL FENOMENO. L’insetto ha intaccato 4 piante, due al parco della Trucca, una al Cte del VIllaggio degli Sposi e un’altra al parco Aldo Moro. La Regione provvederà al taglio degli arbusti a rischio fino a 100 metri da quelli infetti.
L’INIZIATIVA. Fondazione Banco dell’energia, Comune e Acli insieme in un progetto a sostegno delle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico.
IL RICONOSCIMENTO. Assegnato nell’ambito del premio «La città per il verde». Marchesi: così aiutiamo la biodiversità.
LA FOTOGRAFIA. Studio di Palafrizzoni con i dati raccolti da droni e satelliti. Al Villaggio 80 metri quadri per abitante, in Centro-Sant’Alessandro solo 3.
IL PARCO DI CITTÀ ALTA. Pronto il progetto di riqualificazione, cantiere il prossimo autunno. L’assessore Marchesi: «Vialetti più accessibili». A nuovo impianto elettrico e illuminazione.
L’INIZIATIVA. Al parco Sant’Agostino, intitolati 21 alberi alle donne elette il 2 giugno 1946 all’Assemblea costituente e inaugurati i totem multimediali per scoprirne la storia. Un gesto promosso dal Consiglio delle Donne con la collaborazione dell’Istituto Caniana di Bergamo.
IL PROGRAMMA. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Bergamo propone una serie di iniziative tra arte, teatro e momenti nei quartieri. A Daste l’installazione «Le scarpette rosse di Maddalina», fatte a mano per promuovere l’inclusione e finanziare la formazione.
CITTÀ . Al Locatelli verrà ripulito anche il laghetto con la realizzazione di una piazzetta. Al Galgario rifatte aree giochi e cani.
MEDIO ORIENTE. Venerdì 3 novembre la manifestazione organizzata dalla Rete Bergamasca Pace e Disarmo per chiedere il cessate il fuoco e la fine delle ostilità.